2019-06-19
Vicenza in piazza per le montagne e i territori distrutti dalla tempesta Vaia
Il sindacato di polizia Fsp organizza un evento per raccogliere almeno 50.000 euro da donare alle zone colpite lo scorso ottobre.Quattordici milioni di alberi sradicati fra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino. Centomila ettari di bosco scomparsi. Almeno un secolo, secondo gli esperti, per tornare alla normalità. Un intero settore, quello del legno, messo in ginocchio, con perdite per milioni di euro. Sono questi i danni provocati dalla tempesta Vaia che lo scorso ottobre ha colpito il Nord Est con raffiche di vento fino a 190 chilometri all'ora. La catastrofe non ha risparmiato neppure le foreste di abeti rossi da cui vengono ricavati gli Stradivari, i violini più preziosi al mondo. Il Trentino ha stimato 400 milioni di euro di danni, la Lombardia 50. Il governatore del Veneto Luca Zaia ha annunciato che solo per la messa in sicurezza delle nuove aree a rischio valanga (i terreni, rimasti spogli, non riusciranno più fare da argine alla neve) verranno spesi 270 milioni di euro in tre anni.La segreteria di Vicenza del sindacato Fsp della polizia di Stato ha così deciso di lanciare una raccolta fondi organizzando una serata di gala dal tema «Vicenza, per ricostruire insieme le nostre montagne».Questa sera la piazza dei Signori di Vicenza, luogo simbolo della città con alla spalle la basilica palladiana, si trasformerà in un salotto a cielo aperto che ospiterò 1.600 ospiti per una cena speciale accompagnata dalle esibizioni di artisti di fama internazionale. La manifestazione, patrocinata dal Comune e dalla Regione, sarà pagata interamente dagli sponsor che hanno acquistato i 150 tavoli (fra questi, Aim energy, Axians, banca Mediolanum, gruppo Battistolli, Olev, Tramarossa, Trivellato, Mercedes Benz, Gruppo Zamperla), mentre i commensali saranno invitati a fare delle donazioni che saranno donate per metà alla al fondo per la ricostruzione delle montagne della Regione, e per metà direttamente ai sette Comuni dell'altipiano di Asiago. Sul menù, anche specialità del territorio, come i crostini con il baccalà e la torta trefolona della pasticceria Maistrello. «Tutti abbiamo sotto gli occhi le immagini di quel disastro», ha detto Luca Prioli, il promotore della serata, «anche perché nonostante l'impegno profuso c'è ancora moltissimo lavoro da fare. Puntiamo a raccogliere almeno 50.000 euro, portando così un contributo concreto e soprattutto un messaggio molto forte di solidarietà e di vicinanza a tutti gli abitanti della zona, ma non solo, perché l'altopiano è la montagna di tutti i vicentini. E a questo riguardo devo dire che la risposta da parte delle aziende del territorio è stata davvero grande. A loro va il merito di aver reso possibile un evento di grande portata». Ha poi aggiunto: «Questo evento vuole essere un modo concreto per sostenere la ricostruzione, ma anche un modo per non dimenticare, un'occasione per richiamare l'attenzione di tutti sul disastro che si è verificato e soprattutto sulle sue conseguenze, con tante problematiche che non possono ancora dirsi superate del tutto».Nel passato l'Fsp di Vicenza ha organizzatO altri eventi di questa portata: nel 2015 a Vicenza per aiutare QuartoSavona15, associazione in ricordo della strage di Capaci, e nel 2016 a Verona per Piccolo Tommy, onlus che si occupa di bambini in difficoltà nata in memoria di Tommaso Onofri, rapito e ucciso quando aveva solo 18 mesi.Durante la serata, condotta da Giorgia Surina, attrice e conduttrice di Rtl, si esibiranno artisti di fama internazionale: l'inglese Sarah Jane Morris affiancata dai chitarristi Tony Remy (che di solito accompagna Annie Lennox) e Tim Casfield (spalla di Elton John), l'americano Sananda Maitreya, noto anche come Terence Trent D'Arby, che duetterà con Luisa Corna, i Soul System e Lorenzo Fragola (entrambi vincitori di X Factor), il cantautore Sergio Cammariere, Karima, lanciata da Amici, Ala, che ha partecipato al programma televisivo Tu si que vales, e il tenore Francesco Grollo, «voce ufficiale» delle Frecce Tricolori che si è esibito anche davanti al Papa e ha servito per nove anni in polizia. Ad accompagnarli saranno i 40 elementi dell'Orchestra ritmico sinfonica italiana diretta dal maestro Diego Basso. La regia è stata affidata a Rinaldo Gasperi del programma Carta Bianca, e l'evento sarà trasmesso da diverse emittenti televisive, come Tva, Telechiara e Canale Italia. Per assistere allo spettacolo non sarà necessario acquistare un biglietto: tutti i cittadini potranno partecipare gratis. A partire dalle 22, i vicentini saranno accolti in uno spazio riservato dove ci sarà posto per almeno 1.500 persone.