2018-06-25
Sono le ore più convenienti per prenotare le vacanze di Ferragosto
True
via GIPHY
Secondo gli esperti, fino a mercoledì è il momento migliore per fissare un viaggio a prezzi scontati fino al 40%. La moda dell'estate? Non conoscere la meta. Il viaggiatore seleziona l'aeroporto più vicino, al resto ci pensa il tour operator, che svelerà la destinazione misteriosa solo 48 ore prima della partenza. Klm ha creato un servizio su misura. Prenotando un biglietto con la compagnia dei Paesi Bassi si ha accesso al servizio di travel coach: un assistente dedicato 24 ore al giorno. Il relax su un'isola privata non è più un'esclusiva di vip e star hollywoodiane. Un atollo vicino a Panama può ospitare 16 persone per soli 173 euro a notte. Lo speciale contiene quattro articoli Andare in vacanza a Ferragosto senza dissanguarsi. Un sogno? Non proprio. Perché prenotando in queste ore, da oggi fino a mercoledí sera, il risparmio è assicurato. Secondo un'analisi di volagratis.com, uno dei principali portali di prenotazione di viaggi online, nelle prossime 72 ore si potrà infatti risparmiare fino al 40%. Il merito in questo caso non è di certo di offerte stellari bensí una mera questione di organizzazione. Hotel, villaggi e compagnie aeree usano l'ultima settimana di giugno per monitorare l'andamento delle prenotazioni in quello che è considerato il periodo di ferie per eccellenza e, per favorire il sold out totale a Ferragosto, proprio in questi giorni abbassano i prezzi per rendere più accattivanti le loro stutture. Dopotutto, quando si tratta di vacanze spendere il meno possibile è la parola d'ordine. È innegabile che chiunque, almeno una volta nella vita, abbia preferito una meta piuttosto che un'altra perché più economica rispetto alla propria prima scelta. Ed è altrettanto innegabile che, prenotando con mesi di anticipo, si trovino offerte decisamente accattivanti. Eppure eccoci qui, con agosto alle porte e l'intolleranza di stare in città, chiusi in casa con l'aria condizionata o in qualche piscina sovraffollata. Ferragosto è ormai vicino e la tanto decantata regola del «se ti muovi con largo anticipo risparmi di più» va prontamente a farsi benedire. Partire comunque senza dover dire addio a tutto lo stipendio, come vi abbiamo detto, si può. Dove andare quindi per godersi qualche giorno di relax? Restando in Italia, le cinque mete consigliate sono tutte al Sud. In pole position troviamo la Puglia con Bari e Brindisi. Volare su uno di questi due aeroporti comporta un risparmio fino al 28% rispetto a un volo prenotato ad aprile o maggio. Se siete amanti di spiagge sconfinate di sabbia sottile e dorata, scegliete come aeroporto di base Brindisi, da qui potrete facilmente spostarvi verso Torre Guaceto. La sua spiaggia dorata, situata all'interno di una riserva marina gestita dal Wwf, è un piccolo gioiello composto da milioni di conchiglie bianche e minuscole che luccicano al sole. Bella come una cartolina è invece la spiaggia di ciottoli di Lama Monachile, nei pressi di Polignano a Mare. L'aeroporto di riferimento, in questo caso, non può che essere Bari, il capoluogo pugliese noto per il suo labirintico centro storico. Seguono nella classifica delle città in cui viaggiare last minute risparmiando, Napoli (-26%), la Sicilia con Catania e Palermo (-22%), Roma (-20%) e la Sardegna con un risparmio piccolo piccolo, solo l'8%, ma pur sempre utile in un periodo di alta stagione come quello di Ferragosto. Tra le opzioni low cost nel mondo, sul podio troviamo la Grecia. Volare su Atene o in una delle isole minori permette di risparmiare, prenotando 40 giorni prima della partenza, fino al 40% sul proprio biglietto. A circa 30 minuti d'auto da Atene, la spiaggia di Lagonisi spicca per la sua pittoresca baia e le acque cristalline del suo mare. A circa 35 chilometri a Sud Est, invece, Porto Rafti destinazione molto popolare con una bella spiaggia protetta dai venti più forti da due isolette rocciose. Se non amate il mare, le Fiandre sono senza dubbio una delle scelte migliori per godersi un po' di sano relax, risparmiando. Bruges, patrimonio dell'umanità dell'Unesco, con i suoi canali e il centro storico medievale, è senza dubbio una delle città più romantiche del Belgio. Perfetta per un viaggio in coppia. Mechelen è invece la scelta giusta per chi viaggia con i propri figli. La cittadina belga è nota per essere a misura di bambino, con grandi spazi verdi, un parco divertimenti, uno zoo e addirittura un museo interamente dedicato ai giocattoli. Sconti importanti si possono ottenere anche per le più note isole Baleari e per le Maldive dove, prenotando 40 giorni prima della propria partenza, si può risparmiare fino al 30%. Scelta fuori dal comune, per il caldo soffocante e che spesso si respira tra i grattacieli è senza dubbio New York. In agosto, però, la Grande mela si rivela essere una delle città più economiche verso cui viaggiare. Il merito è tutto dovuto al fatto che, durante i mesi estivi, l'incidenza dei viaggi d'affari è meno alta rispetto, per esempio, a settembre. Tra le regole d'oro di chi vuole viaggiare in agosto risparmiando non possiamo non citare quella del mix and match, una vera e propria strategia che consiste nel combinare diverse compagnie aeree tra andata e ritorno. Cambiando bandiera durante il proprio viaggio, infatti, si possono ridurre i costi dei biglietti fino al 30%. La parola d'ordine deve poi essere flessibilità. Di date e di orari. Spesso un volo nel primo pomeriggio costerà meno (anche fino al 50% del prezzo effettivo) rispetto a una partenza all'alba. E così un ritorno all'ora di pranzo o pomeridiano sarà senza dubbio più conveniente (fino al 30% in meno) rispetto a un biglietto serale. La regola che vale sempre è poi quella di combinare volo e hotel per un maggiore risparmio. Prenotando un pacchetto, si possono ottenere soggiorni in strutture a quattro o cinque stelle con un buon 40% di sconto rispetto al prezzo di listino. Il motivo? Tutti gli alberghi, anche quelli di lusso, preferiscono riempire le loro stanze seppure all'ultimo minuto. Marianna Baroli INFOGRAFICA !function(e,t,n,s){var i="InfogramEmbeds",o=e.getElementsByTagName(t)[0],d=/^http:/.test(e.location)?"http:":"https:";if(/^\/{2}/.test(s)&&(s=d+s),window[i]&&window[i].initialized)window[i].process&&window[i].process();else if(!e.getElementById(n)){var a=e.createElement(t);a.async=1,a.id=n,a.src=s,o.parentNode.insertBefore(a,o)}}(document,"script","infogram-async","https://e.infogram.com/js/dist/embed-loader-min.js"); <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/viaggi-2580559801.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="un-fine-settimana-a-cento-euro-ma-la-meta-e-segreta" data-post-id="2580559801" data-published-at="1758226546" data-use-pagination="False"> Un fine settimana a cento euro. Ma la meta è segreta È senza dubbio il vero tormentone dell'estate in tema di vacanze low cost. Si tratta del viaggio a sorpresa, una formula ormai ben nota all'estero e approdata in Italia l'anno scorso tra il dubbio e la diffidenza dei turisti del Belpaese. La ricetta di questi viaggi è semplicissima: si sceglie la data di partenza e una tipologia di viaggio che può variare tra mare, montagna, città d'arte o estero. La meta, rimane sconosciuta fino a quattro giorni prima della partenza quando nella propria casella di posta elettronica si riceveranno i biglietti aerei e il nome dell'hotel.Una pazzia? Un vero e proprio azzardo? Senza ombra di dubbio. Ma quel che piace agli italiani è la possibilità di viaggiare, per un weekend o addirittura per un'intera settimana, a poche centinaia di euro. I prezzi, infatti, non sono mai superiori a 400 euro, la soglia massima stabilita per queste formule di viaggio misteriose.Tra le mete più gettonate all'interno dei pacchetti sorpresa ci sono la Spagna, soprattutto le città come Malaga e Alicante, il Portogallo, la Grecia e l'Italia con le sue isole. Ma anche New York e il Messico, vero e proprio must per chi sceglie la super formula misteriosa che permette di scegliere solo il mese in cui si viaggerà e il resto sarà totalmente lasciato al caso. Tra le piattaforme più utilizzate per questo tipo di viaggi, flykube.com è senza dubbio la più sicura e la più conveniente. Per questa estate, i last minute con partenza a effetto sorpresa costano 399 euro a testa e promettono, oltre a volo andata e ritorno e transfer da e per l'aeroporto, anche un hotel quattro o cinque stelle. La meta è segreta fino a due giorni prima, e tra le destinazioni a sorpresa il sito promette Tenerife, Santorini, Mykonos, Ibiza e hotel a meno di dieci minuti dalla spiaggia. Flykube.com assicura però anche la possibilità di viaggiare a soli 100 euro. È il caso delle formule «tutto a sorpresa» dove la meta, scelta tra venti destinazione europee, rimane segreta fino a quattro giorni prima della partenza. Il pacchetto, in questo caso, include oltre al volo andata e ritorno, solo l'hotel selezionato da flykube.com per il vostro fine settimana. Qualcosa si simile a queste formule a sorpresa viene offerto anche da siti come volagratis.com e da alcuni tour operator che, ancora affezionati alla formula roulette, propongono pacchetti all inclusive in villaggi del proprio circuito a prezzi scontati fino al 70%. Convinti? Per vivere quest'esperienza è sufficiente collegarsi al portale che più fa per voi, selezionare la città da cui si desidera partire, completare la prenotazione e attendere con le valigie pronte la mail che rivelerà finalmente tutti i dettagli del vostro viaggio.Mariella Baroli <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/viaggi-2580559801.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="il-travel-coach-klm-ti-guida-per-il-mondo-su-whatsapp" data-post-id="2580559801" data-published-at="1758226546" data-use-pagination="False"> Il travel coach Klm ti guida per il mondo su Whatsapp Quando si parte per una località sconosciuta, la prima cosa che si fa dopo aver cliccato il tasto prenota sul proprio computer è quella di andare a cercare consigli su locali, ristoranti e cose da vedere. In questo caso, i consigli più preziosi provengono senza dubbio dai local, ovvero la gente del luogo, in grado di selezionare vere e proprie chicche lontane dal classico circuito creato per i turisti. Klm, la compagnia di bandiera dei Paesi Bassi, ha ben pensato di non abbandonare i propri viaggiatori una volta scaricati in aeroporto e ha creato una rete di travel coach pronti a consigliare e ad accompagnare, virtualmente, i passeggeri alla scoperta di una città.Mettiamo per esempio che sia la vostra prima volta a New York. La Grande Mela può essere davvero caotica con il suo traffico a ogni ora del giorno e della notte, le sue mille linee metropolitane e le centinaia di locali tra cui scegliere. Per districarvi tra strade, grandi magazzini e musei da visitare, vi basterà digitare www.klmtravelcoach.it creare il vostro profilo rispondendo a semplici domande sulle proprie preferenze, gli interessi, i gusti e... i giochi sono fatti. Al vostro arrivo in città riceverete un messaggio su Whatsapp dal vostro travel coach a cui potrete chiedere ogni tipo di informazione utile per la vostra vacanza. Il tutto, senza dover incorrere nella difficoltà di comunicare in una lingua straniera. Il travel coach, infatti, parla perfettamente in italiano e sarà in grado di rispondere a tutte le vostre domande. «Mappe, app, guide digitali sono strumenti che tutti ormai conoscono e utilizzano quando visitano una città», afferma Lucia Impiccini, direttore marketing Air France- Klm per l'Italia. «Ma quel locale nascosto, quella mostra inedita, quel negozio stravagante solo chi davvero abita in quella città lo può conoscere e consigliare. Con Klm travel coach vogliamo far sentire a casa i nostri passeggeri».Un esempio? Sempre facendo riferimento alla Grande mela, sul sito Klm si può leggere la storia di Marco, sua moglie Sara e per la loro piccola figlia Serena di undici anni, che hanno trascorso 48 ore a New York all'insegna del scoperta di posti magici e della tranquillità. Il travel coach di Klm ha così consigliato loro di gustare una colazione in perfetto stile americano, con pancake e cheese cake a volontà, da Andrews coffee shop, un locale tipico, non distante dal loro alloggio, ma soprattutto vicino alla prima meta pensata per loro, ovvero Central park. Qui, mentre mamma Sara ha potuto soddisfare il suo lato romantico facendo una sosta nel famoso laghetto degli innamorati visto molte volte in tv e dedicato a Jacqueline Kennedy Onassis, la piccola di casa si è divertita a giocare in una delle più grande aree verdi in città del mondo. Per non far mancare niente ai viaggiatori, il loro travel coach ha poi consigliato di pranzare nel vicinissimo The Loeb boathouse, dove hanno potuto gustare dell'ottimo street food prima di passare alla seconda tappa del viaggio. In questo caso, il coach ha proposto due opzioni: una visita al Metropolitan museum of art, con il consiglio di scoprire all'interno la collezione di arte greca, romana ed egizia, oppure la visita al Central park zoo. La scelta è ricaduta sullo zoo newyorchese che ha fatto da sfondo a uno dei film preferiti di Serena, Madagascar. Per terminare al meglio la giornata e su desiderio della famiglia, il travel coach Klm li ha guidati verso West Village e in particolare al Burrito loco dove la famigliola ha potuto gustare la tanto desiderata cucina messicana.Il servizio, incluso nel costo del biglietto aereo, è attivo 24 ore su 24. Facile, no?Marianna Baroli <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem3" data-id="3" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/viaggi-2580559801.html?rebelltitem=3#rebelltitem3" data-basename="bastano-1-000-euro-per-dormire-su-unisola-deserta" data-post-id="2580559801" data-published-at="1758226546" data-use-pagination="False"> Bastano 1.000 euro per dormire su un'isola deserta Isola di Medjumbe, Mozambico Johnny Depp ne ha una tutta sua. Così anche Nicholas Cage, Marlon Brando, Leonardo di Caprio e il mago David Copperfield. Stiamo parlando di isole private sparse per tutto il mondo, dalle Bahamas a Tahiti. Paradisi tropicali che fino a oggi sono apparsi esclusiva dei più ricchi e ammirati del mondo (o di chi ha qualche milione nel portafogli). E se vi dicessimo che una vacanza lontano da tutto e da tutti non è così impossibile? Basta fare una veloce ricerca su Airbnb per trovare un'isola privata vicino a Panama che può ospitare 16 persone per soli 173 euro a notte. Se invece preferite le Filippine, allora El Nido è il luogo che fa per voi. L'isola ospita un massimo di 10 persone e vi costerà 380 euro a notte. Il Belize è invece casa di due piccoli gioielli chiamati Bird island e Hideaway caye. Qui, il numero massimo di ospite scende a due persone e il prezzo per una settimana è inferiore ai 2.000 euro. Se invece che una vacanza avventura in completa solitudine preferite provare il relax di un'isola privata ma con tutti i comfort del caso, ecco a voi una serie di resort che vi convinceranno a fare subito le valigie. Il primo si chiama Anantara Medjumbe island resort e si trova sulla costa a Nord del Mozambico. Composto da sole 13 camere offre però tutto ciò di cui aver bisogno: ristoranti, piscine, spa e una miriade di attività sportive. Uno dei luoghi più belli dove poter fare immersioni, a pochi passi dalla barriera corallina più incantevole al mondo. E non dovete temere, il resort offre free wifi così potrete condividere ogni meraviglioso istante. A mezz'ora dalla città turistica di Placencia in Belize potete trovare l'Hatchet caye resort. I servizi sono pochi e decisamente non stravaganti come quelli dell'Anantara Medjumbe, ma il relax è assicurato. Nel golfo della Thailandia, il Nangyuan Island Dive Resort costa meno di 100 euro a notte e vi darà la possibilità di vedere da vicino tartarughe marine e il più grande squalo esistente: lo squalo balena.Mariella Baroli
Il primo ministro del Pakistan Shehbaz Sharif e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman (Getty Images)
Riyadh e Islamabad hanno firmato un patto di difesa reciproca, che include anche la deterrenza nucleare pakistana. L’intesa rafforza la cooperazione militare e ridefinisce gli equilibri regionali dopo l’attacco israeliano a Doha.
Emanuele Orsini e Dario Scannapieco