2022-06-14
Via le maschere, restano i pagliacci
I ministri Roberto Speranza e Patrizio Bianchi cedono sulla maturità: le protezioni solo «fortemente raccomandate». Ma intanto gli esami sono già cominciati. E fioccano gli studi che spiegano quanto i provvedimenti anti Covid abbiano comportato effetti disastrosi sull’apprendimento e sul comportamento degli studenti.L’agenzia Onu denuncia le ricadute sociali e psicologiche della serrata degli istituti durante la pandemia. L’Italia, con 38 settimane, è tra i Paesi con lo stop più lungo. Docenti ed esperti allarmati: «Disturbi dell’apprendimento, carenze e disagi emotivi in aumento».Lo speciale contiene due articoli.Walter Ricciardi doveva aver già capito l’antifona. Mascherine alla maturità? «Nei luoghi chiusi restano indispensabili», commentava con Adnkronos, «ma la decisione concreta la prenderà la politica». E la politica, gli appigli alla sacra scienza, li aveva esauriti da un pezzo. Un esempio? Allo studio legale che gli aveva chiesto su quali basi fossero stati imposti i bavagli a scuola, Gianni Rezza aveva dovuto rispondere: «Questa amministrazione non è in possesso della specifica documentazione richiesta». Le pressioni per liberare i ragazzi dalla museruola, ormai, si erano fatte insostenibili persino per gli oltranzisti della Cattedrale sanitaria. Da ultimo, il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, aveva promesso che, al più tardi, il cdm di domani avrebbe sbloccato tutto. Così, ieri, dopo un vertice pomeridiano cui ha partecipato il presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro, Roberto Speranza e Patrizio Bianchi, insieme alla Ffp2, si son dovuti calare pure le braghe: mascherina agli esami non più obbligatoria. Resta la «raccomandazione», giusto per fingere che non sia uno smacco clamoroso. Varrà anche per gli scritti e anche per la terza media.Qui sta un inghippo. Perché, per rendere operativo il cambio di passo, servirà «una norma al prossimo Consiglio dei ministri», seguita da «una circolare esplicativa alle scuole». Il solito vortice burocratico. La linea Caesar di chi, per partito preso, vorrebbe portare avanti l’estrema vessazione nei confronti di quasi due milioni di ragazzi e dei loro docenti. Come precisava un’agenzia stampa, quindi, «bisognerà attendere». Solo che, nel frattempo, le prove, alle medie, sono già cominciate: qualcuno è partito ieri, qualcun altro parte oggi. Chi arriverà prima? Il permesso di scoprirsi la faccia o il voto dell’orale? Per la maturità, il discorso è diverso. Sarà difficile tirarla talmente per le lunghe da beffare gli alunni dei licei. Ecco perché è sacrosanto rivendicare questa storica vittoria sul carrozzone pandemico. Matteo Salvini, incassati la batosta del referendum e i deludenti risultati del suo partito alle amministrative, ha sottolineato che il governo ha accolto «la richiesta della Lega». Il sottosegretario all’Istruzione del Carroccio, Rossano Sasso, in effetti, si era molto speso per la causa. Il punto, comunque, è stato messo a segno con il contributo dei pochi, La Verità in primis, che da settimane insistevano sulla totale assenza di basi scientifiche dell’obbligo di imbacuccarsi naso e bocca. Una regola che il ministro Bianchi s’era ostinato a difendere con argomenti grotteschi. Ebbene, con buona pace del «valore educativo» delle mascherine, che insegnerebbero «il rispetto» e incarnerebbero un fantomatico «patto per la sicurezza», i talebani del Covid hanno dovuto rinunciare a imbavagliare i seggi. E adesso, sono stati costretti a cedere pure sulla scuola. Lorsignori ci spiegheranno, come hanno provato a fare per giustificare l’osceno balletto sulle museruole alle urne, che la scelta è maturata «alla luce del mutato quadro epidemiologico». Balle sesquipedali. Semmai, il «quadro epidemiologico» è in lieve peggioramento. La realtà, appunto, è che non esisteva mezza ragione tecnica per tenere in piedi l’inutile persecuzione. Gli studi comparati l’hanno messo in luce ampiamente: i Paesi in cui sono state imposte le mascherine in aula avevano curve dei contagi sovrapponibili a quelle delle nazioni più lasche. Intanto, però, protocolli e distanziamenti, chiusure e didattica a distanza hanno rovinato la psiche dei giovani - nonché la loro preparazione. Siamo sempre lì: le politiche sanitarie non dovrebbero fondarsi sull’ideologia, bensì su un’accorta valutazione di costi e benefici di ciascuna misura. Se non alle evidenze, i sacerdoti delle restrizioni eterne si sono dovuti arrendere all’assedio culturale e politico. Cosa succederà a settembre? Non escludiamo che, in vista dell’autunno, la ditta Speranza si rifaccia avanti. Specie se, con lo zampino di Omicron 5, si dovesse riaprire qualche spazio d’intervento. Vigileremo, qualora dovesse tornare la moda della «nuova normalità» in classe. Tuttavia, già domani, in cdm, si aprirà un nuovo fronte. Scadrà il precedente decreto sulle mascherine e bisognerà stabilire in quali casi prorogarne l’utilizzo coatto. Tanti saluti - ci siamo abituati - al congruo anticipo dei provvedimenti, che Mario Draghi promise quando s’insediò a Palazzo Chigi… Le bardature dovrebbero sparire da cinema, teatri e manifestazioni sportive, mentre i massimalisti tengono duro sui trasporti: autobus, treni, metrò e aerei, dove, al solito, siamo gli ultimi dei mohicani mascherati. Cosa inventeranno per aggrapparsi a questi scampoli di regimetto? Che ci sono i ceppi ricombinanti? Che bisogna passare per il viatico della quarta dose? Che dobbiamo tutelare i fragili? Che è meglio essere prudenti? Che è necessario dare il buon esempio? Il repertorio delle scuse è inesauribile. Il fatto è che ai pagliacci dell’esecutivo, la Ffp2 serve a poco: la faccia che dovrebbero coprire, infatti, l’hanno già persa.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/via-maschere-restano-pagliacci-2657504312.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="loms-boccia-le-misure-anti-covid-a-scuola" data-post-id="2657504312" data-published-at="1655166025" data-use-pagination="False"> L’Oms boccia le misure anti Covid a scuola L’ha ricordato anche l’Oms, il Covid-19 ha creato la più grande interruzione dei sistemi educativi della storia, colpendo quasi 1,6 miliardi di studenti in più di 190 Paesi. Le scuole non sono state chiuse solo in pochissimi Stati, in ogni parte del mondo si sono decide sospensioni delle lezioni più o meno lunghe, fino a più di un anno. Per l’Italia sono state conteggiate 38 settimane di chiusura scolastica, come in Germania, 15 settimane in Spagna, in Francia 12, 24 in Svezia e Portogallo, 43 settimane in Polonia. Oggi, nonostante la variante Omicron, le scuole sono aperte quasi ovunque, supportate da protocolli di salute e sicurezza e programmi di vaccinazione. «Ma i costi», per le chiusure che ci sono state, «saranno enormi in termini di perdite di apprendimento, salute, benessere e abbandono scolastico», avverte l’Organizzazione mondiale della sanità. Le misure adottate per arginare l’epidemia stanno avendo un profondo effetto sulla salute e sul benessere dei giovani, che potranno subire conseguenze per diversi anni. Basta solo guardare che cosa sta capitando ai più piccoli sul fronte apprendimento. «Gli studenti delle terze elementari fanno ancora errori con le doppie, hanno problemi di comprensione del testo e di problemi matematici. Prima della pandemia raramente vedevamo ancora, e con questa frequenza, errori così pesanti», ha raccontato a Repubblica un’insegnante di Trastevere». Bambini che hanno problemi a terminare i compiti, a ripetere ad alta voce un concetto appreso durante le lezioni, allievi che non riescono ad avere momenti di socialità insieme. La preside dell’Istituto comprensivo Giovan Battista Valente di Roma, Rosamaria Lauricella, ha fatto riferimento a «vuoti didattici» per risolvere i quali «è necessario prima colmare i danni emotivi provocati dalla pandemia». Flavio Di Silvestre, dirigente scolastico dell’istituto Paolo Stefanelli dove sono stati effettuati gli scrutini di 81 classi su 109, parla di carenze generalizzate. Pure alle superiori ci sono difficoltà, in particolar modo tra gli studenti del terzo anno che hanno un biennio di incertezze alle spalle e senza il supporto del personale docente. «Per capire la portata dell’impatto della pandemia su questa generazione, basta prendere in considerazione la scuola secondaria di primo grado, dove più di mezzo milione di studenti che frequentano oggi la terza media non ha mai vissuto pienamente gli ambienti di apprendimento che la scuola offre: si sono destreggiati tra dad, did, quarantene, non potendo, in molti casi, neanche fare una vera e propria ricreazione con gli altri studenti, partire in gita, partecipare alle feste e alle attività extracurriculari che consentono di conoscersi ancora di più e meglio, anche al di fuori dell’orario scolastico», denunciava a febbraio Raffaela Milano di Save the Children. L’emergenza Covid-19 ha segnato la prima elementare di 1,5 milioni di alunni, il primo anno delle medie di 1,6 milioni di studenti e l’ingresso alle superiori di 1,7 milioni di ragazzi. «Il disturbo prevalente, al momento, è il disturbo dell’apprendimento», segnalava sempre a febbraio la psicopedagogista Fiorenza Ricciardi, responsabile del progetto zero 17 Fatebenefratelli. Spiegava che «non significa semplicemente essere distratti o svogliati ma manifestare una sofferenza, come la difficoltà a comprendere i testi o seguire le lezioni, a fronte di una normale capacità cognitiva». Aggiungeva che «i disturbi specifici dell’apprendimento vengono diagnosticati intorno al secondo anno della scuola primaria, di solito», mentre oggi i bambini presentano un ampio spettro di problemi, dai disagi emotivi alla difficoltà nella costruzione dell’immagine di sé e nella relazione con i coetanei. L’Oms ricorda che la scuola fornisce l’apprendimento essenziale e quando le scuole chiudono, i bambini e i giovani sono privati delle opportunità di crescita e sviluppo. Non secondaria è la questione alimentazione sana e gratuita, la cui fornitura si interrompe con la sospensione delle lezioni e ne consegue un grave danno nutrizionale per molti. Lontano da scuola, bambini e giovani perdono il contatto sociale, essenziale per l’apprendimento e lo sviluppo, mentre i genitori vengono caricati del compito non facile di seguirli nell’apprendimento. In assenza di alternative, mamme e papà che lavorano spesso lasciano i bambini da soli e questo può portare a comportamenti rischiosi per sé stessi e per gli altri. Gli insegnanti spesso non sono sicuri dei propri obblighi e di come mantenere i contatti con gli studenti, per supportare l’apprendimento. Ed è proprio sul tema degli esami necessari per valutare l’ammissione o l’avanzamento a nuovi livelli di istruzione, che risulta fondamentale garantire continuità. «Le interruzioni delle valutazioni provocano stress per gli studenti e le loro famiglie e possono innescare il disimpegno», avverte l’Oms. Si è già verificato più volte, nei due anni di pandemia, i giovani purtroppo pagheranno le conseguenze proprio nei prossimi esami.
Susanna Tamaro (Getty Images)
Nel periodo gennaio-settembre, il fabbisogno elettrico italiano si è attestato a 233,3 terawattora (TWh), di cui circa il 42,7% è stato coperto da fonti rinnovabili. Tale quota conferma la crescente integrazione delle fonti green nel panorama energetico nazionale, un processo sostenuto dal potenziamento infrastrutturale e dagli avanzamenti tecnologici portati avanti da Terna.
Sul fronte economico, i ricavi del gruppo hanno raggiunto quota 2,88 miliardi di euro, con un incremento dell’8,9% rispetto agli stessi mesi del 2024. L’Ebitda, margine operativo lordo, ha superato i 2 miliardi (+7,1%), mentre l’utile netto si è attestato a 852,7 milioni di euro, in crescita del 4,9%. Risultati, questi, che illustrano non solo un miglioramento operativo, ma anche un’efficiente gestione finanziaria; il tutto, nonostante un lieve aumento degli oneri finanziari netti, transitati da 104,9 a 131,7 milioni di euro.
Elemento di rilievo sono gli investimenti, che hanno superato i 2 miliardi di euro (+22,9% rispetto ai primi nove mesi del 2024, quando il dato era di 1,7 miliardi), un impegno che riflette la volontà di Terna di rafforzare la rete di trasmissione e favorire l’efficienza e la sicurezza del sistema elettrico. Tra i principali progetti infrastrutturali si segnalano il Tyrrhenian Link, il collegamento sottomarino tra Campania, Sicilia e Sardegna, con una dotazione finanziaria complessiva di circa 3,7 miliardi di euro, il più esteso tra le opere in corso; l’Adriatic Link, elettrodotto sottomarino tra Marche e Abruzzo; e i lavori per la rete elettrica dedicata ai Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026.
L’attenzione ai nuovi sistemi di accumulo elettrico ha trovato un momento chiave nell’asta Macse, il Meccanismo di approvvigionamento di capacità di stoccaggio, conclusosi con l’assegnazione totale della capacità richiesta, pari a 10 GWh, a prezzi molto più bassi del premio di riserva, un segnale di un mercato in forte crescita e di un interesse marcato verso le soluzioni di accumulo energetico che miglioreranno la sicurezza e contribuiranno alla riduzione della dipendenza da fonti fossili.
Sul piano organizzativo, Terna ha visto una crescita nel personale, con 6.922 dipendenti al 30 settembre (502 in più rispetto a fine 2024), necessari per sostenere la complessità delle attività e l’implementazione del Piano industriale 2024-2028. Inoltre, è stata perfezionata l’acquisizione di Rete 2 S.r.l. da Areti, che rafforza la presenza nella rete ad alta tensione dell’area metropolitana di Roma, ottimizzando l’integrazione e la gestione infrastrutturale.
Sotto il profilo finanziario, l’indebitamento netto è cresciuto a 11,67 miliardi di euro, per sostenere la spinta agli investimenti, ma è ben bilanciato da un patrimonio netto robusto di circa 7,77 miliardi di euro. Il consiglio ha confermato l’acconto sul dividendo 2025 pari a 11,92 centesimi di euro per azione, in linea con la politica di distribuzione che punta a coniugare remunerazione degli azionisti e sostenibilità finanziaria.
Da segnalare anche le iniziative di finanza sostenibile, con l’emissione di un Green Bond europeo da 750 milioni di euro, molto richiesto e con una cedola del 3%, che denuncia la forte attenzione agli investimenti a basso impatto ambientale. Terna ha inoltre sottoscritto accordi finanziari per 1,5 miliardi con istituzioni come la Banca europea per gli investimenti e Intesa Sanpaolo a supporto dell’Adriatic Link e altri progetti chiave.
L’innovazione tecnologica rappresenta un altro pilastro della strategia di Terna, con l’apertura dell’hub Terna innovation zone Adriatico ad Ascoli Piceno, dedicato alla collaborazione con startup, università e partner industriali per sviluppare soluzioni avanzate a favore della transizione energetica e della digitalizzazione della rete.
La solidità del piano industriale e la continuità degli investimenti nelle infrastrutture critiche e nelle tecnologie innovative pongono Terna in una posizione di vantaggio nel garantire il sostentamento energetico italiano, supportando la sicurezza, la sostenibilità e l’efficienza del sistema elettrico anche in contesti incerti, con potenziali tensioni commerciali e geopolitiche.
Il 2025 si chiuderà con previsioni di ricavi per oltre 4 miliardi di euro, Ebitda a 2,7 miliardi e utile netto superiore a un miliardo, fra conferme di leadership e rinnovate sfide da affrontare con competenza e visione strategica.
Continua a leggereRiduci
Il presidente venezuelano Nicolas Maduro (Getty Images)
Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha ordinato alle forze armate di essere pronte ad un’eventuale invasione ed ha dispiegato oltre 200mila militari in tutti i luoghi chiave del suo paese. il ministro della Difesa Vladimir Padrino Lopez sta guidando personalmente questa mobilitazione generale orchestrata dalla Milizia Nazionale Bolivariana, i fedelissimi che stanno rastrellando Caracas e le principali città per arruolare nuove forze.
L’opposizione denuncia arruolamenti forzati anche fra i giovanissimi, soprattutto nelle baraccopoli intorno alla capitale, nel disperato tentativo di far credere che la cosiddetta «rivoluzione bolivariana», inventata dal predecessore di Maduro, Hugo Chavez, sia ancora in piedi. Proprio Maduro si è rivolto alla nazione dichiarando che il popolo venezuelano è pronto a combattere fino alla morte, ma allo stesso tempo ha lanciato un messaggio di pace nel continente proprio a Donald Trump.
Il presidente del Parlamento ha parlato di effetti devastanti ed ha accusato Washington di perseguire la forma massima di aggressione nella «vana speranza di un cambio di governo, scelto e voluto di cittadini». Caracas tramite il suo ambasciatore alle Nazioni Unite ha inviato una lettera al Segretario Generale António Guterres per chiedere una condanna esplicita delle azioni provocatorie statunitensi e il ritiro immediato delle forze Usa dai Caraibi.
Diversi media statunitensi hanno rivelato che il Tycoon americano sta pensando ad un’escalation con una vera operazione militare in Venezuela e nei primi incontri con i vertici militari sarebbe stata stilata anche una lista dei principali target da colpire come porti e aeroporti, ma soprattutto le sedi delle forze militari più fedeli a Maduro. Dal Pentagono non è arrivata nessuna conferma ufficiale e sembra che questo attacco non sia imminente, ma intanto in Venezuela sono arrivati da Mosca alcuni cargo con materiale strategico per rafforzare i sistemi di difesa anti-aerea Pantsir-S1 e batterie missilistiche Buk-M2E.
Dalle immagini satellitari si vede che l’area della capitale e le regioni di Apure e Cojedes, sedi delle forze maduriste, sono state fortemente rinforzate dopo che il presidente ha promulgato la legge sul Comando per la difesa integrale della nazione per la salvaguardia della sovranità e dell’integrità territoriale. In uno dei tanti discorsi alla televisione nazionale il leader venezuelano ha spiegato che vuole che le forze armate proteggano tutte le infrastrutture essenziali.
Nel piano presentato dal suo fedelissimo ministro della Difesa l’esercito, la polizia ed anche i paramilitari dovranno essere pronti ad una resistenza prolungata, trasformando la guerra in guerriglia. Una forza di resistenza che dovrebbe rendere impossibile governare il paese colpendo tutti i suoi punti nevralgici e generando il caos.
Una prospettiva evidentemente propagandistica perché come racconta la leader dell’opposizione Delsa Solorzano «nessuno è disposto a combattere per Maduro, tranne i suoi complici nel crimine. Noi siamo pronti ad una transizione ordinata, pacifica e che riporti il Venezuela nel posto che merita, dopo anni di buio e terrore.»
Una resistenza in cui non sembra davvero credere nessuno perché Nicolas Maduro, la sua famiglia e diversi membri del suo governo, avrebbero un piano di fuga nella vicina Cuba per poi probabilmente raggiungere Mosca come ha già fatto l’ex presidente siriano Assad.
Intanto il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha espresso preoccupazione per i cittadini italiani detenuti nelle carceri del Paese, sottolineando l’impegno della Farnesina per scarcerarli al più presto, compreso Alberto Trentini, arrestato oltre un anno fa.
Continua a leggereRiduci
«Il cuculo di cristallo» (Netflix)