2025-09-22
Valore Medico: una medicina per la qualità della vita
True
L'importanza della comunicazione e dell'informazione in un ambito così sensibile come la salute è non solo un dovere, ma anche una responsabilità.
Valore Medico utilizza un linguaggio accessibile a tutti, pensato per avvicinare i medici ai pazienti e per orientare i lettori su ciò di cui hanno più bisogno per stare bene. Per questo evita il sensazionalismo, scegliendo il coraggio della verità, anche con una certa durezza, quando necessario. Si avvale di specialisti di alto livello della classe medica italiana, intervistati su tematiche di grande interesse collettivo. Fondamentale è prestare attenzione nella scelta del medico e del trattamento, affidandosi solo a professionisti che abbiano seguito un percorso idoneo e certificato, così da contrastare la malasanità.
Rigoroso nella trattazione degli argomenti, Valore Medico ha come priorità la sicurezza del paziente che, soprattutto in ambito di medicina estetica, richiede una preparazione specifica. A tal proposito, significativo è l'intervento del professore Marco Klinger, chirurgo plastico, che lavora quotidianamente per aumentare la serenità dei pazienti, aiutandoli a diventare se stessi. Le strategie per preservare una bellezza naturale partendo dalla cura della pelle sono approfondite dal dottor Antonino Di Pietro, pioniere della dermatologia plastica. Contro la disinformazione medica, in particolare quella proveniente da sedicenti nutrizionisti senza laurea che si presentano come esperti online, intervengono il dietologo Michele Amenta e lo specialista Nicola Sorrentino, che introduce il concetto di globalizzazione nell'alimentazione. Prevenzione, qualità clinica e preclinica, accessibilità territoriale alle cure: queste sono tra le parole d'ordine dell'Istituto Superiore di Sanità, diretto dal dottor Rocco Bellantone. La psicoterapeuta Maria Rita Parsi analizza l'origine del comportamento violento, mentre la neuropsichiatra infantile Elisa Fazzi, presidente della Sinpia, richiama l'attenzione sulla promozione del neurosviluppo e sugli interventi per la cura dei disturbi ad esso legato, che richiedono maggiori risorse e attenzione. Il sociologo Adriano De Blasi spiega il progetto Chillout, realizzato insieme al centro ForTeen, uno spazio aperto da CADIAI nel 2023 e ubicato a Bologna, dedicato agli adolescenti con gravi fragilità, con lo scopo di creare nuovi contesti in cui offrire spazi adeguati alle necessità di cura e ascolto, in un'ottica di prevenzione e reinserimento. Di rilievo l'intervento del neuropsichiatra Daniele Giovanni Poggioli, che analizza la pericolosità delle nuove sostanze psicoattive, tra le sfide più complesse da affrontare per la salute pubblica globale. Per garantire la salute fisica ed emotiva, la dottoressa Simona Abate, dirigente e psicologa presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Sant'Andrea di Roma, richiama il concetto di assistenza, con particolare attenzione alle vittime di violenza. A questo proposito, il Codice Rosa attivato nei pronto soccorso rappresenta una rete di supporto fondamentale che assicura una presa in carico tempestiva e completa.
Per scaricare il numero di «Valore medico» basta cliccare sul link qui sotto.
valore medico 2025.pdf
Continua a leggereRiduci
Al centro il ruolo del professionista, che non potrà mai essere sostituito dalla tecnologia. Un nuovo approfondimento di informazione medico-scientifico che si fa portavoce e garante delle eccellenze della sanità italiana, impegnata a migliorare non solo la qualità delle cure, ma anche la qualità della vita.L'importanza della comunicazione e dell'informazione in un ambito così sensibile come la salute è non solo un dovere, ma anche una responsabilità.Valore Medico utilizza un linguaggio accessibile a tutti, pensato per avvicinare i medici ai pazienti e per orientare i lettori su ciò di cui hanno più bisogno per stare bene. Per questo evita il sensazionalismo, scegliendo il coraggio della verità, anche con una certa durezza, quando necessario. Si avvale di specialisti di alto livello della classe medica italiana, intervistati su tematiche di grande interesse collettivo. Fondamentale è prestare attenzione nella scelta del medico e del trattamento, affidandosi solo a professionisti che abbiano seguito un percorso idoneo e certificato, così da contrastare la malasanità.Rigoroso nella trattazione degli argomenti, Valore Medico ha come priorità la sicurezza del paziente che, soprattutto in ambito di medicina estetica, richiede una preparazione specifica. A tal proposito, significativo è l'intervento del professore Marco Klinger, chirurgo plastico, che lavora quotidianamente per aumentare la serenità dei pazienti, aiutandoli a diventare se stessi. Le strategie per preservare una bellezza naturale partendo dalla cura della pelle sono approfondite dal dottor Antonino Di Pietro, pioniere della dermatologia plastica. Contro la disinformazione medica, in particolare quella proveniente da sedicenti nutrizionisti senza laurea che si presentano come esperti online, intervengono il dietologo Michele Amenta e lo specialista Nicola Sorrentino, che introduce il concetto di globalizzazione nell'alimentazione. Prevenzione, qualità clinica e preclinica, accessibilità territoriale alle cure: queste sono tra le parole d'ordine dell'Istituto Superiore di Sanità, diretto dal dottor Rocco Bellantone. La psicoterapeuta Maria Rita Parsi analizza l'origine del comportamento violento, mentre la neuropsichiatra infantile Elisa Fazzi, presidente della Sinpia, richiama l'attenzione sulla promozione del neurosviluppo e sugli interventi per la cura dei disturbi ad esso legato, che richiedono maggiori risorse e attenzione. Il sociologo Adriano De Blasi spiega il progetto Chillout, realizzato insieme al centro ForTeen, uno spazio aperto da CADIAI nel 2023 e ubicato a Bologna, dedicato agli adolescenti con gravi fragilità, con lo scopo di creare nuovi contesti in cui offrire spazi adeguati alle necessità di cura e ascolto, in un'ottica di prevenzione e reinserimento. Di rilievo l'intervento del neuropsichiatra Daniele Giovanni Poggioli, che analizza la pericolosità delle nuove sostanze psicoattive, tra le sfide più complesse da affrontare per la salute pubblica globale. Per garantire la salute fisica ed emotiva, la dottoressa Simona Abate, dirigente e psicologa presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Sant'Andrea di Roma, richiama il concetto di assistenza, con particolare attenzione alle vittime di violenza. A questo proposito, il Codice Rosa attivato nei pronto soccorso rappresenta una rete di supporto fondamentale che assicura una presa in carico tempestiva e completa.Per scaricare il numero di «Valore medico» basta cliccare sul link qui sotto.valore medico 2025.pdf
Foto @Elena Oricelli
Dal 6 dicembre il viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 toccherà 60 città italiane tra concerti, sportivi e iniziative sociali, coinvolgendo le comunità in vista dei Giochi.
Coca-Cola, partner del viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026, ha presentato le iniziative che accompagneranno il percorso della torcia attraverso l’Italia, un itinerario di 63 giorni che partirà il 6 dicembre e toccherà 60 città. L’obiettivo dichiarato è trasformare l’attesa dei Giochi in un momento di partecipazione diffusa, con eventi e attività pensati per coinvolgere le comunità locali.
Le celebrazioni si apriranno il 5 dicembre a Roma, allo Stadio dei Marmi, con un concerto gratuito intitolato The Coca-Cola Music Fest – Il viaggio della Fiamma Olimpica. Sul palco si alterneranno Mahmood, Noemi, The Kolors, Tananai e Carl Brave. L’evento, secondo l’azienda, vuole rappresentare un omaggio collettivo all’avvio del percorso che porterà la Fiamma Olimpica in tutta Italia. «Il viaggio della Fiamma unisce storie, territori e persone, trasformando l’attesa dei Giochi in un’esperienza che appartiene a tutti», ha dichiarato Luca Santandrea, general manager olympic and paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola.
Come in altre edizioni, Coca-Cola affiancherà il percorso selezionando alcuni tedofori. Tra i nomi annunciati compaiono artisti come Noemi, Mahmood e Stash dei The Kolors, volti dell’intrattenimento come Benedetta Parodi e The Jackal, e diversi atleti: Simone Barlaam, Myriam Sylla, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara. La lista include anche associazioni attive nel sociale – dalla Croce Rossa al Banco Alimentare, passando per l’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti – a cui viene attribuito il compito di rappresentare l’impegno civile legato allo spirito olimpico.
Elemento ricorrente di ogni tappa sarà il truck Coca-Cola, un mezzo ispirato alle auto italiane vintage e dotato di schermi led e installazioni luminose. Il convoglio, accompagnato da dj e animatori, aprirà l’arrivo della torcia nelle varie città. Accanto al truck verrà allestito il Coca-Cola Village, spazio dedicato a musica, cibo e attività sportive, compresi percorsi interattivi realizzati sotto il marchio Powerade. L’azienda sottolinea anche l’attenzione alla sostenibilità: durante il tour saranno distribuite mini-lattine in alluminio e, grazie alla collaborazione con CiAl, sarà organizzata la raccolta dei contenitori nelle aree di festa. Nelle City Celebration sarà inoltre possibile sostenere il Banco Alimentare attraverso donazioni.
Secondo un sondaggio SWG citato dall’azienda, due italiani su tre percepiscono il Viaggio della Fiamma Olimpica come un’occasione per rafforzare i legami tra le comunità locali. Coca-Cola richiama inoltre la propria lunga presenza nel Paese, risalente al 1927, quando la prima bottiglia fu imbottigliata a Roma. «Sarà un viaggio che attraverserà territori e tradizioni, un ponte tra sport e comunità», ha affermato Maria Laura Iascone, Ceremonies Director di Milano Cortina 2026.
Continua a leggereRiduci
Nicola Fratoianni, Elly Schlein e Angelo Bonelli (Ansa)