2022-11-12
Urban Fitness porta in Italia il futuro dell'allenamento Ems
True
L'ultima novità nel mondo del fitness si chiama Symbiont: una tecnologia digitale che porta l'elettrostimolazione muscolare a un livello superiore e consente attraverso l'utilizzo di una tuta di ottenere gli stessi risultati di due ore di allenamento tradizionale in appena 20 minuti.Si chiama tecnologia Symbiont ed è una vera e propria rivoluzione nel mondo del fitness. A portarla in Italia in esclusiva e per la prima volta è Urban Fitness, gruppo leader in Italia nel fast training, grazie all'accordo con la società tedesca Symbiont che nel corso degli ultimi cinque anni ha sviluppato una tecnologia di altissimo livello, protetta da 20 brevetti. Si tratta di una tecnologia digitale che permette, grazie all'utilizzo dell'elettrostimolazione total body, di ridurre i tempi di lavoro da 2 ore di palestra a 20 minuti. Tutto questo grazie all'utilizzo di una tecnologia innovativa applicata all'interno di una tuta con l'apporto di un personal trainer. «Un vero e proprio salto in avanti» - ci racconta Federico Servadio, imprenditore nel campo delle utilities, del food e del fitness e Ceo e co-fondatore di Urban Fitness - «L'Ems che ormai è presente in Germania con migliaia di centri e in Italia con circa 600 centri, è qualcosa che noi abbiamo superato attraverso un sistema che porta l'allenamento Ems a un livello superiore». Allenamento Ems che, ricordiamo, si svolge attraverso piccoli elettrodi posizionati sulla pelle o su una tuta intima fatta e disegnata appositamente per svolgere attività sportiva, in grado di attivare e stimolare tutti i principali gruppi muscolari. «La vera novità rispetto al passato» - spiega Servadio - «è che le tute sviluppate dall'esperienza di questo produttore tedesco, che da 45 anni lavora nell'ambito dell'elettrostimolazione medicale e l'ha adattata al fitness, sono diventaste di utilizzo personale; mentre in passato ognuno aveva una tutina che andava bagnata e a cui doveva aggiungere sopra un jacket che poi passava al cliente successivo, adesso il cliente ha la propria tuta che noleggia e diventa sua esclusiva». Questa tuta non può essere acquistata e utilizzata a casa, ma noleggiata, a un costo di 20 euro al mese, e indossata solo negli studi Urban fitness, con la supervisione di personal trainer qualificati, con cui è possibile anche svolgere sessioni di allenamento outdoor. Inoltre, non c'è bisogno di bagnare la tuta come avveniva con quella precedente perché si attiva con il sudore, aspetto da non sottovalutare e che concede a chi la indossa molta più libertà di movimento. Un'altra importante novità introdotta dalla tecnologia Symbiont riguarda il software a cui è collegata la tuta, attraverso cui è possibile tracciare una serie di parametri. «Questa tuta è talmente avanzata» spiega ancora Servadio - «che controlla il battito e la frequenza cardiaca, massa magra e massa grassa, e la elettromiografia del muscolo per capire quanto il tuo muscolo è stressato». Un fattore molto importante per poter organizzare gli allenamenti se si considera che con l'Ems precedente non si aveva la possibilità di misurare quanto era lo sforzo dei muscoli che venivano sollecitati dalla parte di elettrostimolazione, mentre adesso, con la nuova tecnologia, si riesce a capire fino a che punto il muscolo si sta spingendo e quanto ancora può lavorare. Federico Servadio, Ceo e co-fondatore di Urban FitnessQuesto aspetto relativo alla misurazione dei parametri fisiologici ha permesso a Symbiont di vincere nel 2020 il premio per l’Innovazione nella Salute e Prevenzione, al Salone Mondiale del Fitness di Colonia, in Germania. Sulle motivazioni che hanno portato Urban Fitness ad adottare la tecnologia Symbiont, Servadio afferma: «Oltre al carattere di personalizzazione che contraddistingue questa tecnologia, l’esperienza del cliente che si allenerà nei centri Urban Fitness con la SymbiontTech Suit migliorerà esponenzialmente». Da sottolineare, inoltre, la portata europea del progetto Symbiont: «Questo fa parte di un progetto europeo che non riguarda solo la Germania. Il produttore Symbiont ha già convertito 500 centri in Germania e comprato una rete già esistente in Francia di 150 centri, per un progetto che da qua ai prossimi quattro anni punta a raggiungere 500.000 utilizzatori in tutta Europa» conclude Servadio. Un progetto che nella fase di lancio in Italia, dove Urban Fitness è presente dal 2015 con 60 centri, di cui 15 a Milano e 8 a Roma, è stato accolto con interesse ed entusiasmo sia dai personal trainer che dalla clientela.