- Dietro le sofferenze degli istituti acquistate a prezzi stracciati dalle società di recupero crediti ci sono 1,2 milioni di persone. Incardinato al Senato un ddl di Fdi per dare ai titolari il diritto di riscatto, pagando il 20% in più del prezzo di cessione dell'Npl.
- Una norma sul riacquisto del mutuo sulla casa. Serva a consentire il ritorno «in bonis» e così riprendere l'immobile al costo dell'asta.
Ansa
Nessuna repressione: Bruxelles critica l’Ungheria solo perché politicamente scomoda.
Claudio Borghi (Imagoeconomica)
Il leghista: «L’unico modo per spendere per la Difesa senza affondare è riscrivere il Patto di stabilità. Bisogna tornare alla Cee: era l’idea giusta di Europa. L’euro non è più il primo problema, ma i suoi squilibri restano».
Xi Jinping e Ali Khamenei (Ansa)
- L’Iran è una pedina importante per i rifornimenti energetici di Pechino e per la sua proiezione nel mondo. Eppure il Dragone non si è mosso in difesa di Teheran: non ha voluto sfidare gli Usa e scontentare la Ue.
- L’analista Michael Lai, ricercatore senior del Middle East Media Research Institute (Memri): «Il leader cinese ha imparato a camuffare la sua influenza. Pure se non sempre rispetta le promesse sugli investimenti».
- Quelle armi provenienti dall’Impero di Mezzo finite a Hamas e Huthi.
Lo speciale contiene tre articoli.
Ansa
L’Ucraina esce dalla convenzione che mette al bando gli ordigni. La Russia intensifica i bombardamenti. Telefonata tra i capi delle intelligence di Washington e Mosca.