Ultracorpi, alieni e guerre simulate: dal complotto al grande schermo

True
Ultracorpi, alieni e guerre simulate: dal complotto al grande schermo
Getty Images

Il complotto non è quasi mai una buona spiegazione, ma è spesso una buona narrazione. Le ragioni del successo del complottismo si basano del resto proprio su questa potenza narrativa del racconto cospirativo, laddove la realtà è spesso molto più prosaica, casuale, complicata e quindi anche meno interessante. E se molti sprovveduti si affidano a tali racconti di fiction credendoli reali, non è comunque un caso che la fiction propriamente detta abbia spesso attinto al tema cospiratorio.

Jaki punta 13 miliardi sull’America e si porta a casa il premio della Niaf
Ansa
Solito schema: ammortizzatori sociali in patria, produzione in Serbia e in Africa.
K.I.S.S. | Così non vale

Era il più veloce di tutti gli altri aeroplani ma anche il più brutto. Il suo segreto? Che era esso stesso un segreto. E lo rimase fino agli anni Settanta

Elkann apre alla Cina e chiude in Italia
John Elkann (Ansa)
«Repubblica», giornale di famiglia, pubblicizza la city car elettrica di Leapmotor, partner asiatica di Stellantis. La grande offerta? 4.900 euro più incentivi pubblici. Ciò che resta della Fiat si fa concorrenza da solo e dà l’ennesimo schiaffo al comparto nostrano.
Soumahoro, se ora tifa remigrazione cominci lei
Aboubakar Soumahoro (Ansa)

Caro Aboubakar Soumahoro, caro onorevole dei suoi stivali (infangati), le scrivo questa cartolina per ringraziarla di aver lanciato finalmente uno slogan nuovo sul tema dell’immigrazione.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy