
Il premier polacco replica giocando a ping pong. Siluro da Ecr: «Torni lo Stato di diritto».Dopo il voltafaccia della Silicon Valley, la retromarcia di Jeff Bezos e il salto della quaglia di Mark Zuckerberg, un altro eroe della sinistra sembra abbia tradito i suoi compagni. Stiamo parlando di Donald Tusk. Ex presidente del Consiglio europeo (2014-2019), fustigatore di populisti, europeista doc, è stato letteralmente portato sugli scudi quando, nel 2023, ha vinto le elezioni polacche battendo i «cattivi» di Diritto e giustizia (Pis). O meglio: a vincere erano stati i conservatori di Jaroslaw Kaczynski, che con il loro 35% avevano prevalso sul 30% raccolto da Piattaforma civica di Tusk. Ma poi, grazie all’appoggio di altre forze, il sodale di Ursula von der Leyen è tornato al potere, con tanto di spumanti stappati da Bruxelles fino a Strasburgo.Eppure, di grattacapi, il buon Tusk ne ha creati parecchi al fronte unico progressista. E continua a farlo. L’altro ieri, accogliendo a Danzica Ursula e gli altri commissari europei, ha ribadito - per l’ennesima volta - che «la Polonia non attuerà il Patto Ue sui migranti». Doccia gelata. Ma non è tutto: l’eroe della sinistra al caviale, salutato come il salvatore della democrazia, è finito sotto la lente d’ingrandimento dei giudici per essersene bellamente infischiato dello Stato di diritto.Che cosa è successo di preciso? Bogdan Swieczkowski, il presidente della Corte costituzionale polacca, ha presentato una formale denuncia contro Tusk. L’accusa è grave: aver organizzato un colpo di Stato. I pubblici ministeri polacchi hanno accolto la denuncia: il viceprocuratore generale, Michal Ostrowski, ha avviato un’indagine su Tusk, i relatori dei due rami del Parlamento, il capo del Centro legislativo del governo, nonché svariati giudici e procuratori. In un documento di circa 60 pagine, il presidente della Corte costituzionale sostiene che Tusk e i suoi alleati, a partire dal 13 dicembre 2023 (giorno di insediamento del governo), avrebbero formato un «gruppo criminale organizzato» che mira alla «modifica dell’ordinamento costituzionale della Repubblica di Polonia». «Ho deciso di avviare un’indagine su un colpo di Stato e sull’uso di minacce e violenza illegale per influenzare gli organi costituzionali della legge, come il Tribunale costituzionale, il Consiglio nazionale della magistratura (Krs), la Corte suprema, i tribunali comuni e il Consiglio nazionale di radiodiffusione», ha dichiarato Ostrowski. «Il mio obiettivo», ha proseguito il viceprocuratore, «è quello di chiarire in modo oggettivo e approfondito le circostanze descritte nella denuncia. Non sto giudicando in anticipo l’esito, ma è mio dovere condurre le procedure di raccolta delle prove in modo calmo e oggettivo in una questione così grave». Insomma, secondo l’accusa, Tusk avrebbe dato avvio a una militarizzazione di tutti gli apparati di Stato, media inclusi. Per molto meno, un premier di destra sarebbe stato spedito direttamente a Norimberga.In ogni caso, Tusk ha tentato in tutti i modi di sminuire l’indagine: «Dai, abbiamo cose più importanti a cui pensare», ha dichiarato il primo ministro polacco in un video diffuso sui social, in cui lo si vede giocare a ping pong, deridendo quindi la Procura generale. Kaczynski, invece, si è detto soddisfatto dell’operato dei pm che hanno aperto il fascicolo sull’ipotesi di colpo di Stato: «Questo è il modo in cui una serie di azioni che violano apertamente la legge e la Costituzione dovrebbero essere classificate», ha scritto su X il leader di Pis. Dal canto suo, pur non parlando di golpe, il presidente della Repubblica, Andrzej Duda, non ha avuto remore ad accusare il governo di Tusk di «palesi violazioni costituzionali». A prendere posizione contro il rampollo di Bruxelles è stato anche il Gruppo dei conservatori europei (Ecr): i due copresidenti, Nicola Procaccini e Patryk Jaki, hanno dichiarato di «sostenere pienamente l’indagine in corso per chiarire le accuse».
Elly Schlein (Ansa)
Nicola Fratoianni lo chiama per nome, Elly Schlein vi vede una «speranza», Stefano Patuanelli rilancia la patrimoniale.
Brutte notizie per Gaetano Manfredi, Silvia Salis, Ernesto Maria Ruffini e tutti gli altri aspiranti (o presunti tali) federatori del centrosinistra: il campo largo italiano ha trovato il suo nuovo leader. Si chiama Zohran Mamdani, ha 34 anni, è il nuovo sindaco di New York, che del resto si trova sullo stesso parallelo di Napoli. La sua vittoria ha mandato in solluchero i leader (o sedicenti tali) della sinistra italiana, che vedono nel successo di Mamdani, non si riesce bene a capire per quale motivo, «una scintilla di speranza» (Alessandro Alfieri, senatore Pd). Ora, possiamo capire che l’odio (si può dire odio?) della sinistra italiana per Donald Trump giustifichi il piacere di vedere sconfitto il tycoon, ma a leggere le dichiarazioni di ieri sembra che il giovane neo sindaco di New York le elezioni le abbia vinte in Italia.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 6 novembre con Carlo Cambi
Zohran Mamdani (Ansa)
Il pro Pal Mamdani vuole alzare le tasse per congelare sfratti e affitti, rendere gratuiti i mezzi pubblici, gestire i prezzi degli alimentari. Per i nostri capetti progressisti a caccia di un vero leader è un modello.
La sinistra ha un nuovo leader. Si chiama Zohran Mamdani e, anche se non parla una sola parola d’italiano, i compagni lo considerano il nuovo faro del progressismo nazionale. Prima di lui a dire il vero ci sono stati Bill Clinton, Tony Blair, José Luis Rodriguez Zapatero, Luis Inàcio Lula da Silva, Barack Obama e perfino Emmanuel Macron, ovvero la crème della sinistra globale, tutti presi a modello per risollevare le sorti del Pd e dei suoi alleati con prime, seconde e anche terze vie. Adesso, passati di moda i predecessori dell’internazionale socialista, è il turno del trentaquattrenne Mamdani.
Antonio Forlini, presidente di UnaItalia, spiega il successo delle carni bianche, le più consumate nel nostro Paese






