
Donald Trump vuole un Iron Dome americano. A confermarlo è stato lo stesso candidato repubblicano durante un evento in Florida il giorno del suo compleanno.“Entro il prossimo mandato realizzeremo un grande Iron Dome sul nostro Paese”, ha dichiarato, per poi aggiungere: “È uno scudo di difesa antimissile e sarà tutto prodotto in America: posti di lavoro, posti di lavoro, posti di lavoro”. L’ex presidente ha inoltre ricordato il progetto di scudo spaziale, promosso da Ronald Reagan negli anni ’80. “Ma a quel tempo”, ha chiosato, “non avevamo la tecnologia. Ora la abbiamo”. Il candidato repubblicano ha proseguito, sostenendo che l’Iron Dome americano sarà una “grande opportunità per i giovani”. Non è la prima volta che Trump propone questo progetto. Ne aveva già parlato a gennaio, durante un evento elettorale in New Hampshire. “Costruirò una Iron Dome sul nostro Paese, uno scudo di difesa missilistico all'avanguardia prodotto negli Stati Uniti”, dichiarò in quell’occasione. “Lo facciamo per altri Paesi. Aiutiamo altri Paesi, lo costruiamo, non lo facciamo per noi stessi”, aggiunse. “Sapete, Reagan lo propose molti anni fa: Star Wars. Lo ha proposto molti, molti anni fa. Ma a quel tempo non esisteva la tecnologia”, proseguì, promettendo che gran parte del sistema verrebbe prodotto proprio in New Hampshire. È chiaro che questa proposta ha quattro obiettivi principali. Innanzitutto, Trump sta tendendo la mano all’industria della Difesa e, soprattutto, al Pentagono: quel Pentagono la cui burocrazia è ai ferri corti con Joe Biden a causa della disastrosa crisi afgana del 2021. L’ex presidente punta quindi a migliorare i rapporti con questa tipologia di apparati: non è forse un caso che stia anche rafforzando i rapporti con Elon Musk, il quale – tramite SpaceX – vanta a sua volta lucrosi contratti di appalto proprio con il Dipartimento della Difesa. In secondo luogo, Trump punta ad accattivarsi le simpatie dei colletti blu e dei giovani: è in tal senso che ha sottolineato come il progetto di un Iron Dome americano creerebbe numerosi posti di lavoro sul territorio statunitense. In terzo luogo, il candidato repubblicano sta cercando di collegare le esigenze dell’economia americana con quelle relative alla sicurezza nazionale. Uno dei punti chiave di una sua eventuale nuova presidenza sarebbe infatti quello di ripristinare la capacità di deterrenza di Washington nei confronti di Mosca e Pechino. Va da sé come, nelle intenzioni di Trump, l’iniziativa di un Iron Dome americano andrebbe esattamente in questa direzione. Infine, ma non meno importante, l’ex presidente vuole avvicinare la propria figura a quella di un mostro sacro del Partito repubblicano come Ronald Reagan. Si tratta di un’operazione con cui Trump punta a convincere quella minoranza di elettori del Gop che ancora non si fida completamente di lui. E', insomma, probabile che l'ex presidente renderà sempre più centrale questa proposta nel prosieguo della campagna elettorale.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.
2025-09-16
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «Le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk»
Ecco #DimmiLaVerità del 16 settembre 2025. Insieme al nostro Alessandro Rico commentiamo le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk.