
Insieme con altra letteratura religiosa sono state rimosse dall'elenco degli articoli che dovranno affrontare la sovrattassa del 10%. Da Pechino il 65% delle importazioni Usa del settore (92 milioni di dollari). Plauso degli evangelici, ma resta il balzello sui rosari.Il presidente Donald Trump tira dritto sulla guerra commerciale alla Cina. Ma, se la Bibbia ne resta fuori, il rosario no. La stretta tariffaria americana del 10% su circa trecento miliardi di dollari di prodotti d'importazione cinese si avvicina. E, in questo senso, l'Ufficio del rappresentante commerciale degli Stati Uniti ha recentemente pubblicato due liste: una, contenente i prodotti che saranno colpiti dai dazi a partire da settembre, e un'altra con le tariffe che sono per ora state rimandate al prossimo 15 dicembre. Il tutto, precisando che «alcuni prodotti sono stati rimossi dall'elenco delle tariffe sulla base di salute, sicurezza, sicurezza nazionale e altri fattori». Nessuno dei due elenchi include la Bibbia. È stato del resto lo stesso Ufficio del rappresentante commerciale a precisarlo alla testata Christian Today: «Le Bibbie e altra letteratura religiosa sono tra gli articoli rimossi dall'elenco dei prodotti che dovranno affrontare tariffe aggiuntive del 10%».La notizia è stata accolta con favore da numerosi ambienti cristiani americani che, nei mesi scorsi, avevano temuto conseguenze negative dalle tensioni commerciali in atto tra Washington e Pechino. Anche perché, lo scorso maggio, le Bibbie e altri testi religiosi stampati in Cina erano stati inseriti nei prodotti soggetti a dazi: prodotti per un totale di quasi novantadue milioni di dollari (pari al 65% di tutte le importazioni americane del 2018 nel settore).La Cina figura infatti tra i maggiori editori biblici al mondo, soprattutto con la Amity press, che - con sede a Nanchino - dal 1987 ha stampato circa due milioni di Bibbie all'anno, stringendo anche una partnership con le United bible societies. In particolare, la Amity risulta concentrata sulla distribuzione di Bibbie e altri testi spirituali tra le chiese e le congregazioni cinesi. Nonostante i problemi, qualcosa sta d'altronde lentamente cambiando nella Repubblica popolare sul fronte religioso: basti rammentare, sotto questo aspetto, l'accordo tra Vaticano e Cina sulla nomina dei vescovi, siglato nel settembre del 2018. Come che sia, i collegamenti cinesi con gli universi editoriali internazionali non mancano. Si pensi, per esempio, che la Harpercollins christian publishing sostenga circa tre quarti dei propri costi di produzione in Cina.In questo senso, lo scorso giugno, i principali editori di letteratura cristiana si erano rivolti alla United States international trade commission, proprio per chiedere delle esenzioni dalle tariffe, annunciate dalla Casa Bianca. Il timore era infatti che le nuove tensioni commerciali con Pechino potessero portare a una cosiddetta Bible tax. Nel corso dell'audizione davanti alla commissione, il ceo di Harpercollins christian publishing, Mark Schoenwald, paventò un aumento dei costi e una riduzione dei volumi di vendita. Una linea, in buona sostanza sposata anche da Stan Jantz, presidente dell'Evangelical christian publishers association. In particolare - secondo costoro - soltanto la Repubblica popolare disporrebbe delle tecnologie adeguate per la complessa realizzazione delle Bibbie. Un fattore, in virtù di cui circa il 75% di esse sarebbe oggi stampato proprio in Cina.Il fatto che la Bible tax sia stata scongiurata ha suscitato il plauso di molti esponenti religiosi americani: a partire da Russell Moore, presidente della Southernbaptist convention's ethics and religious liberty commission, e da Ben Mandrell, presidente di Lifeway christian resources, che hanno pubblicamente elogiato la mossa dell'amministrazione Trump. Se il mondo evangelico tira, insomma, un sospiro di sollievo, un po' meno soddisfatti potrebbero rivelarsi i cattolici. Come riporta Reuters, rosari e altri articoli religiosi importati dalla Cina continueranno infatti ad essere soggetti alle tariffe americane, che entreranno in vigore il prossimo settembre. Si tratta di un giro d'affari non irrilevante: si pensi che circa il 60% delle importazioni statunitensi di questi oggetti religiosi provenga dalla Cina, per un valore complessivo di 11 milioni di dollari nel 2018.È chiaro che, evitando la Bible tax, Trump stia puntando a mantenere la presa su un bacino elettorale per lui fondamentale: quello degli evangelici. Nonostante un tempo questo mondo non lo amasse troppo, il magnate è man mano riuscito a conquistarselo, abbracciando la battaglia antiabortista, nominando giudici tendenzialmente conservatori e proponendosi come strenuo difensore del primo emendamento (che garantisce la libertà di religione e di parola). Una strategia ben congegnata, che ha attirato a Trump l'endorsement di importanti leader evangelici, come Jerry Falwell Jr. In particolare, un punto di riferimento per queste galassie nell'attuale amministrazione americana risulta da sempre il vicepresidente, Mike Pence. Nel 2016, Trump ottenne circa l'81% dei consensi tra gli elettori evangelici bianchi, conquistando invece circa il 56% dei cattolici bianchi. E, in vista delle presidenziali del 2020, è impellente per il magnate cercare di replicare (e magari migliorare) questi numeri.
Ansa
A San Siro gli azzurri chiudono in vantaggio i primi 45 minuti con Pio Esposito, ma crollano nella ripresa sotto i colpi di Haaland (doppietta), Nusa e Strand Larsen. Finisce 1-4: il peggior - e più preoccupante - biglietto da visita in vista dei playoff di marzo. Gattuso: «Chiedo scusa ai tifosi». Giovedì il sorteggio a Zurigo.
Jannik Sinner (Ansa)
Il campione italiano si impone a Torino sullo spagnolo in due set: «È stato più bello dello scorso anno». E guadagna cinque milioni.
«Olé olé olé Sinner Sinner». Sarà pure «un carrarmato», un caterpillar, come l’ha definito Massimo Cacciari, ma dopo le Finals che assegnano il titolo di Maestro della stagione, forse non vanno trascurate le doti tattiche e la forza mentale che lo ha fatto reagire nella difficoltà come quelle che ieri hanno consentito a Jannik Sinner di spuntarla al termine di un match combattuto e a tratti spettacolare su Carlos Alcaraz, protagonista di un tennis «di sinistra», sempre secondo l’esegesi del tenebroso filosofo. Il risultato finale è 7-6 7-5. «Senza il team non siamo niente. È stata una partita durissima», ha commentato a caldo il nostro campione. «Per me vuol dire tanto finire così questa stagione. Vincere davanti al pubblico italiano è qualcosa di incredibile».
Giuseppe Caschetto (Ansa)
Giuseppe Caschetto è il sommo agente delle star (radical) nonché regista invisibile della tv, capace di colonizzare un format con «pacchetti» di celebrità. Fazio e Gruber sono suoi clienti. Ha dato uno smacco al rivale Presta soffiandogli De Martino. «Guadagno fino al 15% sui compensi».
Dal 2000 le quotazioni fondiarie valgono oltre il 20% in meno, depurate dall’inflazione. Pac più magra, Green deal e frontiere aperte hanno fatto sparire 1,2 milioni di aziende.
«Compra la terra, non si svaluta mai», dicevano i nonni. E non solo. A livello nominale in effetti è vero: i prezzi dei terreni salgono. Se però guardiamo le quotazioni togliendo l’inflazione si nota che dal 2000 i valori sono crollati di oltre il 20%.





