Trump è come Reagan. E merita il Nobel

Trump è come Reagan. E merita il Nobel
ANSA

Ho un suggerimento per i cervelloni del Nobel. Invece di assegnare il premio per la pace a capocchia, come di solito fanno per mancanza di idee (nel 2012 lo diedero all'Europa, che ad ogni conflitto se ne sta a guardare con le mani in mano), diano l'ambito riconoscimento a Donald Trump. Se ieri il dittatore della Corea del Nord e il leader della Corea del Sud si sono abbracciati, lo si deve proprio al presidente degli Stati Uniti e alla sua tanto vituperata politica internazionale. Se non ci fosse stato il bullo con il toupé arancione, il razzista, l'ignorante, il presidente sessista che prende le donne per la vagina, un misogino e un pallone gonfiato (tutti epiteti usati per definire l'attuale inquilino della Casa Bianca) Kim Jong Un non avrebbe attraversato il confine che da oltre settant'anni divide le due Coree e non avrebbe stretto la mano a Moon Jae In.

Berlino non riconoscerà la Palestina. Merz: «Mancano i presupposti»
Friedrich Merz
Proteste in Israele, i manifestanti bloccano le autostrade chiedendo il rilascio immediato degli ostaggi. I patriarchi Pizzaballa e Teofilo: «Non evacueremo da Gaza verso Sud, sarebbe una condanna a morte».
Pure la bandiera di Genova diventa razzista
iStock
Per i talebani dell’accoglienza del Regno Unito chi espone il vessillo di San Giorgio per protestare è un pericoloso sovversivo. Starmer, con la sua finta faccia dura, è sempre più patetico mentre Farage annuncia un piano per risolvere il nodo migranti.
Per salvarsi l’Europa deve ripartire dalla centralità del Mediterraneo
Ursula von der Leyen e Mario Draghi
La crisi del Vecchio continente si può superare solo capendo che il Mare Nostrum è luogo di incontro, il tavolo permanente a cui far sedere i grandi del mondo. Ma manca una leadership in grado di realizzare la svolta.
L’Ue trema per la crisi del debito francese
François Bayrou ed Emmanuel Macron (Ansa)
Parigi è sempre più malata: la sanguinosa manovra in arrivo rischia di non bastare e Bayrou parla di «punto di non ritorno» Bruxelles teme il contagio e Macron ne approfitta per chiedere i titoli comunitari. All’Italia toccherà dettare le regole
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy