2023-05-30
Vigili accusati di tortura e razzismo sul trans
Il brasiliano manganellato a Milano ha sporto denuncia e la Procura procede anche per discriminazione, reato che pare lunare ma serve a sostenere la narrazione del Paese intollerante. Infatti «Bruna» è già diventato l’eroe dei progressisti. Dopo le violenze del 2022, l’annunciato raduno di giovani fa paura: aumentati i controlli.Lo speciale contiene due articoli.Tutti denunciati. «Bruna», il transgender di 42 anni che lo scorso 24 maggio, in zona Università Bocconi, era stata percossa da alcuni agenti della polizia locale di Milano - un episodio divenuto virale grazie al video dell’arresto girato da un testimone -, è passato al contrattacco sporgendo denuncia, appunto, contro chi l’ha preso a manganellate. La denuncia è stata depositata ieri mattina in Procura a Milano dal legale di «Bruna», l’avvocato Debora Piazza, che è in contatto anche col consolato brasiliano. I reati ipotizzati sono: lesioni personali aggravate dall’abuso della funzione pubblica, minacce aggravate, tortura aggravata e discriminazione razziale.In questo modo, l’inchiesta aperta dal procuratore aggiunto Tiziana Siciliano e dal pm Giancarla Serafini potrà proseguire; in caso di mancata denuncia, infatti, per effetto della riforma Cartabia, per questo tipo di reato non si sarebbe potuto procedere d’ufficio. Conseguentemente, almeno tre dei quattro agenti della Locale intervenuti dovrebbero essere iscritti nel registro degli indagati, mentre potrebbe non essere così per il quarto agente - una donna - che, stando alle stesse dichiarazioni del quarantaduenne, non avrebbe infierito su di lui.Sempre di queste ore è la novità della comparsa d’un altro filmato delle fasi dell’arresto; si vedono gli agenti mentre caricano «Bruna» sull’auto, rimproverati dall’autore del video stesso, che chiede: «Noi abbiamo visto che l’avete picchiata, vi chiediamo di presentarvi, cosa è successo?». Un filmato che non aggiunge nulla alla vicenda, ma che ieri è stato presentato come se immortalasse violenze da macelleria messicana.Al centro delle ipotesi di reato ci sono più aspetti da approfondire. Anzitutto, per quanto riguarda le minacce gravi, ci si basa sulle presunte frasi urlate dai vigili prima di raggiungere il transessuale: frasi come «Ti ammazziamo». Va però detto che gli agenti affermano di essere stati loro a subire minacce. Di più: secondo la relazione degli agenti, una volta fermato, «Bruna» avrebbe iniziato ad aggredirli, arrivando a mordere la mano di uno di essi e non risparmiandosi, verso un paio di vigili, parole minacciose: «Voi due non arrivate vivi a stasera, io sono pazza».La vittima dell’aggressione e il suo legale contestano, inoltre, l’aggravante prevista dall’articolo 604 ter del codice penale - che punisce i reati commessi «con le finalità di discriminazione etnica, razziale e religiosa» - perché ci si sarebbe accaniti su di lui in quanto trans. Un particolare che dovrà naturalmente essere verificato e che, come si accennava poc’anzi, si somma alle differenti interpretazioni già circolate sull’accaduto. Una prima ricostruzione, infatti, parlava di agenti arrivati sul posto dopo essere stati richiamati da alcuni genitori perché la donna-uomo avrebbe esibito le proprie parti intime, pochi istanti prima, nei pressi di una scuola elementare; tale ricostruzione è, però, stata smentita dai pm, secondo cui l’intervento ora sotto le lenti degli inquirenti, sarebbe stato originato dalla segnalazione di schiamazzi da parte del transessuale - e non, quindi, per atti osceni.Per quanto riguarda, invece, il reato di tortura, secondo quanto dichiarato dall’avvocato Piazza a LaPresse, esso è stato contestato perché, dopo il presunto pestaggio, il transessuale sarebbe stato «tenuto chiuso dentro l’auto dei vigili almeno 20 minuti» dopo che gli agenti avevano utilizzato su di lui «lo spray al peperoncino». Fin qui gli ultimi sviluppi sulla vicenda che presenta profili di indubbia gravità. Le immagini circolate in rete paiono eloquenti ed è fuor di dubbio che, se la persona arrestata è stata poi stata portata venerdì scorso al Pronto soccorso del Policlinico di Milano, oltre 48 ore dopo i fatti e dimessa con 5 giorni di prognosi a causa delle percosse, ecco, sull’episodio urga far luce al più presto.Per quanto ora la palla sia nelle mani della magistratura, quella dell’ipotesi del reato di tortura è una posizione legittima su un tema scivoloso e difficile da dimostrare; così come pare discutibile - pur senza negare, repetita iuvant, la gravità dell’accaduto - un richiamo alla discriminazione razziale che, più che a una ricostruzione dell’episodio (banalmente, nei filmati resi pubblici, non si sente alcun insulto razziale pronunciato dai ghisa milanesi), sembra funzionale a una politicizzazione dello stesso. Che nelle scorse ore, in realtà, è già stata avviata col ritrovo a Milano, alla presenza del consigliere comunale meneghino transgenderMonica Romano, di una manifestazione di solidarietà a «Bruna» dov’erano presenti striscioni - tipo «Trans lives matter» - che lasciavano intendere che ciò che ha avuto luogo sia stato addirittura un tentato omicidio. Come strumentalizza la sinistra, non lo fa nessuno. E la giustizia sembra seguire il flusso di una certa narrazione dei fatti. Al di là dei fatti stessi.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/trans-vigili-accusati-tortura-razzismo-2660720039.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="peschiera-teme-il-nuovo-assalto-afro-la-citta-si-blinda-in-vista-del-2-giugno" data-post-id="2660720039" data-published-at="1685438189" data-use-pagination="False"> Peschiera teme il nuovo assalto afro. La città si blinda in vista del 2 giugno Nel 1995, quando in Francia uscì L’odio, il film culto di Mathieu Kassovitz sulla giungla delle banlieue transalpine, il pensiero di tanti italiani era stato: «Per fortuna in Italia non abbiamo di questi problemi». E invece, a botte di politicamente corretto e immigrazionismo scriteriato, le banlieue sono arrivate anche da noi. Non certo ieri, peraltro. Ma l’opinione pubblica delle Ztl lo ha scoperto, in maniera traumatica, l’anno scorso, allorché il 2 giugno orde di giovani immigrati hanno letteralmente invaso Peschiera del Garda.Migliaia di nordafricani, infatti, avevano saccheggiato e vandalizzato la ridente località di villeggiatura, rapinando le famiglie di turisti e provocando numerose risse (alcune addirittura con armi da taglio). «Siamo venuti a riconquistare Peschiera. Questo è territorio nostro, l’Africa deve venire qui», avevano annunciato sui social coloro che qualche sprovveduto si ostina a chiamare «italiani di seconda generazione» solo perché una classe politica imbelle ha messo loro in tasca un passaporto di questa martoriata repubblica. D’altra parte, è stata la stessa polizia, accorsa sul posto per ristabilire un minimo di ordine pubblico, a raccontare che i vandali brandivano bandiere di nazioni africane. Tra i fatti più gravi ci furono senz’altro le violenze sessuali ai danni di sei minorenni italiane, braccate da un centinaio di nordafricani sul treno regionale che, da Gardaland, doveva riportarle a casa. Le ragazzine furono circondate e palpeggiate nelle parti intime dagli aggressori, che ridevano e dicevano loro: «Le donne bianche qui non salgono, voi non potete stare qui». Insomma, scene di ordinaria integrazione, che tanto ricordano le molestie di massa del Capodanno milanese 2022. Altro emblema di quel paradiso multirazziale sognato dalle Boldrini e dai Formigli di turno, poi tramutatosi molto presto in un inferno multirazzista senza pietà né redenzione. Ecco, se qualcuno pensa che gli arresti dell’anno scorso siano serviti come deterrente, si sbaglia di grosso. Già da diversi giorni, infatti, su Tik Tok impazzano numerosi video che rilanciano il motto «Il 2 giugno tutti a Peschiera». I video, ovviamente, sono conditi da balletti, insulti alle forze dell’ordine, bandiere nordafricane e musichette magrebine di tendenza. Altro che punizioni esemplari: le baby gang sognano il bis e non fanno nulla per nasconderlo.A lanciare l’allarme è stato soprattutto Matteo Salvini, che, sui suoi canali social, ha postato un ricco florilegio di tali video. «In questi giorni qualcuno sta lanciando l’appello per replicare il raduno», ha scritto il segretario del Carroccio. «La Festa della Repubblica», ha proseguito, «non può essere un’occasione per sfogare violenza, ma deve essere un momento di convivenza sana e pulita, nel rispetto di ragazze e ragazzi, di regole e buona educazione».Naturalmente, dopo i fatti dell’anno scorso, le autorità del luogo non intendono farsi trovare impreparate. Diversi giorni fa, la prefettura di Verona ha convocato il Comitato provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezza, in cui figuravano anche i sindaci di Peschiera e Castelnuovo. Tra le altre misure, sotto la lente di ingrandimento sono finite alcune tratte ferroviarie: sono stati aumentati i controlli alle fermate bresciane della linea ferroviaria Milano-Venezia, con particolare attenzione alle stazioni di Brescia e Desenzano. La questura di Verona, inoltre, ha emanato un’ordinanza che vieta qualunque tipo di raduno in città, predisponendo un massiccio dispiegamento di forze per farla rispettare. In ottemperanza al piano di sicurezza, le forze dell’ordine hanno anche realizzato controlli mirati a Peschiera, dove sono stati identificati 70 giovani, di cui circa 20 minorenni.Insomma, tutto fa credere che i disordini dell’anno scorso non si ripeteranno. Ma la domanda da porsi è un’altra: la militarizzazione dell’area di Peschiera è davvero una soluzione accettabile a lungo termine? O, magari, è infine giunto il momento di ammettere che il modello multirazziale ha miseramente fallito? Ai posteri l’ardua sentenza. Sempre se li avremo, dei posteri. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/trans-vigili-accusati-tortura-razzismo-2660720039.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="particle-2" data-post-id="2660720039" data-published-at="1685438189" data-use-pagination="False">
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.