
Nonostante le liti, il governo ha bisogno dei satelliti di Elon pure in chiave militare.Dopo la furiosa lite dei mesi scorsi con botte da orbi via social network, lo scontro tra Donald Trump e Elon Musk ha trovato una nuova scintilla: Wall Street ha presentato a Tesla il conto del Big beautiful bill. Giovedì l’azienda automobilistica ha perso l’8% in Borsa dopo che lo stesso Musk, commentando i risultati trimestrali, ha avvisato che la cancellazione degli incentivi all’acquisto di auto elettriche, inserita nella maxi-legge di bilancio, avrà un impatto forte e continuativo sui profitti. Gli utili dell’azienda sono calati del 20% nell’ultimo trimestre e il titolo, rispetto ai massimi toccati a dicembre, ha perso quasi il 40 per cento, anche se ieri si è ripreso leggermente. La discesa riflette la fine della stagione in cui Tesla poteva contare sui crediti di emissione venduti ad altre case automobilistiche per mantenere in attivo i bilanci. Il Bbb voluto fortemente da Trump ha cancellato tali crediti e gli sconti fiscali da 7.500 dollari per l’acquisto di una nuova auto elettrica. Il colosso creato da Musk sta cercando da tempo di reinventarsi, puntando sulla guida autonoma, sul progetto dei robot-taxi, sulla robotica condita dall’Intelligenza artificiale e sugli accumuli di energia, ma la transizione sarà tutt’altro che indolore.Negli ultimi giorni, l’ex capo del dipartimento per l’efficienza del governo (Doge) ha rilanciato la polemica sul caso Epstein, suggerendo che il nome del presidente possa trovarsi tra le carte compromettenti. Trump ha replicato facendo auguri di prosperità per Musk, ma lo scambio mostra che il nodo da sciogliere non riguarda accuse e sospetti, quanto i miliardi di dollari in gioco nei rapporti tra il governo federale e le aziende dell’imprenditore visionario.Il quale, giorni fa, ha minacciato di fondare un proprio partito e di sfidare l’establishment repubblicano. Trump, sornione, ha risposto con segnali chiari: il Doge dovrebbe esaminare con attenzione tutti i contratti governativi in essere con le aziende di Musk. Una rottura vera e propria, però, al di là dei toni alti, resta improbabile. I legami tra i due - o più precisamente tra Musk e il governo americano - sono troppo profondi. Il Pentagono e la Nasa, infatti, considerano oggi i servizi di SpaceX, Starlink e Starshield come elementi essenziali per la sicurezza nazionale. Spazio, difesa, telecomunicazioni, sono ambiti strategici cruciali. Da poco è partita la costruzione di una nuova flotta satellitare militare, Milnet, con centinaia di satelliti gestiti dalla Space Force e operati da SpaceX. Il governo ha già ordinato altri 180 satelliti, per un valore di quasi due miliardi di dollari, e una cinquantina di entità militari americane dipende dalla rete satellitare di Musk per copertura, sorveglianza e comunicazioni critiche.Si tratta di contratti per oltre 50 miliardi di dollari, in un ambito in cui non ci sono, almeno per ora, alternative credibili. Per questo, nonostante le schermaglie, Trump non può permettersi di troncare davvero i rapporti con Musk. E viceversa: Elon può punzecchiare, ma sa che il cuore pulsante del suo impero industriale passa ancora dai rapporti con Washington.Il blackout globale che ha colpito Starlink giovedì sera e che ha lasciato offline gli utenti da Stati Uniti ed Europa fino all’Australia assume anche una dimensione politica. Il disservizio, risolto nel giro di alcune ore, è stato causato da un aggiornamento software andato storto. Il guasto ha però messo in evidenza quanto sia delicata la dipendenza attuale da questa infrastruttura.Il litigio tra Trump e Musk, dunque, prosegue sotto la superficie. Ma la realpolitik, soprattutto quando si tratta di sicurezza nazionale e miliardi di dollari, impone a entrambi un certo grado di tolleranza. La rottura resta inverosimile e per ora Wall Street ha appoggiato il conto sulle spalle degli azionisti di Tesla.
Robert Kennedy Jr e Orazio Schillaci (Ansa)
- Il ministro alla Salute Usa ha licenziato i vertici che gestirono la profilassi di massa. E, malgrado le proteste, ha tirato dritto...
- L’ex capo del Comitato tecnico scientifico è stato audito dalla bicamerale e ha elogiato il proprio operato: «Siamo stati bravissimi». Buonguerrieri (Fdi): «Conte ha mentito».
Lo speciale contiene due articoli.
Pierluigi Bersani e la t-shirt Frocia Italia
Il senatore presenta un logo per le regionali (e oltre). In Campania, il simbolo del suo partitino è già sparito. L’ex capo del Pd si fa immortalare con un attivista del pride di Arcore e una maglietta che indigna i forzisti.
(Istock)
- L’industria spinge i prodotti ultra-processati e con l’apertura ai nuovi mercati i pericoli crescono. Lollobrigida: «Vigileremo».
- Il patto con Brasile, Argentina e altri ci porterà in dote 180.000 tonnellate di saccarosio.
Lo speciale contiene due articoli.
Il ministro della Giustizia carlo Nordio (Imagoeconomica)
La Procura di Roma ipotizza a carico del capo di gabinetto del ministro il reato di false dichiarazioni ai pm, mai contestato ai componenti dell’esecutivo nel caso Almasri. Una mossa che rende più difficile estendere lo scudo dell’immunità alla dirigente.