2022-08-07
«Ero sana, il vaccino mi ha rovinata»
Nel riquadro la psicologa Tiziana Tedoldi (iStock)
La psicologa Tiziana Tedoldi: «Dopo la prima dose ho avuto una miocardite e un’ischemia. E sto ancora male. L’Aifa mi ignora e i medici fingono di non vedere. Ho pure pensato di farla finita».Guarda le foto che la ritraggono mentre faceva scialpinismo, o pagaiava in kayak su un torrente, passioni coltivate da sempre che adesso le sono precluse. Immagini lontanissime, di un’altra vita sana e sportiva, perché Tiziana Tedoldi oggi non è nemmeno in grado di camminare senza sentire fitte alla gamba destra o ansimare per improvvise tachicardie. Non si è mai ammalata di Covid, però dopo un’unica dose di vaccino Pfizer che le è stata somministrata nell’agosto 2021, continua a soffrire senza diagnosi né cure. Psicologa a Parma, 59 anni, già docente presso la scuola di formazione e aggiornamento del corpo di polizia e del personale dell’Amministrazione penitenziaria, la dottoressa lavora nel carcere maschile della città e si occupa della salute della donna per l’Ausl del distretto Sud Est del capoluogo emiliano. Attività ridottissima, in un anno le assenze per salute sono state infinite. Che cosa le è capitato, l’11 agosto di un anno fa?«Ho dovuto vaccinarmi contro il Covid, per non finire sospesa dalla mia Azienda sanitaria. Avevo la documentazione del medico di base, che chiedeva approfondimenti sul versante allergologico dal momento che in passato avevo sofferto di angioedema con difficoltà di deglutizione, nausea e sensazione di ostruzione alla gola. Il medico dell’hub vaccinale specializzato in malattie allergiche, con il quale avevo chiesto di parlare, liquidò la faccenda in due minuti: potevo inocularmi senza problemi».Invece?«Dopo poche ore sopraggiunsero forte palpitazioni, pensai a una tachicardia ma al Pronto soccorso dopo dodici ore di attesa dissero che era tutto a posto. A fine settembre, durante una visita privata all’ospedale San Raffaele di Milano mi venne diagnosticata una miocardite in fase di risoluzione. L’infiammazione del miocardio c’era stata, post vaccino, ma nessuno aveva saputo cogliere i sintomi».Ebbe altre conseguenze, dopo quella dose?«Nausea continua, impossibilità di concentrarmi sul lavoro, parestesie alla gamba destra. Sempre per mia iniziativa e con accertamenti a pagamento, dalla Tac ho scoperto che avevo sofferto pure di un attacco ischemico transitorio. Un mini ictus, passato inosservato».Le hanno fatto qualche diagnosi?«No. Sono passati dal prescrivere psicofarmaci al raccomandare cicli di cortisone. I medici sono tutti in imbarazzo, quando parli di reazioni avverse da vaccino anti Covid, pensano solo a scaricare subito il caso. Siamo situazioni rognose che nessuno vuole».Lei però sta male.«Tanto. Non ero più in grado di andare in carcere e nemmeno in ufficio. Ho dovuto riprendere a lavorare una settimana fa, con la malattia lo stipendio era ormai dimezzato, ma nausea e stordimento arrivano all’improvviso e durano anche un paio d’ore. I dolori alla testa sono continui, ho problemi alla vista e da dodici mesi nessuno è in grado, o vuole spiegare, che cosa mi è stato provocato. Solo dalla Germania, dal laboratorio di Luckenwalde che si occupa di reazioni avverse e dove avevo mandato le mie analisi, sono arrivate alcune conferme».Ovvero?«Sono risultata positiva agli autoanticorpi Ace 2, Anti Mas 1 e Anti alfa2 adrenergici, altamente specifici per la SpiKe. In poche parole, con il vaccino si è sviluppata una reazione autoimmunitaria potenzialmente dannosa per la salute e dagli sviluppi imprevedibili, però in Italia non ne tengono conto».Come sarebbe a dire?«Mi dicono che sono analisi che da noi non si fanno, quindi non danno terapie in base a risultati ottenuti da un centro di eccellenza tedesco». Non sta seguendo alcun trattamento?«In attesa che mi facciano la biopsia cutanea per stabilire se il vaccino ha scatenato una neuropatia delle piccole fibre (un’alterata funzionalità dei nervi periferici che colpisce quelle fibre che trasportano al nostro cervello informazioni relative al dolore e alla temperatura, ndr), mi curo da sola, leggendo quello che si trova in Rete. Noi danneggiati dall’anti Covid dobbiamo arrangiarci in questo modo, cercando protocolli terapeutici a livello internazionale».Ha segnalato all’Aifa gli eventi avversi di cui sta soffrendo?«Certo, ma a distanza di un anno nessuno risponde o mi contatta. Silenzio assoluto. La cosa peggiore è non sapere se tornerò normale, o se questa disregolazione del sistema immunitario si trasformerà in una malattia autoimmune».Lei di mestiere fa la psicologa, aiuta i suoi pazienti a superare problemi o difficoltà. A sé stessa, riesce a dare qualche supporto?«È dura. Cerco di reagire, anche per non gettare nello sconforto la mia famiglia, ma vedendo come sono ridotta ho momenti di depressione molto forti. Non andavo mai dal medico, ero arrivata alla soglia dei sessant’anni continuando a fare sport senza problemi e un vaccino mi ha ridotta in questo stato? Non le nascondo che almeno un paio di volte ho pensato di farla finita. Perché i medici fingono di non vedere quanto stiamo male, noi danneggiati dalla vaccinazione, non danno soluzioni e nemmeno prospettive di uscita da questa sofferenza. Per la sanità pubblica, non esistiamo».
Nucleare sì, nucleare no? Ne parliamo con Giovanni Brussato, ingegnere esperto di energia e materiali critici che ci spiega come il nucleare risolverebbe tutti i problemi dell'approvvigionamento energetico. Ma adesso serve la volontà politica per ripartire.