Smontiamo dieci false tesi sull’atomo. È la tecnologia più sicura e pulita per generare energia. L’Italia ha sottoscritto nel 1957 un trattato internazionale per svilupparla. In Ucraina, dopo Chernobyl, sono stati costruiti altri nove reattori e funzionano tutti.
Ansa/Gianluigi Basilietti
Intervista a Livio Proietti, presidente Ismea, Marco Lupo, capo dipartimento Masaf, Sergio Marchi, direttore generale Ismea.
Ursula von der Leyen (Getty Images)
I diktat europei spingono le banche a differenziare i prestiti a seconda della classe energetica della casa da acquistare. La forbice può arrivare fino a 43.000 euro. E i meno abbienti ci rimettono due volte: finiscono per pagare di più un’abitazione che vale di meno.
Frans Timmermans (Ansa)
La direttiva europea per ridurre le emissioni inquinanti delle abitazioni è stata approvata e tra 20 giorni, il tempo necessario alla pubblicazione del dispositivo sulla Gazzetta Ufficiale Ue, sarà operativa.
- Gli acquisti sono scesi del 16% e i prezzi sono saliti di un misero 2%, mangiato dall’inflazione. Pesano i tassi e le norme green. La morsa sul mattone piace all’Europa che preferisce patrimoni liquidi, più facili da tassare.
- Uno studio surreale Bankitalia dà al clima perfino la colpa del calo delle compravendite: «Sopra i 25 gradi diminuiscono i click sugli annunci e le visite degli appartamenti».