Tra tutti i continenti, quello che maggiormente ha sviluppato il pensiero scientifico è l’Europa cristiana, con la sua piccola minoranza ebraica. Per la verità non solo scienza: anche musica, pittura, scultura, letteratura, architettura, teatro, filosofia, ingegneria meccanica: tutto si sviluppa in maniera incredibile. Qui si sono fusi quattro elementi: la filosofia greca, duttile come l’acqua, il diritto romano, solido e pragmatico come la terra, il furore e il coraggio dei barbari, potenti come il fuoco, e soprattutto la spiritualità biblico evangelica, luminosa come l’aria. Siamo, o forse siamo stati, una società spirituale, duttile, pragmatica e violenta, e noi siamo noi, siamo la nostra storia, siamo la nostra ferocia, siamo la nostra compassione, siamo il continente che nel bene e nel male ha dato conoscenza al mondo.
Papa Francesco (Ansa)
Per Bergoglio, le altre fedi sono una ricchezza voluta dal Signore. Così contraddice a teologia e predecessori.
Papa Francesco (Ansa)
In Oriente il Papa sprona i giovani ad avere coraggio. Lo stesso che manca, però, nel suo annuncio del Vangelo. Non può affermare che una fede vale l’altra: deve ricordare che solo una porta a Dio, quella della «sua» Chiesa.
PierLuigi Zoccatelli (Wikipedia)
Il sociologo delle religioni, PierLuigi Zoccatelli: «L’ascesa dei nuovi culti cominciò oltre un secolo fa senza essere contrastata. Attraggono perché non parlano di poveri ma del soprannaturale».
iStock
- Diminuiscono i cattolici e crescono gli aderenti a sette etniche e magiche con streghe e druidi. Negli Usa i culti sono quadruplicati negli ultimi anni. Da noi aderiscono soprattutto giovani.
- «L'angoscia profonda dell'uomo di oggi che ha rifiutato Dio». La responsabile dei centri Gris, Elena Melis: «Queste religioni "vendute" come pezzi antichi con l'aggiunta di un po' di modernità».







