raffaella carrà

La Rai resta lo specchio dell’Italia. Di bello, le è rimasto solo il passato
Raffaella Carrà all'edizione di Canzonissima del 1971 (Getty Images)
Il programma più godibile, «Techetechete», ripropone le performance di Baudo, Mina e la Carrà. Il presente scorre senza lasciare il segno, la televisione non è più la piazza principale ma soltanto un media laterale.
Su Disney+ arriva la docuserie sulla Carrà
Raffaella Carrà (Ansa)

Un passaggio al cinema, brevissimo. Poi, il 27 dicembre, l’approdo finale, su Disney+. Raffa, docuserie in tre episodi, scritta da Barbara Boncompagni con Cristiana Farina, è stata pensata per lo streaming, il digitale: per una piattaforma che potesse garantirle un’internazionalità e, insieme, l’amore di un pubblico composito, più ampio di quello di una sala tradizionale.

Alessandro Greco: «Tra piazze, radio e tv non ho mai rinunciato a testimoniare la fede»
Alessandro Greco (Ansa)
Il conduttore lanciato da Raffaella Carrà: «Sono entrato in Rai grazie a un provino, oggi non se ne fanno più: il merito è penalizzato».
La sinistra esalta Raffa, non la sua libertà
Raffaella Carrà (Getty Images)
Chi ora si appropria delle sue «trasgressioni» e i movimenti Lgtb che l'hanno eletta a icona oggi negano la femminilità orgogliosa che lei rappresentava. La sua non fu rivoluzione ma un dispettuccio al bacchettonismo. Una manciata di leggerezza che ci manca.
Addio Raffa, Italia in lutto da Trieste in giù
Raffaella Carrà (Angelo Deligio/Mondadori via Getty Images)
La Carrà se ne va a 78 anni, dopo una malattia tenuta segreta. Soubrette per eccellenza della tv italiana, dal caschetto biondo all'ombelico scoperto ruppe molti schemi senza rinunciare all'eleganza. Amata anche dai giovanissimi, è diventata star mondiale.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy