pesca

La caccia ancestrale in mare dell’ultimo rais
(iStock)
Gioacchino Cataldo è stato per decenni il «re» della tonnara di Favignana. Erede di una tradizione secolare, ha guidato le mattanze prima della chiusura dello stabilimento che fu dei Florio. Ancora in vita, la sua Sicilia lo inserì nel registro delle eredità immateriali.
Eos 25 dimostra che la caccia è viva
  • Si è chiusa oggi a Veronafiere la quarta edizione dell'esposizione che mette in mostra tutto ciò che ruota attorno a caccia, tiro sportivo, pesca, nautica, outdoor e cinofilia.
  • L'europarlamentare del gruppo Ecr-Fdi e presidente nazionale dell'Associazione culturale rurale Acr, Sergio Berlato: «Le aziende italiane produttrici di armi sono eccellenze riconosciute e apprezzate in tutto il mondo».

Lo speciale contiene due articoli.

content.jwplatform.com

Il pesce è una risorsa gastronomica fondamentale che permette di fare ottima figura con preparazioni veloci. L’importante è che sia fresco, con le carni sode e se anche vi rivolgete a pesci di allevamento scegliete quelli italiani: non c’è confronto!

Pescatori spiati dall’Europa: obbligo di localizzazione e telecamere sulle barche
(Getty Images)
Strasburgo dà l’ok alla videosorveglianza dei pescherecci, che dovranno adeguarsi entro quattro anni e a proprie spese. Lega: «Lavoratori trattati da delinquenti».
I villaggi di pescatori più suggestivi d'Italia
Il villaggio di Acciaroli, Salerno (iStock)

In un’Italia ormai globalizzata, alcune realtà resistono ancora quasi del tutto intatte. E così, in alternativa alle vie delle città, si possono contemplare scene d’altri tempi, scorci pacifici e attività che esistono da millenni, come appunto la pesca. Da Tellaro in Liguria a Sperlonga nel Lazio, fino ad Acciaroli in Campania e Marzamemi in Sicilia, eccone una breve carrellata.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy