Roberto Speranza (Ansa)
- I ministri Roberto Speranza e Patrizio Bianchi cedono sulla maturità: le protezioni solo «fortemente raccomandate». Ma intanto gli esami sono già cominciati. E fioccano gli studi che spiegano quanto i provvedimenti anti Covid abbiano comportato effetti disastrosi sull’apprendimento e sul comportamento degli studenti.
- L’agenzia Onu denuncia le ricadute sociali e psicologiche della serrata degli istituti durante la pandemia. L’Italia, con 38 settimane, è tra i Paesi con lo stop più lungo. Docenti ed esperti allarmati: «Disturbi dell’apprendimento, carenze e disagi emotivi in aumento».
Lo speciale contiene due articoli.
(Ansa)
«Mancano tempi tecnici» per levarle: ragazzi imbavagliati agli esami di fine anno.
Patrizio Bianchi (Ansa)
- Il neoministro Patrizio Bianchi non si trattiene e svela come sarà l'esame: maxi orale e «ampio elaborato». Sui vaccini ai docenti e sul calendario non va oltre il «vedremo». Infine elogia «il lavoro massiccio» di chi l'ha preceduto.
- Per il fisico tedesco Roland Wiesendanger la pandemia è stata causata da un incidente durante gli esperimenti a Wuhan. Una tesi basata su 60 indizi che contraddice l'Oms.
Lo speciale contiene due articoli.
Lucia Azzolina (Ansa)
- Gli studenti si assembrano su gruppi e pagine online per chiedere a Lucia Azzolina di non lasciarli in balia di un «esame incompleto e superfluo»: «Valorizzare il triennio».
- «Manca il tempo per un concorso. La scuola rischia il disastro totale». Il presidente leghista della commissione Cultura del Senato Mario Pittoni: «Rimandare l'immissione in ruolo dei docenti porterà al caos in vista della ripartenza. Noi abbiamo già offerto la soluzione: assumere dalle graduatorie».