- Ci sono manuali in cui il passato viene descritto in base a ricerche e fatti oggettivi, non secondo stereotipi Le crociate furono necessarie per difendersi dai turchi. E Lutero era un antisemita che ha diviso l'Europa.
- La politica in classe? Ok se è anti Salvini.
ANSA
- Gli studi realizzati dalle associazioni dei consumatori mostrano che, per ogni figlio che mandano a scuola, i genitori spendono tra i 400 e i 600 euro. Cifre che spesso superano i limiti fissati dalla legge. Il ministero, per aiutare chi non ce la fa, sborsa 103 milioni.
- L'autore di testi s'infuria con noi: «Sono orgoglioso di indottrinare». L'editor del manuale che usa Alessandro Manzoni contro i populisti ci accusa: «Siete nocivi».
- Nessuno grida alla censura quando è Repubblica a criticare i volumi. Nel 2016, il quotidiano di Eugenio Scalfari se la prese con il libro di storia della Calvani. E 27 anni fa fece ritirare un saggio di letteratura sgradito. Eppure, non si sono sentiti appelli in difesa della libertà d'espressione.
Lo speciale comprende tre articoli.
ANSA
- Vendono milioni di copie, ma le loro biografie non compaiono. E tantissimi di loro, guarda caso, sono schierati a sinistra.
- L'università italiana: muri per il ministro «leghista e fascista», onore a Gino Strada. A Pavia, dove l'anno scorso andò Pietro Grasso, contestano l'arrivo di Gianmarco Centinaio. A Potenza il guru di Emergency fa lezione.