Uno studio Bce mostra che l’aggressiva politica dei tassi del passato comporterà rate alte fino al 2030. Che sia il motivo per cui il presidente pensa di andarsene in anticipo?
ChristineLagarde insiste: «La liquidità dei cittadini europei è concentrata nei depositi e non affluisce ai mercati in volumi sufficienti». Un tentativo di rilanciare l’Unione usando i capitali privati, ma senza rimediare ai danni del Green deal e delle altre politiche nocive.
In vista di un primo taglio dei tassi, a Francoforte si accende lo scontro tra chi (gli italiani del board) chiede altri stimoli all’economia e chi, invocando prudenza, in realtà punta a impedire che cresca il potere d’acquisto.