Una cerimonia commemorativa vicino al monumento alle vittime dell'Holodomor, carestia che flagellò l'Ucraina tra il 1932 e il 1933 e che causò più di cinque milioni di morti (Ansa)
Quando la Germania invase l’Unione sovietica, Mosca decise di liquidare tutti i prigionieri politici rinchiusi nelle carceri. In pochi giorni, decine e decine di migliaia di persone furono assassinate nei modi più brutali, soprattutto in Ucraina.
(IStock)
Considerata soprattutto una pianta ornamentale, bella per i fiori ma infida come cibo perché ritenuta a lungo pericolosa. Virginio, misconosciuto «Parmentier piemontese», ne diffuse l’uso alimentare in Italia nella seconda metà del Settecento.