berlino

salvini
Matteo Salvini (Imagoeconomica)
Il leader leghista attacca il capo della Commissione Ue: «Fa gli interessi della Germania, ma il suo progetto di guerra è morto: i tedeschi s’arrangiano». Crosetto smorza: «Merz può permetterselo senza il nostro debito».
Ora che lo vuole Berlino, Gentiloni tifa per il debito
Paolo Gentiloni (Imagoeconomica)
Da commissario, Paolo Gentiloni sposava il rigorismo dei teutonici Adesso cambia idea con loro e sferza l’Ue, «lenta» a investire.
  • Il «Corriere» ridicolizza i dubbi sul piano Merz: «Critici disinformati o in malafede». Ma la mossa tedesca è davvero un rischio: riconverte l’industria minando la stabilità Ue.
  • Dal 2011 (eccetto gli anni di guerra e Covid) i cancellieri hanno sforato il 6% della bilancia commerciale indebolendo gli Stati dell’Unione. Alla faccia dell’austerity che ha portato alla rovina di Grecia e Pigs.

Lo speciale contiene due articoli.

Occhio, si riarma solo la Germania
Getty Images

Dall’Italia alla Francia, dalla Spagna a Svezia e Belgio, i principali Paesi Ue sono restii a indebitarsi. A eccezione di Berlino, che avanza come un panzer per ricostituire una grande forza militare. Una prospettiva che dovrebbe mettere un po’ di apprensione.

Nicola Latorre: «Berlino ci ha lasciato la polpetta avvelenata»
Nicola Latorre (Imagoeconomica)
L’ex presidente della commissione Difesa: «Colpisce il tempismo con cui la Germania ha avvisato della presenza di Almasri solo il giorno prima che costui venisse in Italia. Il governo ha operato bene, in Libia abbiamo interessi energetici e di sicurezza»
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy