
Esecutivo in confusione sulla revoca della concessione. Luigi Di Maio: «è inevitabile», Giuseppe Conte: «Non la chiediamo», Paola De Micheli: «Vedremo a gennaio». E l'opzione del decreto d'urgenza potrebbe non convincere il Quirinale. La pausa natalizia non solo non ha sciolto il nodo Autostrade, ma lo ha ulteriormente ingarbugliato, candidando questo dossier rovente a rappresentare per i giallorossi ciò che la Tav fu per i gialloverdi: l'inizio della fine. Riassunto delle puntate precedenti. La sera del 23 dicembre doveva esserci un vertice di maggioranza: clamorosamente saltato per dissenso dei renziani. Morale: nel decreto Milleproroghe è stato infilato un articolo (nell'ultima bozza, era il 38) che è e rimarrà oggetto di contesa, con Italia viva che ha letteralmente avvertito il resto della maggioranza («Ci vediamo in Parlamento»), minacciando guerriglia in sede di conversione del decreto.E che prevede questa norma? Per un verso, che in caso di revoca di una concessione autostradale - e in attesa di una nuova gara - subentri Anas. E per altro verso - ecco la bomba - che, in caso di revoca per inadempimento del concessionario, si applichi l'articolo 176, comma 4, lettera a del decreto legislativo 18 aprile 2016, n° 50. E che cosa stabilisce questa norma a cui si fa richiamo? Che il concessionario inadempiente a cui si imponga la revoca non riceva più i mega indennizzi teoricamente previsti (una specie di «manovra» per peso economico), ma solo il valore delle opere realizzate più gli oneri accessori (per i giuristi, la norma precisa: al netto degli ammortamenti, ovvero, nel caso in cui l'opera non abbia ancora superato la fase di collaudo, i costi effettivamente sostenuti dal concessionari). Non un euro di più. Di tutta evidenza, una doccia gelata per Autostrade. I favorevoli alla norma fanno notare che, dopo i fatti del ponte Morandi (e dopo ciò che è emerso successivamente), la posizione di Autostrade è divenuta letteralmente indifendibile. I contrari replicano che la norma riguarda tutti i concessionari autostradali e dunque può creare sfiducia presso gli investitori. Sta di fatto che, prima ancora che si giunga all'esame parlamentare del decreto Milleproroghe, appare già clamorosa la divaricazione tra tre figure apicali dello stesso esecutivo, che, il 24 mattina, sono riuscite a offrire in tre distinte interviste tre interpretazioni opposte della stessa norma. Obiettivamente, una scena senza precedenti, pur in un teatro romano che ha visto molti governi litigiosi nell'arco dei decenni.Secondo Conte stesso, intervistato dal Messaggero, «non chiediamo la revoca» della concessione. Esattamente il contrario di quanto sostenuto da Luigi Di Maio in un colloquio con La Stampa: «Per Autostrade non c'è alternativa. Bisogna revocare la concessione». Per chi non avesse capito bene, il leader grillino ha rincarato la dose: «Non c'è altra soluzione alla revoca». E ancora, in modo surreale, alla luce delle altre interviste dei suoi colleghi dell'esecutivo: «Su questo il governo è compatto, e se qualcuno la pensa diversamente aspetto di ascoltare le loro motivazioni, sono curioso». La terza versione è stata fornita dalla titolare delle Infrastrutture, Paola De Micheli, intervistata dal Corriere della Sera: «La revoca è una procedura separata sulla quale stiamo ancora acquisendo dati. A gennaio saremo in grado di prendere una decisione». Insomma, versione uno: no alla revoca. Versione due: sì alla revoca. Versione tre: decisione ancora da prendere. Una sola cosa appare chiara: davanti a queste tre strade, imboccarle contemporaneamente tutte e tre appare impossibile. Qualcuno perderà questa partita, e i riflessi sulla tenuta della maggioranza sembrano inevitabili. Restano sullo sfondo almeno tre questioni tutt'altro che piccole o irrilevanti. Primo. Comunque la si pensi sulla norma, non sembra facilissimo ritenerla dotata di quei requisiti di necessità, straordinarietà e urgenza richiesti per un decreto legge. Il presidente Sergio Mattarella, già giudice costituzionale, sarà d'accordo? Secondo. Nei mesi passati, si era fatta strada l'ipotesi di mediazione di immaginare una revoca solo rispetto ad alcune singole e specifiche tratte autostradali. Ma c'è chi fa notare che alcune concessioni sono molto complesse e intrecciate: tali cioè da rendere difficile un ipotetico «spacchettamento». Terzo. Che farà la maggioranza? Davvero si consegnerà al caos (e al caso), andando senza alcuna preparazione al rodeo degli emendamenti in Parlamento? O, in alternativa, sceglierà la ghigliottina del voto di fiducia, con i rischi che ciò comporta? O invece - dopo le urla - sarà in calendario un qualche nuovo incontro per mediare? Certo, tornando alle tre interviste, ha sorpreso molti l'estrema cautela della De Micheli, e una certa freddezza verso Autostrade, che invece la neo ministra - a settembre, appena nominata - aveva difeso, sostenendo con nettezza la linea della revisione e non della revoca della concessione. Che può essere successo, da settembre ad oggi? Forse può essere accaduto che anche al ministero delle Infrastrutture si siano resi conto dell'indifendibilità di Autostrade, oltre un certo limite.
Ad un portale dedicato alla fornitura di energia green era collegato uno schema Ponzi, che prometteva forniture da impianti fantasma collocati all'estero. Circa 6.000 i clienti truffati. 95 i conti correnti sequestrati oltre a criptovalute e beni di lusso.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
2025-10-31
«The Traitors Italia», il gioco del sospetto sbarca su Prime Video con Alessia Marcuzzi
True
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)
Dopo il successo internazionale, arriva anche in Italia The Traitors. Nel cast quattordici vip e Alessia Marcuzzi alla conduzione, per un reality che rinuncia al gossip e punta tutto su logica, tensione e inganni all’interno di un castello misterioso.
Maros Sefcovic (Ansa)
L’eurocommissario al Commercio vede Emanuele Orsini e Giorgia Meloni. Oggi incontro con agricoltori e Francesco Lollobrigida. Sul tavolo l’inserimento della reciprocità e dei controlli sui prodotti importati dal Sudamerica. Altrimenti in Consiglio europeo il trattato rischia di non aver voti.
2025-10-31
Dimmi La Verità | Guido Castelli: «I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale»
Ecco #DimmiLaVerità del 31 ottobre 2025. Ospite il senatore di FdI Guido Castelli. L'argomento del giorno è: " I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale"






