La Francia punta sulla Libia perché teme di perdere l'Algeria. Rischio altra ondata di migranti

True
La Francia punta sulla Libia perché teme di perdere l'Algeria. Rischio altra ondata di migranti
Ansa
  • Il ministro dell'Interno Matteo Salvini ha detto che sull'Algeria «siamo molto preoccupati da ogni possibile focolaio di tensione che possa prodursi sul fronte mediterraneo».
  • I nodi sono venuti al pettine quando il prezzo del petrolio è crollato. Inoltre, a partire dal 1988, l'Algeria ha vissuto una guerra civile che è durata per circa dieci anni.
  • In Venezuela Juan Guaidò discute con gli Usa ed è sostenuto da una cinquantina di Paesi. Ad Algeri non c'è una personalità simile. Anche i partiti di opposizione subiscono una forma di rigetto da parte della popolazione.
  • Tra le incognite del dopo Abdelaziz Bouteflika figura anche la reazione della Cabilia, una regione ad est di Algeri che copre un territorio compreso tra il mediterraneo e la catena montuosa della Djurdjura

Lo speciale contiene cinque articoli.

La Corte costituzionale straripa. Ma il Parlamento può limitarla
Corte Costituzionale (iStock)
Negli ultimi anni la Consulta si è arrogata sempre più poteri che non le appartenevano, grazie a una lettura tendenziosa della Carta. Basterebbe inserire due nuovi commi, tuttavia, per poter tornare alla normalità.
Dazi, ultime minacce di Donald per chiudere
Maros Sefcovic (Ansa)
  • Mentre Bruxelles ha difficoltà a trovare una posizione unitaria, attraversata dagli interessi divergenti di Francia, Germania e Italia, secondo il «Financial Times» il tycoon sarebbe pronto a imporre tariffe al 17% sull’agroalimentare. Che per noi sarebbe una mazzata.
  • Con i crediti di emissione, venduti alle altre case di auto, dal 2015 Elon Musk ha raccolto 11 miliardi.

Lo speciale contiene due articoli.

La Germania sposa il lodo Gentiloni e vuole triangolare le armi a Kiev
Paolo Gentiloni (Getty Images)
Dopo aver denunciato le stesse operazioni a favore di Mosca, Berlino pensa di aggirare lo stop, come suggerisce l’ex premier.
Trump chiama Zelensky, ma resta salda l’intesa tra Putin e gli Usa
Volodymyr Zelensky e Donald Trump (Getty Images)
Durante la conversazione il tycoon ha di nuovo spinto l’alleato ad accettare lo status quo sui territori. La priorità per Washington rimane il supporto del Cremlino per gestire gli equilibri in Medio Oriente.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy