2020-01-20
Testimoni svaniti e assoluzioni in Algeria: l'inchiesta Eni in Nigeria in marcia verso flop
True
Il 29 gennaio ci sarà l'ultima udienza del processo sul giacimento nigeriano Opl-245 dove sarebbe circolata una tangente da un miliardo di dollari. L' amministratore delegato Claudio Descalzi è indagato per corruzione internazionale. C'è attesa per sapere se il testimone chiave Isaac Chinonyerem Eke questa volta si presenterà. Ma intanto in un altro filone di indagini, quello algerino con una presunta mazzetta da 197 milioni di dollari, la corte di appello ha assolto tutti spiegando che «il fatto non sussiste».A Lagos e dintorni è tutto fermo. Mentre i dirigenti italiani che trattarono l'operazione sono finiti sotto processo, quelli di Shell sono usciti dall'azienda e si sono rifatti una vita professionale. Lo speciale contiene due articoliC'è una data sul calendario del 2020 che i vertici di Eni, il nostro colosso petrolifero, hanno cerchiato con il rosso. E' quella del 29 gennaio, quando nel tribunale di Milano ci sarà un'udienza chiave per i destini del processo sulla presunta corruzione intorno al giacimento nigeriano Opl-245. L'amministratore delegato Claudio Descalzi è imputato per corruzione internazionale insieme con i vertici di Shell, in una sempre più intricata vicenda che è stata ribattezzata dai media internazionali come il processo del secolo. Si parla di una presunta tangente da 1,092 miliardi di dollari pagata dalle due aziende agli uomini dell'allora presidente della Nigeria, Goodluck Jonathan, per aggiudicarsi la licenza esplorativa di uno dei giacimenti di petrolio più importanti nello Stato africano. Anche in Olanda, sede di Shell, c'è un'indagine in corso, ma i giudici olandesi sono appesi al processo milanese che nelle ultime settimane ha avuto diverse battute di arresto e imprevisti che stanno mettendo in seria difficoltà l'accusa. L'istruttoria doveva chiudersi prima della fine dell'anno, ma tra ritardi e testimoni nigeriani scomparsi, è slittata fino alla fine di gennaio. A San Donato ci si aspetta la sentenza prima di marzo, prima delle decisioni del governo (in particolare il ministero dell'Economia) sul rinnovo dei vertici. Eni è tra le società partecipate che dovrà rinnovare il consiglio di amministrazione. Descalzi ha ottenuto buoni risultati economici in questi anni (il titolo in borsa è stabile e in crescita) e continua a raccogliere commesse in Africa e medio oriente, sempre più fondamentali data l'instabilità della Libia, uno dei nostri hub petroliferi più importanti. Il 29 gennaio a Milano dovrebbe presentarsi quello che è considerato il vero Victor Nwafor, ovvero il capo della sicurezza personale dell'ex presidente Jonathan, forse l'unico che potrebbe aver visto materialmente le valigette piene di soldi a casa dell'ex manager Eni Roberto Casula. La questione però è controversa. Perché un Victor fu già ascoltato all'inizio del gennaio 2019, ma poi non si è rivelato quello vero. In realtà, quello che dovrebbe essere il giusto testimone, si chiama Isaac Chinonyerem Eke, un superpoliziotto vicino all'intelligence, ex guardia di Jonathan: avrebbe usato lo pseudonimo Victor Nwafor per parlare con Vincenzo Armanna, ex responsabile africa subsahariana per il Cane a sei zampe. A portare del dibattimento il nome di Victor/Eke è stato proprio Armanna, imputato nel processo, anche lui testimone chiave dell'accusa che però in questi anni ha cambiato più volte avvocato, modificando spesso la sua posizione e perdendo così credibilità agli occhi della corte, delle difese e persino dell'accusa. Eke avrebbe dovuto già presentarsi alle ultime udienze alla fine di dicembre, ma poi non lo ha fatto. «Devo dolermi con me stesso, ho avuto troppa fiducia nelle intenzioni del teste di testimoniare, dovevamo subito chiedere una rogatoria internazionale», aveva spiegato il titolare dell'accusa Fabio De Pasquale nell'ultima udienza. Aveva aggiunto di aver deciso di evitare di procedere per rogatoria formale nell'intento di stringere i tempi. In ogni caso il presidente della corte Marco Tremolada ha concesso al titolare di spostare la testimonianza al 29, ma il teste dovrà presentarsi di persona. Non potrà farla in video conferenza, anche per evitare nuovi disguidi come in passato. Ma nel frattempo, mentre continuano le indagini sul Congo e sul presunto depistato dell'avvocato Piero Amara, è arrivata una sentenza di secondo grado che potrebbe pesare sul caso Opl. E' quella sul caso Saipem-Algeria, dove sempre De Pasquale aveva fatto ricorso con l'assoluzione di primo grado dell'ex numero uno di Eni Paolo Scaroni, quest'ultimo indagato anche sul caso Nigeria. Ebbene la seconda Corte d'Appello di Milano ha assolto l'ex amministratore delegato di Eni Paolo Scaroni, attuale presidente del Milan, e la compagnia petrolifera italiana nel processo sulla presunta maxitangente da 197 milioni di dollari. Non solo. Sono stati assolti anche tutti gli altri imputati nel procedimento di secondo grado, inclusi i manager di Saipem e la stessa partecipata. La sentenza ha ribaltato il verdetto stabilendo che «il fatto non sussiste». Di sicuro non un assist per De Pasquale sul caso Opl 245. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/speciale-eni-2644863113.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="gli-ex-agenti-dei-servizi-britannici-che-trattarono-opl-245-lasciano-shell" data-post-id="2644863113" data-published-at="1757936359" data-use-pagination="False"> Gli ex agenti dei servizi britannici che trattarono Opl-245 lasciano Shell A distanza di dieci anni dalla vittoria delle licenze per utilizzare il blocco Opl-245 in Nigeria, il giacimento è tutt'ora deserto e non operativo. Diversi dirigenti di Eni che si occuparono dell'accordo sono finiti sotto processo, mentre quelli di Shell son riusciti a rifarsi una vita professionale in altre aziende. Per di più, stando a quanto riportato da African Intelligence, gli uomini dell'azienda britannica olandese che si erano occupati dell'affare ormai sono usciti anche dall'azienda. D'altra parte i procedimenti giudiziari aperti a Milano nel 2017 sono stati un freno sopra gli interessi economici dei due colossi petroliferi, sia quello olandese sia quello italiano, ovvero Eni. Molti dei dirigenti Shell hanno lasciato tutti il gruppo britannico-olandese. Nel 2010 Dan Etete, proprietario di Malabu Oil & Gas e ministro del petrolio sotto il presidente Sani Abacha (1993-1998), aveva venduto indirettamente i suoi diritti su OPL 245 a Shell ed Eni per 1,3 miliardi dollarii. Il presidente Goodluck Jonathan, amico intimo di Etete, accettò di lasciare che il governo nigeriano fosse intermediario dell'accordo. John Copleston, consigliere politico della Shell ed ex agente della Mi6, che ha incontrato Etete in diverse occasioni per discutere dell'accordo Opl 245 nel 2010, ha lasciato l'azienda. Un altro ex agente dell'Mi6, Guy Colegate, che aveva consigliato Shell durante i colloqui con il governo nigeriano, è partito per lavorare per Heritage Oil nel 2013 (AEI 709).Peter Robinson, il vice presidente Africa per Shell ai tempi dell'acquisizione, non lavora più da tempo. Una serie di alti dirigenti impiegati presso Shell al momento dell'accordo nigeriano sono già usciti tra il 2011 e il 2012. Tra questi c'è il capo dell'upstream del l tempo Malcolm Brinded, l'ex consigliere generale Keith Ruddock e il consulente legale per l'Africa Guus Klusener. Ruddock ora lavora per il colosso Weir Group. Klusener è diventato consulente legale di Addax Petroleum, acquistato da Sinopec nel 2009.
Il presidente di Generalfinance e docente di Corporate Finance alla Bocconi Maurizio Dallocchio e il vicedirettore de la Verità Giuliano Zulin
Dopo l’intervista di Maurizio Belpietro al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, Zulin ha chiamato sul palco Dallocchio per discutere di quante risorse servono per la transizione energetica e di come la finanza possa effettivamente sostenerla.
Il tema centrale, secondo Dallocchio, è la relazione tra rendimento e impegno ambientale. «Se un green bond ha un rendimento leggermente inferiore a un titolo normale, con un differenziale di circa 5 punti base, è insensato - ha osservato - chi vuole investire nell’ambiente deve essere disposto a un sacrificio più elevato, ma serve chiarezza su dove vengono investiti i soldi». Attualmente i green bond rappresentano circa il 25% delle emissioni, un livello ritenuto ragionevole, ma è necessario collegare in modo trasparente raccolta e utilizzo dei fondi, con progetti misurabili e verificabili.
Dallocchio ha sottolineato anche il ruolo dei regolamenti europei. «L’Europa regolamenta duramente, ma finisce per ridurre la possibilità di azione. La rigidità rischia di scoraggiare le imprese dal quotarsi in borsa, con conseguenze negative sugli investimenti green. Oggi il 70% dei cda delle banche è dedicato alla compliance e questo non va bene». Un altro nodo evidenziato riguarda la concentrazione dei mercati: gli emittenti privati si riducono, mentre grandi attori privati dominano la borsa, rendendo difficile per le imprese italiane ed europee accedere al capitale. Secondo Dallocchio, le aziende dovranno abituarsi a un mercato dove le banche offrono meno credito diretto e più strumenti di trading, seguendo il modello americano.
Infine, il confronto tra politica monetaria europea e americana ha messo in luce contraddizioni: «La Fed dice di non occuparsi di clima, la Bce lo inserisce nei suoi valori, ma non abbiamo visto un reale miglioramento della finanza green in Europa. La sensibilità verso gli investimenti sostenibili resta più personale che istituzionale». Il panel ha così evidenziato come la finanza sostenibile possa sostenere la transizione energetica solo se accompagnata da chiarezza, regole coerenti e attenzione al ritorno degli investimenti, evitando mode o vincoli eccessivi che rischiano di paralizzare il mercato.
Continua a leggereRiduci
Intervistato da Maurizio Belpietro, direttore de La Verità, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin non usa giri di parole: «Io non sono contro l’elettrico, sono convinto che il motore elettrico abbia un futuro enorme. Ma una cosa è credere in una tecnologia, un’altra è trasformarla in un’imposizione politica. Questo ha fatto l’Unione Europea con la scadenza del 2035». Secondo Pichetto Fratin, il vincolo fissato a Bruxelles non nasce da ragioni scientifiche: «È come se io oggi decidessi quale sarà la tecnologia del 2040. È un metodo sovietico, come le tavole di Leontief: la politica stabilisce dall’alto cosa succederà, ignorando il mercato e i progressi scientifici. Nessuno mi toglie dalla testa che Timmermans abbia imposto alle case automobilistiche europee – che all’epoca erano d’accordo – il vincolo del 2035. Ma oggi quelle stesse industrie si accorgono che non è più sostenibile».
Il motore elettrico: futuro sì, imposizioni no. Il ministro tiene a ribadire di non avere pregiudizi sulla tecnologia: «Il motore elettrico è il più semplice da costruire, ha sette-otto volte meno pezzi, si rompe raramente. Pensi al motore del frigorifero: quello di mia madre ha funzionato cinquant’anni senza mai guastarsi. È una tecnologia solida. Ma da questo a imporre a tutti gli europei di pagare la riconversione industriale delle case automobilistiche, ce ne corre». Colonnine e paradosso dell’uovo e della gallina. Belpietro chiede conto del tema infrastrutturale: perché le gare per le colonnine sono andate deserte? Pichetto Fratin replica: «Perché non c’è il mercato. Non ci sono abbastanza auto elettriche in circolazione, quindi nessuno vuole investire. È il classico paradosso: prima l’uovo o la gallina?». Il ministro racconta di aver tentato in tutti i modi: «Ho fatto bandi, ho ripetuto le gare, ho perfino chiesto a Rfi di partecipare. Alla fine ho dovuto riconvertire i 597 milioni di fondi europei destinati alle colonnine, dopo una lunga contrattazione con Bruxelles. Ma anche qui si vede l’assurdità: l’Unione Europea ci impone obiettivi, senza considerare che il mercato non risponde».
Prezzi eccessivi e mercato bloccato. Un altro nodo è il costo delle auto elettriche: «In Germania servono due o tre annualità di stipendio di un operaio per comprarne una. In Italia ce ne vogliono cinque. Non è un caso che fino a poco tempo fa fossero auto da direttori di giornale o grandi manager. Questo non è un mercato libero, è un’imposizione politica». L’errore: imporre il motore, non le emissioni. Per Pichetto Fratin, l’errore dell’Ue è stato vincolare la tecnologia, non il risultato: «Se l’obiettivo era emissione zero nel 2035, bastava dirlo. Ci sono già veicoli diesel a emissioni zero, ci sono biocarburanti, c’è il biometano. Ma Bruxelles ha deciso che l’unica via è l’elettrico. È qui l’errore: hanno trasformato una direttiva ambientale in un regalo alle case automobilistiche, scaricando il costo sugli europei».
Bruxelles e la vicepresidente Ribera. Belpietro ricorda le dichiarazioni della vicepresidente Teresa Ribera. Il ministro risponde: «La Ribera è una che ascolta, devo riconoscerlo. Ma resta molto ideologica. E la Commissione Europea è un rassemblement, non un vero governo: dentro c’è di tutto. In Spagna, per esempio, la Ribera è stata protagonista delle scelte che hanno portato al blackout, puntando solo sulle rinnovabili senza un mix energetico». La critica alla Germania. Il ministro non risparmia critiche alla Germania: «Prima chiudono le centrali nucleari, poi riaprono quelle a carbone, la fonte più inquinante. È pura ipocrisia. Noi in Italia abbiamo smesso col carbone, ma a Berlino per compiacere i Verdi hanno abbandonato il nucleare e sono tornati indietro di decenni».
Obiettivi 2040: «Irrealistici per l’Italia». Si arriva quindi alla trattativa sul nuovo target europeo: riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040. Pichetto Fratin è netto: «È un obiettivo irraggiungibile per l’Italia. I Paesi del Nord hanno territori sterminati e pochi abitanti. Noi abbiamo centomila borghi, due catene montuose, il mare, la Pianura Padana che soffre già l’inquinamento. Imporre le stesse regole a tutti è sbagliato. L’Italia rischia di non farcela e di pagare un prezzo altissimo». Il ruolo del gas e le prospettive future. Il ministro difende il gas come energia di transizione: «È il combustibile fossile meno dannoso, e ci accompagnerà per decenni. Prima di poterlo sostituire servirà il nucleare di quarta generazione, o magari la fusione. Nel frattempo il gas resta la garanzia di stabilità energetica». Conclusione: pragmatismo contro ideologia. Nelle battute finali dell’intervista con Belpietro, Pichetto Fratin riassume la sua posizione: «Ridurre le emissioni è un obiettivo giusto. Ma un conto è farlo con scienza e tecnologia, un altro è imporre scadenze irrealistiche che distruggono l’economia reale. Qui non si tratta di ambiente: si tratta di ideologia. E i costi ricadono sempre sugli europei.»
Il ministro aggiunge: «Oggi produciamo in Italia circa 260 TWh. Il resto lo importiamo, soprattutto dalla Francia, poi da Montenegro e altri paesi. Se vogliamo davvero dare una risposta a questo fabbisogno crescente, non c’è alternativa: bisogna guardare al nucleare. Non quello di ieri, ma un nuovo nucleare. Io sono convinto che la strada siano i piccoli reattori modulari, anche se aspettiamo i fatti concreti. È lì che dobbiamo guardare». Pichetto Fratin chiarisce: «Il nucleare non è un’alternativa alle altre fonti: non sostituisce l’eolico, non sostituisce il fotovoltaico, né il geotermico. Ma è un tassello indispensabile in un mix equilibrato. Senza, non potremo mai reggere i consumi futuri». Gas liquido e rapporti con gli Stati Uniti. Il discorso scivola poi sul gas: «Abbiamo firmato un accordo standard con gli Stati Uniti per l’importazione di Gnl, ma oggi non abbiamo ancora i rigassificatori sufficienti per rispettarlo. Oggi la nostra capacità di importazione è di circa 28 miliardi di metri cubi l’anno, mentre l’impegno arriverebbe a 60. Negli Usa i liquefattori sono in costruzione: servirà almeno un anno o due. E, comunque, non è lo Stato a comprare: sono gli operatori, come Eni, che decidono in base al prezzo. Non è un obbligo politico, è mercato». Bollette e prezzi dell’energia. Sul tema bollette, il ministro precisa: «L’obiettivo è farle scendere, ma non esistono bacchette magiche. Non è che con un mio decreto domani la bolletta cala: questo accadeva solo in altri regimi. Noi stiamo lavorando per correggere il meccanismo che determina il prezzo dell’energia, perché ci sono anomalie evidenti. A breve uscirà un decreto con alcuni interventi puntuali. Ma la verità è che per avere bollette davvero più basse bisogna avere energia a un costo molto più basso. E i francesi, grazie al nucleare, ce l’hanno a prezzi molto inferiori ai nostri».
Continua a leggereRiduci