2019-06-10
Una squadra di calcio per valere più di mezzo miliardo deve avere il proprio stadio
True
Le prime due squadre in classifica per utilizzo medio dello stadio di proprietà sono il Manchester United e il Bayern Monaco. Il club inglese e quello tedesco sono gli unici ad aver ottimizzato le strutture al 100%.Nuovo stadio Roma: per arrivare a una soluzione mancano ancora diversi step, forse troppi, a distanza di sette anni dall'arrivo di James Pallotta. L'accordo per la costruzione dovrà passare da un accordo tra i 5 Stelle del comune di Roma e la regione Lazio del Partito democratico di Nicola Zingaretti.Real Madrid e Manchester United sono gli unici due club a sfondare il tetto dei 3 miliardi di euro per valore d'impresa. Il primo club italiano è la Juventus, decima in classifica con un miliardo e 548 milioni di euro.Lo speciale contiene tre articoli.!function(e,t,s,i){var n="InfogramEmbeds",o=e.getElementsByTagName("script")[0],d=/^http:/.test(e.location)?"http:":"https:";if(/^\/{2}/.test(i)&&(i=d+i),window[n]&&window[n].initialized)window[n].process&&window[n].process();else if(!e.getElementById(s)){var r=e.createElement("script");r.async=1,r.id=s,r.src=i,o.parentNode.insertBefore(r,o)}}(document,0,"infogram-async","https://e.infogram.com/js/dist/embed-loader-min.js");Dando uno sguardo al Football clubs' valuation: the european elite 2019, lo studio di Kpmg che ha analizzato e passato al setaccio i bilanci delle squadre di calcio europee, si capisce perché tutti i club spingano per avere uno stadio di proprietà.Secondo l'indagine, le squadre del Vecchio continente con i ricavi maggiori sono quelle che riescono a riempire lo stadio di proprietà almeno il 66% del tempo in un anno. Tra i club dei vari Paesi, quelli inglesi sono decisamente quelli che riescono a fare meglio quanto a utilizzo dello stadio di proprietà.Lo studio fa riferimento alla stagione 2017/2018 e si intuisce come la percentuale di utilizzo di uno stadio sia determinate per i conti di un club calcistico. Il conto che fa Kpmg è semplice: sono state calcolate le ore vendibili, quelle in cui si tiene una partita, rispetto alle giornate che ci sono in un anno (escluse feste o ricorrenze in cui lo stadio deve rimanere vuoto). Il Barcellona, per esempio, è una squadra che riempie il suo Camp Nou il 66% del tempo, la percentuale minore tra i primi dieci club in Europa. Da notare, inoltre, come la squadra catalana sia anche quella che spende di più per il personale. Su un risultato operativo di 689 milioni di euro, l'81% viene speso per lo staff, non solo giocatori sia ben chiaro. Al contrario il Tottenham, con il 76% di utilizzo dello stadio in un anno è la squadra che spende meno per il suo staff rispetto al risultato operativo. Solo il 39% di 430 milioni.Il Real Madrid, la squadra europea con le spalle più larghe sotto il profilo finanziario, riempie lo stadio in un anno l'81% del tempo, spendendo il 58% dei suoi 743 milioni di euro di risultato operativo per lo staff. Salendo in classifica si arriva alla prima squadra italiana, la Juventus. La Vecchia signora, come la chiamano i tifosi, l'anno scorso ha totalizzato 402 milioni di risultato operativo, spendendo il 64% di questi per lo staff (tra cui figura Cristiano Ronaldo che prende 30 milioni a stagione). I bianconeri entrano a tutto diritto nel club di chi utilizza lo stadio di proprietà almeno il 90% del tempo. La Juventus, secondo Kpmg, lo fa per il 95% del tempo in 12 mesi.A questo punto della classifica stilata da Kpmg si intuisce perché in Inghilterra il calcio sia tanto importante. Tra le prime cinque squadre per utilizzo dello stadio in un anno, quattro appartengono a Sua Maestà.Arsenal, Liverpool e Chelsea sono tutte vicino alla perfezione con una media annuale del 99% di utilizzo dello stadio di proprietà.Partiamo dall'Arsenal. Il suo Emirates Stadium ha permesso alla squadra di realizzare un risultato operativo di 439 milioni di euro nella stagione 2017/2018. Il 62% di questi sono stati spesi per lo staff.C'è poi il Liverpool con 514 milioni di euro e il 58% delle spese per lo staff. Anfield, che dal 1892 ospita le partite del club inglese, viene occupato il 99% del tempo disponibile in un anno.Valori molto simili per il Chelsea. Stamford Bridge viene utilizzato il 99% dell'anno e aiuta in modo significativo a generare la gran parte dei 506 milioni che la squadra realizza ogni anno. Circa il 55% di questi vengono spesi per lo staff della squadra.Le prime due squadre in classifica per utilizzo medio dello stadio di proprietà sono il Manchester United e il Bayern Monaco.Il club tedesco è riuscito nella passata stagione a riempire il suo stadio, l'Allianz Arena, il 100% del tempo disponibile realizzando un risultato operativo di 629 milioni di euro. Esattamente la metà di questi soldi è andata nelle spese per lo staff, calciatori compresi.Anche il Manchester United è riuscito nella passata stagione calcistica a riempire il suo Old Trafford il 100% del tempo disponibile realizzando 666 milioni di risultato operativo, il 50% di questi spesi per lo staff.Dalla classifica di Kpmg sulle squadre che riescono meglio a sfruttare lo stadio di proprietà emerge una fotografia molto chiara.Tra le prime 10 squadre europee, sei sono inglesi, due spagnole, una tedesca e una italiana. Nel Belpaese solo la Juventus compare in classifica.Nessuna menzione per gli altri quattro club che hanno uno stadio di proprietà: l'Udinese (stadio Friuli), il Sassuolo (con il Mapei Stadium), il Frosinone (stadio Benito Stirpe) e l'Atalanta (stadio Atleti Azzurri di Bergamo). Tutti questi hanno una percentuale di utilizzo inferiore al 66% l'anno.Ora non resta che vedere cosa succederà quando saranno pronti gli stadi della Roma e della Fiorentina. La speranza è che riescano a migliorare la media nazionale facendo fruttare il più possibile investimenti tanto ingenti.