
Prima sostenitori della protesta, oggi i progressisti condannano il dissenso: chi contesta le imposizioni sanitarie viene silenziato.Nulla di nuovo sotto il sole, però ogni volta sconcertano la velocità e la leggerezza con cui, per amore del potere e per interesse, politici e intellettuali sono pronti a rinnegare il proprio patrimonio culturale. Capita ogni latitudine, certo, ma questa pandemia ha avuto effetti particolarmente drammatici su liberi e progressisti, cioè coloro che dovrebbero costituzionalmente opporsi al controllo statale, alle limitazioni della libertà e alla negazione della ragione. Per anni, infatti, pensatori e attivisti di sinistra hanno teorizzato l’importanza del dubbio, della discussione, perfino della contestazione e della ribellione. E adesso guardali: tutti a sbucciarsi le ginocchia, piegati di fronte al grande occhio della Cattedrale Sanitaria.Emblematica in questo senso (e fin dal titolo «Non siamo più uguali a prima») la rubrica di Michele Serra uscita ieri su Repubblica. Emerso come dissacratore e autore satirico, affermatosi come coscienza educata ma pungente della gauche italiana (oltre che come coltivatore di lavanda), il nostro eroe è finito a tessere le lodi dello Stato forte. Si è messo a celebrare il «ritorno sulla scena dell’autorità pubblica, che stranamente sgomenta i “no vax di sinistra”, paladini improvvisati dell’individualismo in purezza».A ben vedere, questi presunti «no vax di sinistra» hanno tutto il diritto di essere sgomenti. Proprio perché provengono da una tradizione di pensiero che per decenni ha combattuto l’autoritarismo e pure l’autorità, e ora vedono i compagni di un tempo pronti a schiacciare con gioia ogni forma di dissenso. Non c’è bisogno di tirare in ballo gli incendiari del Sessantotto o del Settantasette: basta far riferimento a un autore moderato nei toni e nei modi, uno che in altri tempi sarebbe stato indicato come «liberalsocialista», ovvero il filosofo Salvatore Veca, venuto a mancare lo scorso ottobre.La Fondazione Feltrinelli, di cui Veca è stato presidente fra il 1984 e il 2001, ha appena raccolto in un libretto alcuni suoi interventi, riuniti sotto un titolo interessante: La libertà di porre domande. In un articolo del 2017 dedicato a Giulio Regeni, il filosofo rifletteva sulla libertà di ricerca e rivendicava con decisione la migliore eredità dell’illuminismo, ponendo come valore supremo «la difesa intransigente della libertà di ricerca […]. Quella libertà di ricerca che fa parte del sistema delle libertà fondamentali di cittadinanza in una forma di vita democratica».Veca citava una bella frase di Kant: «Minorità è incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida d’altri». E invitava a presidiare e tutelare «la libertà di fare “pubblico uso della ragione” in tutti i campi di ricerca e indagine intellettuale su come stanno le cose, su che senso essere abbiano per noi e su come esse dovrebbero stare». Di nuovo Kant: «Il pubblico uso della ragione deve essere libero in ogni tempo, ed esso solo può attuare l’Illuminismo fra gli esseri umani». Da grande interprete del pensiero di John Rawls quale era, Veca insisteva particolarmente sull’idea di «ragione pubblica», che sarebbe «tutto ciò che odiano e temono il Faraone in Egitto e i suoi sgherri». Eppure, pensate un po’, adesso il Faraone esercita con determinazione il suo potere politico e religioso, e gli «illuministi» di sinistra si sono arruolati tra gli sgherri.Ciò che più manca, oggi, è appunto «la libertà di porre domande». Il dubbio è combattuto e demonizzato, la ragione è bandita, specie quella «pubblica». Se un cronista, un filosofo o persino un politico si permettono di far notare un problema, una contraddizione, una falla, ecco che dall’alto cala l’accusa infamante: «No vax!». In questo clima di terrore, in assenza totale di dibattito, il popolo viene ridotto a folla. Esso è guidato e stimolato – come scriveva Gustave Le Bon – dall’inconscio e dall’emotività: «I suoi atti nascono dall’influenza del midollo spinale più che dall’influenza del cervello». Di volta in volta i governanti suscitano terrore oppure odio, e la folla risponde, per lo più con odio. È diventato difficile confrontarsi non soltanto sui giornali o in televisione, ma pure in famiglia, con gli amici o i conoscenti. Solo la certezza granitica è ammessa, solo la verità di fede. Se il culto de La Scienza diviene una folle e perversa caricatura della religione, è inevitabile che emerga anche una figura satanica, cioè quella che instilla il dubbio, l’incertezza. Si giunge così alla mostrificazione del dissenso, alla dannazione della critica. Abolito il dialogo, rimane giusto la contestazione più belluina, l’unica a cui è accordato un minimo di spazio con l’unico fine di screditare le (ottime) ragioni della sfiducia nel sistema politico-sanitario. La Cattedrale Sanitaria non vuole sentire le ragioni dell’altro, vuole provocarne la reazione stizzita, metterlo in difficoltà, coglierlo in fallo per poi poterlo scomunicare.Il quadro è oggettivamente sconfortante, e costellato qua e là di episodi grotteschi, tipo quello che ieri ha avuto per protagonista Fabrizio Pregliasco, vescovo-conte del feticismo medicalizzante. Raccontano le agenzie di stampa che egli si sia presentato all’Arco della Pace, a Milano, per assistere a una manifestazione contro il green pass. «Ho voluto conoscere dal vivo e sentire quelle che possono essere le negatività e i motivi che ho visto spesso legati ai dubbi sulla comunicazione sui vaccini», ha dichiarato Pregliasco ai cronisti. Tempismo meraviglioso. Negli studi televisivi, quando qualcuno si permette di indicargli una stortura nella gestione dell’emergenza, il vescovo grida e inveisce, ride sguaiatamente o s’infuria, evitando puntualmente di rispondere nel merito. Eppure all’improvviso, in un freddo sabato d’inverno, gli è venuto l’uzzolo di ascoltare i dubbi dei dissenzienti. E dove, poi? Durante una manifestazione di piazza, e nemmeno la prima ma l’ennesima, frutto di una ormai straziante esasperazione del conflitto. Che ne ha ricavato, il nostro? Qualche urlo. Pare che qualcuno gli abbia sbraitato: «Pentiti dei tuoi peccati e delle menzogne che hai raccontato» (se non altro è stato rispettato il tema religioso). Pregliasco ha fatto sapere di esserci rimasto male: «Mi spiace», ha detto all’Ansa, «credo che ci sia la libertà di esserci, di capire, di ascoltare e di confrontarsi». Beh, la libertà di essere in piazza, a dire il vero, a molti cittadini è stata negata dal governo. Quanto alla necessità di capire, forse sarebbe stato meglio preoccuparsene diversi mesi fa.No, la verità è che la Cattedrale non vuole capire, ma esasperare e condannare. La luce dell’illuminismo, alla fine, è quella della torcia che accende il rogo.
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
In Consiglio comunale a Genova, incredibile frase dell’esponente del Pd alla capogruppo di Fratelli d’Italia che commemorava l’assassinio del giovane attivista conservatore negli Usa. Il dem poi costretto a scusarsi.
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.
Charlie Kirk (Getty Images)
Da Saviano a Odifreddi passando per la Costamagna, chi infanga il pasionario trumpiano, da morto, lo ignorava da vivo. E oggi cita frasi mai pronunciate dal giovane freddato durante un comizio. Basta bufale: Kirk non odiava le donne, i neri e gli omosessuali.
Carlo III e Donald Trump a Londra (Ansa)
Donald definisce il sovrano un «amico» e lo scambio di doni è di alto valore simbolico. Oggi il tycoon incontra Keir Starmer.