2019-08-28
Senza connessione e in case sull'albero: la vacanza è digital detox
True
Si chiama phubbing, è la malattia di chi tende a non considerare le persone per concentrarsi sul cellulare. L'ultima moda sono le vacanze che aiutano ad allotanarsi dalla tecnologia.Cinque regole per un distacco dolce dal telefonino. Dal lasciarlo in carica in un'altra stanza alle regole su come dimenticarsene per un'ora appena svegli la mattina.Sui laghi, in boschi millenari o in torri patrimonio dell'Unesco: cinque mete per staccare dal mondo 2.0.Lo speciale comprende sei articoli e gallery fotografiche.Prima ancora aprire entrambi gli occhi, abbiamo tra le mani lo smartphone. Che sia solo per spegnere la sveglia, che per controllare quelle notifiche ricevute durante la notte, il cellulare è ormai parte delle nostre vite. È un terzo arto, un qualcosa di imprescindibile per chiunque, con cui non si esce senza e la cui assenza ci crea crisi simili a quelle da dipendenza. Il like ossessivo su Instagram, il controllo dei profili Facebook, i tweet a ogni evento importante sono una vera e propria malattia, il phubbing, abbreviazione di phone snubbing, ovvero la tendenza a snobbare le persone presenti per concentrarsi sul cellulare. Come sottolinea Vincent Dupin, fondatore di Into the Tribe e coach esperto, i malati soffrono poiché la speranza di ricevere quel messaggio dal follower preferito, un commento o un apprezzamento alla foto e una tonnellata di like scatena il rilascio di dopamina, l'ormone del piacere. Ma, al tempo stesso, l'attesa, il controllo continuo e lo spasmodico controllo del proprio telefonino aumentano la frustrazione e lo stress. Fisico e mentale. Stando a uno studio della Loughborough University, per tornare al lavoro dopo essere stati interrotti da una mail ci vogliono all'incirca 64 secondi. Facendo un calcolo veloce, chi controlla la posta elettronica ogni 5 minuti perde 8 ore e mezzo a settimana solo per riprendere la concentrazione e tornare a lavorare concentrato. Se a questo si aggiunge lo studio dell'University of California, scopriamo che con telefono, notifiche, e social network in una giornata si viene interrotti ogni 180 secondi. La nuova missione per chi organizza vacanze è dunque quella di offrire la possibilità ai propri ospiti di staccare del tutto da mondo digitale. Ma per farlo sono necessari alcuni accorgimenti. Il distacco forzato, improvviso, può essere altamente nocivo e creare l'effetto contrario. Digital Detox significa spegnere ogni dispositivo tecnologico, chiuderlo in un cassetto o lasciarlo a casa e concedersi una pausa dal mondo 2.0.Ecco alcuni consigli su come staccarsi dal proprio cellulare e tornare a vivere la vita reale. Meglio iniziare nel fine settimana. Scegliere di disintossicarsi in un giorno non lavorativo è sicuramente più facile. Per il primo giorno provate a spegnere solo il computer e a bloccare le notifiche delle email. Il secondo giorno, invece, tenete spento dalla mattina a metà pomeriggio il cellulare. Se non doveste resistere, provate almeno a silenziare lo smartphone per 4 ore di fila.Non usate il telefono appena svegli. Svegliarsi e afferrare lo smartphone fa male. È nocivo per gli occhi, ma soprattutto per la nostra mente che si è appena rigenerata dopo una notte di sonno. Iniziare leggendo email e messaggi significa alzarsi già pieni di stress e ansia. Per perdere questa abitudine serve almeno una settimana. Iniziate il primo giorno dimenticandovi del telefono per i primi 10 minuti appena svegli e continuate così per sette giorni. Questo aumenterà la vostra capacità di concentrazione per tutta la giornata.Disattivate le notifiche e tenere fisso il silenzioso.Nelle impostazioni di tutti i telefoni è presente la possibilità di disattivare tutte le notifiche, tranne le chiamate e i messaggi. Se volete, inizialmente, potete tenere accese quelle del calendario. Per non privarvi di tutto e subito iniziate a ridurle al minimo: dopo una certa ora della giornata mettete il telefono in modalità riposo e dimenticatevi di chiunque tranne le persone con cui vivete. Zone no-tecnologia in casa. Scegliete i luoghi in cui non utilizzare il cellulare. Si può iniziare dal tavolo della cucina, aggiungere la camera da letto: bandire il telefono a tavola aiuta la socializzazione in famiglia, toglierlo dalla camera da letto aiuta il sonno.Dormite lontani dal telefono e dal computer.Prima di coricarvi lasciate lo smartphone in carica in un'altra, spegnete il computer e chiudete il tablet in borsa. Il problema è la sveglia? Nei negozi esistono ancora le care vecchie analogiche che trillano come delle pazze, e non hanno notifiche di nessun tipo.
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».