2021-06-20
La scienza è finita in un vicolo cieco. Più si crede logica, più è irrazionale
Sganciamento dall'uomo e recisione di ogni legame con il divino: nella pandemia è diventata manifesta la crisi già anticipata da Edmund Husserl ai primi del Novecento. Ma così il metodo non è più strumento di lettura della realtà.Stupisce, nel dibattito di grandi giornali e media sui sondaggi e sul processo di progressiva unificazione e trasformazione dei partiti, la bassezza di orizzonti e prospettive attribuita ai leader e ai loro seguaci nel Paese. Possibile che progetti di federazione di forze protagoniste della politica italiana negli ultimi 40 anni come la Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia, con il patrimonio di forze sociali, storiche e culturali che ognuno si porta dietro, sia dettato solo dalla smania del duo Salvini-Berlusconi di tagliare la strada a Giorgia Meloni? E che il sommovimento in atto - con molta fatica - a sinistra sia soltanto questione di stipendi e pensioni? Ne dubito, e non perché i politici meritino l'assunzione in cielo. Il fatto è che la psiche dei dirigenti politici, come quella di tutti, per fortuna non funziona solo in questo modo. Il fatto è che noi siamo sempre portatori di bisogni e aspirazioni più nobili e ampie degli aspetti bassi delle nostre ambizioni (che naturalmente esistono: nessuno è santo, e scarseggiano i profeti). Anche se molte volte lo ignoriamo, storditi da ciò che oggi è considerato ovvio, cioè l'interesse personale, presentato nel suo aspetto più misero e banale.Negli attuali dibattiti, però, il lato «alto» non viene visto, non se ne parla affatto, pur in una situazione dove finalmente si muovono nuove forze e progetti, come appunto accade oggi. Prevale invece quasi sempre (ma molto in peggio), il cinismo alla Giuseppe Prezzolini: «Gli italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi». Così, il terrore di trovarsi tra i secondi domina e ispira le mosse e le riflessioni dei più. Non c'è scampo. L'effetto di tutto ciò sulle persone è assai deprimente ed è certo (a volte persino ammesso) che la velocissima trasformazione in merda di tutto ciò che compare sulla scena dell'attualità è un ostacolo non da poco a qualsiasi sviluppo positivo della situazione italiana. Come storia e fisica insegnano, il corso degli eventi è influenzato dallo sguardo dell'osservatore. Senza sguardi innocenti nessuna trasformazione è possibile; anche per questo Gesù diceva che i piccoli saranno i primi ad entrare nel Regno, perché sono aperti e curiosi alle novità. Eppure, che un cambiamento profondo sia inevitabile è sotto gli occhi di tutti. Il fatto stesso che il mondo intero sia ancora sotto lo scacco di un'epidemia non ancora vinta, dopo due anni di alterazioni gravissime nella vita delle persone provocate non solo dal Covid 19, ma anche dalle misure adottate per contrastarla, e dal modo in cui sono state applicate, dimostra che non si può fare finta di niente e usare le categorie del piccolo cabotaggio degli interessi locali. Siamo sempre una (un po' vacillante) media potenza, non un pattino di Ostia-mare. Tutti, anche noi cittadini qualsiasi, dobbiamo dunque dare alla situazione risposte credibili e adeguate. Non solo perché (ovviamente) non si può credere a un ministro che ha affrontato un evento di questo genere inchiodando ostinatamente le persone e i medici alla tachipirina quando in tutto il Paese (e nel mondo) vengono praticati e diffusi da autorevolissimi clinici e scienziati (come l'italiano Giuseppe Remuzzi) protocolli di cura dettagliati e e completi, grazie ai quali sono state salvate migliaia di persone. Per non parlare poi della fantasia sadica di cocktail di vaccini, che si vorrebbero obbligatori per grandi e piccini, capace di innervosire perfino strutture abituate a tutto come l'Ema. La questione va molto oltre le singole (per quanto inaccettabili) arroganze e incompetenze, ma purtroppo è proprio su quelle che si incaglia, lasciando che continuino a occupare la scena, e immiserendo riflessioni e prospettive. Come il teatro ha raccontato da sempre, una mezza calzetta lasciata in scena a fare confusione può scatenare guai più micidiali dell'armata di un generale gallonato.La realtà è però molto più significativa e interessante: nel Covid 19, come in tutte le altre grandi sfide che oggi assediano il mondo uscito dalla tarda modernità, si manifesta, più che l'abilità a sgambettare il vicino di banco, la grande crisi delle scienze europee denunciata dal filosofo Edmund Husserl già nel anni Trenta del Novecento. Quelle che smarrendo il senso del loro rapporto con l'uomo e la sua dignità di origine divina, l'hanno reso ormai dipendente da sviluppi e procedure scientifiche di cui lo stesso scienziato non è più in grado di spiegare esattamente la ragione. Non si tratta solo dell'ipotesi del «virus da laboratorio», ormai sempre più avallata anche da autorevolissimi scienziati. Dai laboratori industriali provengono comunque la maggior parte delle sostanze che hanno minato la salute delle grandi zone produttive europee, a cominciare dalla pianura padana, trasformando così in tragedie mortali i raffreddori da coronavirus. Sempre dai laboratori industriali provengono le bevande zuccherate e gli alimenti farciti di ogni sorta di additivi e sostanze sintetiche la cui relazione con diabete e tumori è acclarata da tempo, ma la cui produzione continua imperterrita, e si vedrà quanto e se venga messa in discussione dalla transizione all'«economia sostenibile», passaggio non aggirabile di qualsiasi politica sanitaria minimamente credibile. Come aveva in parte previsto Arnold Gehlen con l'antropologia filosofica, la scienza ha gradualmente scavalcato l'uomo svalutando e sostituendo con calcoli matematici le sue competenze e attività tradizionali. Con esiti pessimi.Oggi vediamo infatti che ciò ha portato (in ogni campo, dalla medicina all'economia), in vicoli ciechi, da cui non si sa più bene come uscire. La stessa svalutazione fatta durante l'epidemia delle cure mediche tradizionali, l'enfasi posta prima sulle macchine, poi sui vaccini, trascurando ampiamente gli interventi medici di profilassi, di difesa delle difese immunitarie, e l'importanza degli stili di vita alimentari e di movimento (addirittura proibito nei confinamenti) è frutto di questa crisi della scienza che si appella alla razionalità ma ha poi comportamenti e soluzioni che si rivelano del tutto irrazionali. Perfino vagamente magiche, come l'abuso della maschera dappertutto. La scienza moderna poi guarda ai corpi viventi e alla natura riducendoli a calcoli numerici, matematizzandoli come volle secoli fa Galileo Galilei, e accantonando invece l'osservazione piena e profonda già proposta e praticata dal selvatico Leonardo da Vinci. Ma come scrive Francesco Saverio Trinca nella sua Guida alla lettura della crisi delle scienze europee (Laterza), razionale non è «l'uomo asservito alle scienze, ma l'uomo libero, che trova nella propria capacità e indipendenza critica (non positivistica) il senso del suo vivere». I fenomeni della realtà sono più «veri» dei processi calcolati in astratto.Oggi dunque tutte le decisioni della politica devono confrontarsi con gli esiti della crisi delle scienze positiviste che dall'Ottocento in poi hanno ispirato la modernità: dalla politica sanitaria, allo sviluppo industriale, all'educazione, alla gestione del territorio, ai vari deliri d'onnipotenza: dalla rimozione della morte alla ribellione contro il sesso naturale. D'altra parte se vuoi organizzare il mondo come se l'uomo fosse un insieme di numeri, e fingi che l'anima neppure ci sia, perché non è quantificabile, non devi stupirti se poi finisce così. Le burocrazie dei partiti e i commentatori del potere fanno finta di niente, cercando di ridurre la storia a beghe personali. Stavolta però sarà più difficile del solito.
13 agosto 2025: un F-35 italiano (a sinistra) affianca un Su-27 russo nei cieli del Baltico (Aeronautica Militare)
La mattina del 13 agosto due cacciabombardieri F-35 «Lightning II» dell’Aeronautica Militare italiana erano decollati dalla base di Amari, in Estonia, per attività addestrativa. Durante il volo i piloti italiani hanno ricevuto l’ordine di «scramble» per intercettare velivoli non identificati nello spazio aereo internazionale sotto il controllo della Nato. Intervenuti immediatamente, i due aerei italiani hanno raggiunto i jet russi, due Sukhoi (un Su-27 ed un Su-24), per esercitare l’azione di deterrenza. Per la prima volta dal loro schieramento, le forze aeree italiane hanno risposto ad un allarme del centro di coordinamento Nato CAOC (Combined Air Operations Centre) di Uadem in Germania. Un mese più tardi il segretario della Nato Mark Rutte, anche in seguito all’azione di droni russi in territorio polacco del 10 settembre, ha annunciato l’avvio dell’operazione «Eastern Sentry» (Sentinella dell’Est) per la difesa dello spazio aereo di tutto il fianco orientale dei Paesi europei aderenti all’Alleanza Atlantica di cui l’Aeronautica Militare sarà probabilmente parte attiva.
L’Aeronautica Militare Italiana è da tempo impegnata all’interno della Baltic Air Policing a difesa dei cieli di Lettonia, Estonia e Lituania. La forza aerea italiana partecipa con personale e velivoli provenienti dal 32° Stormo di Amendolara e del 6° Stormo di Ghedi, operanti con F-35 e Eurofighter Typhoon, che verranno schierati dal prossimo mese di ottobre provenienti da altri reparti. Il contingente italiano (di Aeronautica ed Esercito) costituisce in ambito interforze la Task Air Force -32nd Wing e dal 1°agosto 2025 ha assunto il comando della Baltic Air Policing sostituendo l’aeronautica militare portoghese. Attualmente i velivoli italiani sono schierati presso la base aerea di Amari, situata a 37 km a sudovest della capitale Tallinn. L’aeroporto, realizzato nel 1945 al termine della seconda guerra mondiale, fu utilizzato dall’aviazione sovietica per tutti gli anni della Guerra fredda fino al 1996 in seguito all’indipendenza dell’Estonia. Dal 2004, con l’ingresso delle repubbliche baltiche nello spazio aereo occidentale, la base è passata sotto il controllo delle forze aeree dell’Alleanza Atlantica, che hanno provveduto con grandi investimenti alla modernizzazione di un aeroporto rimasto all’era sovietica. Dal 2014, anno dell’invasione russa della Crimea, i velivoli della Nato stazionano in modo continuativo nell’ambito delle operazioni di difesa dello spazio aereo delle repubbliche baltiche. Per quanto riguarda l’Italia, quella del 2025 è la terza missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e 2021.
Oltre ai cacciabombardieri F-35 l’Aeronautica Militare ha schierato ad Amari anche un sistema antimissile Samp/T e i velivoli spia Gulfstream E-550 CAEW (come quello decollato da Amari nelle immediate circostanze dell’attacco dei droni in Polonia del 10 settembre) e Beechcraft Super King Air 350ER SPYD-R.
Il contingente italiano dell'Aeronautica Militare è attualmente comandato dal colonnello Gaetano Farina, in passato comandante delle Frecce Tricolori.
Continua a leggereRiduci
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi
Dario Franceschini (Imagoeconomica)
Papa Leone XIV (Getty Images)