- Guai a toccare il festival targato Rai. Ma di alzare il sipario sul resto non si parla. Rischia di saltare per sempre un settore economico molto importante. E potrebbero sparire anche cineforum e compagnie amatoriali, così radicati nel tessuto culturale italiano.
- Giampaolo Letta, amministratore delegato di Medusa: «La programmazione dei film richiede tempo, molte pellicole attendono da mesi e c'è il pericolo che si sovrappongano a quelle che usciranno dalle rassegne di Cannes e Venezia».
- Gli enti della lirica hanno organizzato «tournée» sul Web e ora pretendono attenzione per cantanti e orchestrali: «L'opera aiuta a ritrovare il senso della comunità».
Ansa
Per la «Settimana contro il razzismo» pagata dall'Unar, ente che fa capo alla presidenza del Consiglio, quasi 10.000 euro sono andati a Ruah, onlus sotto inchiesta che diede manodopera a una deputata dem
Ansa
- I migranti arrivati da gennaio sono il doppio rispetto ai primi due mesi del 2020. In più, una sentenza del tribunale di Roma di fatto ha bloccato i rimpatri e il governo Conte ha esteso i permessi di soggiorno Due segnali di «porte aperte» agli irregolari
- L'esperto di analisi strategica Gianandrea Gaiani: «A differenza di Spagna, Malta e Grecia, l'Italia tiene i porti aperti ai gommoni e alle navi delle Ong. Ed è rimasta l'unico approdo sicuro per chi gestisce i traffici internazionali di persone»