
Ecco un tour d’eccezione, lungo sette tappe, che farebbe gola a molti turisti stranieri, ma anche agli italiani desiderosi di scoprire parti del loro Paese ritenute marginali, sia da un punto di vista geografico che d’importanza.Un’idea allettante è quella di partire dalla capitale e zigzagare fino a Milano, rimandando il Sud a un viaggio a se stante. I vantaggi sono due: concentrare in pochi giorni una zona relativamente circoscritta e avere due grandi città e relativi aeroporti come basi di partenza. Lo scopo sarà proprio quello di esplorare l’Italia meno conosciuta. Calcata (iStock)Calcata A circa 40 Km dalla capitale si trova Calcata, definito il «borgo degli artisti». Dalla provincia di Roma si passa così a quella altrettanto affascinante di Viterbo. Raggiungere il borgo è piuttosto semplice: basta imboccare la Cassia Bis e prendere l’uscita 5, in direzione Mazzano Romano, dove iniziano a comparire le indicazioni per Calcata.Attenzione, perché Calcata non è percorribile in auto. Detto ciò, è sufficiente parcheggiare fuori dal centro storico, ossia a Calcata Nuova.Gli artisti (pittori, attori e musicisti) la ripopolarono negli anni Sessanta, dopo trent’anni di abbandono. Ecco perché quell’aria un po’ hippie che domina la sottostante Valle del Treja.Contribuiscono a creare quest’atmosfera botteghe e laboratori artistici dall’allure bohemien. Oltre ai numerosi monumenti che raccontano la storia del borgo, bisogna assolutamente visitare il Museo Opera Bosco, in località Colle, un’esposizione di arte contemporanea che si snoda tra alberi e radure.Per un’immersione nella natura del luogo, non bisogna perdere le Cascate di Monte Gelato, uno dei luoghi più belli del Lazio.DormireSuite d’Artista Calcata, Piazza Roma 8: un ambiente ricco di opere d’arte che rivela l’essenza del luogo.MangiareOpera Ristorante, via della Pietà 2: tra i piatti forti le lunette ripiene di ricotta con funghi, tartufo e granella di nocciole. Civita di Bagnoregio (iStock)Civita di BagnoregioPiù a Nord, nei pressi del Lago di Bolsena, si trova «la città che muore», chiamata così perché si dice che, prima o poi, l’erosione del tempo sulle pareti tufacee la farà sprofondare nella circostante Valle dei Calanchi. Ma non è ancora il momento.La struttura del borgo è di chiaro stampo etrusco: cardi e decumani la costituiscono tuttora.Una delle parti più affascinanti è il ponte pedonale lungo 300 metri: indispensabile attraversarlo se si vuole visitare il centro storico. Ma solo dopo aver pagato: per entrare a Civita, infatti, occorre un “obolo”, cinque euro da versare online o presso la biglietteria in prossimità del ponte.La bellezza consiste nelle sue case medievali, nel Belvedere da cui ammirare i suggestivi calanchi, nella Grotta di San Bonaventura e nei suoi palazzi nobiliari.Se volete conoscere meglio la storia geologica di Civita di Bagnoregio, il piccolo Museo Geologico e delle Frane permette di capirci qualcosa di più.DormireVinto House Civita, Piazza San Pietro 5: vale anche solo per l’arredamento curato e la vista impagabile.MangiareLa Cantina di Arianna, via Madonna della Maestà 121: da provare gli spaghetti con fiori di zucca, tartufo e pomodorini secchi. Orvieto (iStock)OrvietoAltri 20 km e si arriva a Orvieto, splendida cittadina della provincia di Terni.Siamo al di là del concetto di borgo, viste le sue dimensioni, ma questa tappa merita assolutamente una menzione.Anch’essa arroccata su una rupe, Orvieto vale una visita anche solo per il suo meraviglioso Duomo, capolavoro dell’arte gotica; ma anche per il Pozzo di San Patrizio, capolavoro di ingegneria cinquecentesca costruito da Antonio da Sangallo il Giovane.Piena di fascino anche l’Orvieto sotterranea, intricato labirinto risalente per lo più ad epoca etrusca.DormireLa Chiusetta, Località Laghetto di Sugano 5: casale immerso nella campagna orvietana. Dotato di piscina all’aperto.MangiareAntica Cantina, Corso Cavour 212, Piazza Monaldeschi 18: il piatto tipico sono gli umbrichelli, cucinati in tutte le salse. Montepulciano (iStock)MontepulcianoA un’ora di distanza si trova Montepulciano, cittadina del Senese situata in Val di Chiana.Al di là della natura, che qui regna sovrana, a imporsi alla vista sono le tante opere d’arte che la puntellano: dal Duomo della pregevole Piazza Grande (famosa la sua facciata incompiuta) alla chiesa di San Biagio, meraviglioso tempio rinascimentale.Ma basta anche solo camminare per Via di Gracciano (il corso principale) per rendersi conto del fatto che ci si trova in un luogo fuori dal tempo e da qualsiasi concetto di modernità imposta.DormireVilla Nottola, Località Bivio di Nottola Strada Statale 326 di Rapolano 15: residenza nobiliare immersa nel verde e dotata di piscina e ristorante.MangiareRistorante degli Archi, Piazzetta di San Cristofano 2: a gestione familiare, offre ambiente e piatti artistici. Grazzano Visconti (iStock)Grazzano ViscontiUn viaggio più lungo separa Montepulciano da Grazzano Visconti, borgo in stile medievale del Piacentino.In realtà questo piccolo gioiello dell’Emilia Romagna venne costruito in buona parte a inizio ‘900 per volontà del duca Giuseppe Visconti.A spiccare nel piccolo centro storico è l’autentico castello trecentesco, circondato da un giardino all’italiana e visitabile con un tour guidato al costo di 10 euro. Vero cuore del borgo è però Cortevecchia, la piazza principale, sede di eventi e rivisitazioni storiche.A rendere speciale Grazzano Visconti è comunque la sua atmosfera da fiaba, cosa che lo rende tappa indispensabile di un on the road alla ricerca di luoghi particolari.DormireLa Locanda di Grazzano Visconti, Via Anna Visconti 9: arredo di pregio e vista sul borgo.MangiareRistorante Grazzano Antica Stazione, via Stazione 1: da provare la battuta con tartufo. Cassinetta di Lugagnano (iStock)Cassinetta di Lugagnano (MI)Prima di giungere a Milano, è giusto rendere giustizia ai borghi che la circondano. Come Cassinetta di Lugagnano.Il suo aspetto incantevole ha fatto sì che venisse inserito tra i borghi più d’Italia. Un bellissimo ponte di granito attraversa il Naviglio Grande, dividendo in due parti ideali Cassinetta di Lugagnano: una è la zona storica vera e propria, mentre l’altra è caratterizzata da ville nobiliari quali Villa Birago-Clari-Monzini e Casa Beolco-Negri, palazzo del municipio.Da non perdere il Mulino della Pazza Biraga, il più antico mulino dei Navigli.DormireBorgo Archinto, via Matteotti 23, Robecco sul Naviglio: antica dimora dal sapore rustico, che offre un giardino dotato di barbecue e biciclette.MangiareAntica Osteria del Ponte, piazza Gaetano Negri 9: offre piatti particolari, come il tonno scottato con salsa wasabi.
Alessandro Zan (Ansa)
Si salda la maggioranza che aveva già affossato la legge green anti imprese. Ribaltati i rapporti di forza: sì ai controlli in Spagna.
Un tentativo di imboscata non riuscito. Popolari, conservatori, patrioti e sovranisti si sono fatti trovare pronti e, costituendo una maggioranza in seno alla Conferenza dei capigruppo dell’Eurocamera, hanno deciso di non autorizzare due missioni di eurodeputati in Italia proposte dal gruppo di monitoraggio sullo Stato di diritto della commissione Libertà civili del Parlamento europeo. La prima sarebbe stata della commissione Libertà civili, la seconda della commissione Occupazione e Affari sociali. Missioni che avrebbero dovuto essere calendarizzate prima della fine dell’anno ed erano state fissate intorno all’inizio di giugno. Tra i membri della Commissione Libe ci sono tre italiani: Alessandro Zan del Pd per i socialisti, Gaetano Pedullà del Movimento 5 stelle per Left e Nicola Procaccini di Fratelli d’Italia per Ecr.
(Totaleu)
Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri a margine del consiglio Affari esteri in corso a Bruxelles.
Donald Trump (Ansa)
La proposta Usa non piace a Volodymyr Zelensky, azzoppato però dal caos corruzione. Marco Rubio: «Tutti devono accettare concessioni difficili».
Donald Trump tira dritto con il suo nuovo tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina. Un funzionario americano ha riferito a Nbc News che l’inquilino della Casa Bianca avrebbe dato la sua approvazione al piano di pace in 28 punti, elaborato nell’ultimo mese principalmente da Steve Witkoff in consultazione sia con l’inviato del Cremlino, Kirill Dmitriev, sia con il governo ucraino. La medesima fonte ha rivelato che nella stesura del progetto sarebbero stati coinvolti anche il vicepresidente americano, JD Vance, il segretario di Stato, Marco Rubio, e il genero dello stesso Trump, Jared Kushner.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Ansa)
Un tempo la sinistra invocava le dimissioni (Leone) e l’impeachment (Cossiga) dei presidenti. Poi, volendo blindarsi nel «deep State», ne ha fatto dei numi tutelari. La verità è che anche loro agiscono da politici.
Ci voleva La Verità per ricordare che nessun potere è asettico. Nemmeno quello del Quirinale, che, da quando è espressione dell’area politico-culturale della sinistra, pare trasfigurato in vesti candide sul Tabor. Il caso Garofani segnala che un’autorità, compresa quella che si presenta sotto l’aura della sterilità, è invece sempre manifestazione di una volontà, di un interesse, di un’idea. Dietro l’arbitro, c’è l’arbitrio. In certi casi, lo si può e lo si deve esercitare con spirito equanime.






