2023-02-05
Bombe carta, aggressioni alla polizia. Roma assediata dai vandali anarchici
Caos al corteo non autorizzato nella Capitale: i fanatici della A cerchiata hanno distrutto auto e arredi urbani, assalendo le forze dell’ordine. Slogan deliranti contro Sergio Mattarella, Ignazio La Russa e Giorgia Meloni: «Lo Stato è stragista».Sassaiola contro gli agenti a Opera. I rivoltosi tentano l’incursione nel carcere milanese dov’è detenuto il loro beniamino. Presente pure l’ecologista che aveva imbrattato la Scala: «Sono vittima di repressione».Lo speciale contiene due articoli.Gli anarchici che vorrebbero strappare Alfredo Cospito dal 41 bis hanno sfilato con le loro bandiere nere e rosse per la Capitale. Il bilancio: fermi e feriti. «Alcuni compagni sono stati fermati e altri due sono rimasti feriti. Appena capiremo la loro sorte il corteo sarà sciolto», urla a fine serata uno degli agitatori al microfono di Largo Preneste. I manifestanti, circa 800 secondo i conti della Questura, hanno aperto il loro corteo non autorizzato in piazza Vittorio con l’intenzione, almeno quella annunciata, di raggiungere la zona di Roma Est per poi andare verso il Pigneto. Ad aprire la manifestazione c’era Pasquale Lello Valitutti, 75 anni, l’uomo che sostiene di essere stato l’ultimo a vedere l’anarchico Giuseppe Pinelli prima del tragico volo dal quarto piano della Questura di Milano il 15 dicembre 1969, con la sua sedia a rotelle. Ha precisato di parlare a titolo personale: «Faremo di tutto affinché Alfredo non muoia». Mentre parlava i manifestanti hanno cercato di impedire che le telecamere lo riprendessero. Davanti a lui c’erano solo una cinquantina di persone. Poi, però, il corteo si è ingrossato. E di tanto. Verso Porta Maggiore era già un fiume umano. Una decina di partecipanti, vestiti di nero e con il volto coperto ha cominciato a lanciare bottiglie e fumogeni contro il cordone delle forze dell’ordine e i blindati messi a protezione di una concessionaria della Fiat. Tra fumogeni rossi e cori contro le istituzioni la folla è andata avanti, mentre i negozi abbassavano le saracinesche per evitare danni. «Manifestiamo per un amico e faremo tutto il possibile per salvarlo», dicono i manifestanti al microfono, «Alfredo è l’esempio di un comportamento indecente dello Stato, non doveva andare al 41 bis. Non ha commesso l’attentato di cui lo accusano. Alfredo è al 41 bis perché è un combattente rivoluzionario». Preso di mira anche il presidente Sergio Mattarella: «Abbiamo un presidente della Repubblica in odore di mafia», ha urlato un manifestante. «Abbiamo un primo ministro da cui sono usciti i più efferati assassini, è dalla famiglia della Meloni che escono gli assassini di piazza Fontana, e ora stanno assassinando Alfredo, che è gente nostra, è uno di noi». L’incitatore col megafono ha subito ottenuto risposta dal suo popolo: «Fuori Alfredo dal 41 bis, pagherete tutto, pagherete caro». Il popolo della A cerchiata già immagina Cospito come un martire: «Se Alfredo muore bandiere nere al vento, se muore un compagno ne nascono altri cento». Dopo l’esplosione di una bomba carta sotto al ponte della tangenziale sono iniziate le tensioni più forti con le forze dell’ordine, che sono state registrate su via Prenestina, all’altezza del civico 54, davanti alla sede di Atac: i manifestanti hanno danneggiato una macchina della vigilanza privata, incendiato una cabina elettrica e mandato in frantumi i vetri di una fermata dell’autobus. Numerosi i petardi esplosi e i lanci di bottiglie, indirizzate sia alla polizia sia ai giornalisti. Tre fermati (sono stati portati in Questura per l’identificazione, ma la loro posizione ieri sera non era ancora stata valutata in pieno e, quindi, non sono stati emessi provvedimenti): erano incappucciati e vestiti di nero. È a questo punto che le forze dell’ordine hanno stoppato le azioni. In due sono rimasti feriti. Qui dal microfono, per tentare di riportare la calma, qualcuno ha spiegato: «Siamo in mezzo alla nostra gente, con le persone che vediamo tutti i giorni». Il vialone era cinturato dagli agenti e l’assenza di vie di fuga, ribadita anche attraverso gli altoparlanti, deve aver fatto desistere i più facinorosi da azioni eclatanti. Da una barricata tirata su con bidoni per l’immondizia sono volate delle bottiglie contro gli agenti. Per evitare che la situazione degenerasse, a quel punto, sono partite delle cariche di alleggerimento.Mentre a piazzale Prenestino un gruppo di manifestanti a volto coperto è stato fatto arretrare da un blindato. Alla vista del mezzo che avanzava il gruppetto si è dileguato. Bloccata da un presidio anarchico la rampa della Tangenziale, che è stata chiusa. Il resto della manifestazione è tutto uno slogan: «Il carcere uccide, lo stato tortura, contro il 41 bis ed ergastolo». Ma anche «contro padroni e stato di polizia, solidarietà con chi si ribella». Gli striscioni affissi sui cancelli del giardino di piazza Vittorio vengono ripresi dalle telecamere e immortalati dai fotografi. Durante il corteo sui muri è comparsa qualche scritta con lo spy nero: «La Russa boia» e «Alfredo libero».Poi una sfilza di cartelli contro il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, e il vicepresidente del Copasir, Giovanni Donzelli. C’erano diverse realtà dell’antagonismo romano, tra centri sociali e collettivi studenteschi, ma anche alcuni esponenti del movimento No green pass. Dai microfoni sono partite accuse alla stampa per aver accostato il movimento anarchico alla mafia. Sul furgone, usato per gli interventi al microfono, è stato piazzato un cartellone che ricorda le stragi di piazza Fontana, di Brescia, dell’Italicus, di piazza Bologna, del Rapido 904 e dei migranti nel Mediterraneo: «Stragista è lo Stato». Piove, governo ladro.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/roma-assediata-anarchici-2659373514.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="sassaiola-contro-gli-agenti-a-opera" data-post-id="2659373514" data-published-at="1675581929" data-use-pagination="False"> Sassaiola contro gli agenti a Opera Dopo aver lanciato un gavettone e monetine contro i giornalisti e fumogeni e sassi all’interno del carcere di Opera, il più grande istituto di pena italiano, con 1.400 detenuti di cui 1.300 con condanna definitiva, gli squatter anarchici che manifestano per un salvacondotto dal 41 bis per il loro compagno bombarolo arruffapopoli Alfredo Cospito, detenuto proprio lì, al Sai, il braccio per i detenuti affetti da patologie, hanno chiuso la manifestazione, non comunicata alla Questura, con fuochi d’artificio. Allo scoccare della terza ora dall’avvio del presidio, mentre tramontava il sole sull’istituto penitenziario, un gruppetto di manifestanti ha dato fuoco alle polveri proprio sul prato che costeggia la struttura detentiva. «Fuori tutti dalle galere, dentro nessuno, solo macerie». Con questo slogan gli anarchici hanno salutato i detenuti. Poi si sono allontanati alla spicciolata. Provenivano dal Nord Italia (Lecco, Como, Torino, Genova, Trento, Bologna) e dalla Svizzera, come segnalato dalle forze dell’ordine, e alla fine se ne sono contati circa 300. Come in altre mille proteste del movimento della A cerchiata, gli obiettivi sono stati giornalisti e rappresentanti dello Stato. Ai primi hanno dedicato un «fate schifo, lavorate sulla pelle della gente. Giornalisti servi di Questure e ministeri. Poi vi lamentate se vi arrivano le pietre». E a quel punto si sono scagliati contro una delle reti di protezione dell’istituto di pena e hanno lanciato all’interno fumogeni, sassi e bombe carta. Una sassaiola è partita anche contro le forze dell’ordine e i giornalisti. Per far sentire ai detenuti la loro presenza qualcuno si è messo a colpire con pezzi di ferro la rete esterna al camminamento della ronda che cintura il penitenziario. Un gruppetto ha cercato di raggiungere l’ala a Nord Ovest della struttura ed è arrivato fino quasi alla prima recinzione esterna. Da lì sono partite pietre e petardi contro gli agenti della polizia penitenziaria che presidiavano quella fascia. Ai poliziotti è arrivato qualche sputo. Ma gli insulti non si contavano. E poi ancora vecchi slogan dell’area antagonista: «Galere e Cpr (i Centri per il rimpatrio, ndr) non non ne vogliamo più, colpo su colpo le tireremo giù». Anche quella dei Cpr, che definiscono dei lager, è uno dei cavalli di battaglia dell’area. Con gli investigatori, soprattutto in Trentino e a Torino, che hanno registrato più di un tentativo di entrare in contatto con gli immigrati da espellere, nel tentativo di radicalizzarli alla lotta insurrezionalista. La colonna sonora amplificata da megafoni e casse audio è tutta dedicata a Niko Pandetta, il trapper neomelodico catanese (4 anni per spaccio ed evasione) detenuto a Opera, con le sue hit Scappo, vado via e Pistole nella Fendi. Ma i dj dell’anarchia hanno alzato il volume mentre passavano Senza giacca e cravatta di Nino D’Angelo. Ovviamente non poteva mancare uno striscione contro il 41 bis. C’era anche Simone Ficicchia, esponente degli ultrà ambientalisti di Ultima generazione, per il quale era stata chiesta la sorveglianza dopo l’imbrattata di vernice sulla Scala di Milano lo scorso 7 dicembre. «Sono qui come individuo», ha detto ai giornalisti, «perché c’è una persona che sta facendo uno sciopero della fame, una azione assolutamente non violenta, contro un regime assolutamente inumano come quello del 41 bis e dell’ergastolo ostativo». Poi ha tentato un distinguo: «Per quanto non abbracciamo gli stessi metodi di lotta, per me, come persona che ha vissuto forme di repressione, sicuramente molto più leggere ma allo stesso tempo sproporzionate per quello che sono le azioni non violente di Ultima generazione, è importante portare la mia solidarietà». E ha precisato: «Abbiamo idee diverse su come si portino avanti le lotte, ma c’è una totale unità di vedute rispetto a quello che sta accadendo ad Alfredo e a ogni lotta in questo Paese».