Rettifica Consip all'articolo «Tolto al renziano indagato per truffa l'appalto Consip sulle mascherine"

Rettifica Consip all'articolo «Tolto al renziano indagato per truffa l'appalto Consip sulle mascherine"
Matteo Renzi (Ansa)

Egregio Direttore,

con riferimento all'odierno articolo di Fabio Amendolara dal titolo "Tolto al renziano indagato per truffa l'appalto Consip sulle mascherine", Consip smentisce alcune delle affermazioni riportate:

  • Consip NON ha preso nessuna "cantonata", come affermato erroneamente nell'articolo. In una situazione di applicazione del Codice degli appalti, tutti i controlli vengono svolti da Consip PRIMA della stipula. Gli approvvigionamenti COVID-19 – in virtù dello stato di emergenza dichiarato dal Governo – avvengono invece con procedure d'urgenza che prevedono alcune deroghe al Codice degli appalti, per procedere all'aggiudicazione, alla stipula del contratto e all'avvio dell'esecuzione delle prestazioni in tempi molto più rapidi. Nel caso delle procedure Consip mediamente in 3 giorni. In caso emergano situazioni di irregolarità (Inps, Inail, Agenzia delle Entrate, etc.), l'aggiudicazione viene immediatamente annullata o revocata e il contratto è privo di effetti, come accaduto nel caso della società Indaco. Si ricorda che in nessun caso, comunque, sarebbe possibile per Consip pagare i fornitori se non all'esito positivo di tali controlli.
  • Le revoche delle aggiudicazioni NON avvengono in base a presunte notizie stampa o a fonti dati non ufficiali, ma in base a rigorose disposizioni di legge (Codice Appalti), che prevedono - come già evidenziato - la verifica della documentazione e delle dichiarazioni presentate dal concorrente attraverso il riscontro presso gli enti competenti.
  • La revoca dell'aggiudicazione all'azienda coinvolta nell'inchiesta NON ha comportato nessun rallentamento o ritardo. Si fa presente che per le acquisizioni di emergenza, in considerazione delle esigenze in termini di quantità e di tempi e della necessità di disporre del maggior numero possibile di prodotti disponibili sul mercato, Consip ha utilizzato lo strumento dell'Accordo quadro, in base al quale non esiste un solo aggiudicatario per ciascun lotto ma una pluralità di imprese aggiudicatarie.

Tutte le imprese che hanno presentato offerte valide sono state contrattualizzate.

Con richiesta di pubblicazione integrale ai sensi della Legge 47/1948. Cordiali saluti.

Comunicazione Consip

Qui il link dell'articolo scritto da Fabio Amendolara.

«I segreti di Grosse Pointe» tra apparenze perfette e ombre nascoste
«I segreti di Grosse Pointe» (Sky)
La nuova serie in arrivo su Sky intreccia atmosfere da dramedy e mistero, mostrando un sobborgo elegante dove un club di giardinaggio diventa il teatro di segreti e tensioni. Un racconto che, pur con limiti, sa intrattenere e riflettere sulle apparenze.
Accordo finale anche su farmaci, chip e legname verso gli Usa. Nessuna esenzione per il vino, ma Giorgia Meloni vuol raggiungere intese favorevoli sul made in Italy. Resta l’imposizione di acquisti per centinaia di milioni di gas e petrolio. Il commercio europeo tiene.
Giorgia irritata dall’inflessibile Bibi. «La presa di Gaza aggrava la crisi»
Giorgia Meloni (Getty Images)
Bibi Netanyahu autorizza i negoziati per la liberazione degli ostaggi ma non frena sul piano di occupazione. Già conquistati i quartieri periferici. «Smantelliamo Hamas e i suoi intermediari in Medio Oriente».
Intesa forse impossibile: è guerra tra civiltà
Henry Kissinger (Getty)
Nell’Est si scontrano due logiche inconciliabili: quella dei diritti funzionali al profitto e quella della geopolitica.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy