Rettifica Consip all'articolo «Tolto al renziano indagato per truffa l'appalto Consip sulle mascherine"

Rettifica Consip all'articolo «Tolto al renziano indagato per truffa l'appalto Consip sulle mascherine"
Matteo Renzi (Ansa)

Egregio Direttore,

con riferimento all'odierno articolo di Fabio Amendolara dal titolo "Tolto al renziano indagato per truffa l'appalto Consip sulle mascherine", Consip smentisce alcune delle affermazioni riportate:

  • Consip NON ha preso nessuna "cantonata", come affermato erroneamente nell'articolo. In una situazione di applicazione del Codice degli appalti, tutti i controlli vengono svolti da Consip PRIMA della stipula. Gli approvvigionamenti COVID-19 – in virtù dello stato di emergenza dichiarato dal Governo – avvengono invece con procedure d'urgenza che prevedono alcune deroghe al Codice degli appalti, per procedere all'aggiudicazione, alla stipula del contratto e all'avvio dell'esecuzione delle prestazioni in tempi molto più rapidi. Nel caso delle procedure Consip mediamente in 3 giorni. In caso emergano situazioni di irregolarità (Inps, Inail, Agenzia delle Entrate, etc.), l'aggiudicazione viene immediatamente annullata o revocata e il contratto è privo di effetti, come accaduto nel caso della società Indaco. Si ricorda che in nessun caso, comunque, sarebbe possibile per Consip pagare i fornitori se non all'esito positivo di tali controlli.
  • Le revoche delle aggiudicazioni NON avvengono in base a presunte notizie stampa o a fonti dati non ufficiali, ma in base a rigorose disposizioni di legge (Codice Appalti), che prevedono - come già evidenziato - la verifica della documentazione e delle dichiarazioni presentate dal concorrente attraverso il riscontro presso gli enti competenti.
  • La revoca dell'aggiudicazione all'azienda coinvolta nell'inchiesta NON ha comportato nessun rallentamento o ritardo. Si fa presente che per le acquisizioni di emergenza, in considerazione delle esigenze in termini di quantità e di tempi e della necessità di disporre del maggior numero possibile di prodotti disponibili sul mercato, Consip ha utilizzato lo strumento dell'Accordo quadro, in base al quale non esiste un solo aggiudicatario per ciascun lotto ma una pluralità di imprese aggiudicatarie.

Tutte le imprese che hanno presentato offerte valide sono state contrattualizzate.

Con richiesta di pubblicazione integrale ai sensi della Legge 47/1948. Cordiali saluti.

Comunicazione Consip

Qui il link dell'articolo scritto da Fabio Amendolara.

Mancano 100 giorni alle Olimpiadi: il carro dei vincitori ormai è strapieno
Ansa
Osteggiata da sinistra e M5s, la kermesse genererà affari per 3,5 miliardi e lascerà infrastrutture a Milano e in Veneto.
Mps sposa Mediobanca, Orcel molla Amundi
Andrea Orcel (Ansa)
L’assemblea di Piazzetta Cuccia suggella le nozze con .il Monte, che fa eleggere Vittorio Grilli alla presidenza e Alberto Melzi d’Eril nuovo ad. Il capo di Unicredit intanto riduce le masse affidate al gestore francese e rilancia il suo piano per dar vita a «campioni europei».
Pure Gates sconfessa l’agenda green. La propaganda perde i suoi paraguru
Bill Gates (Ansa)
Incredibile giravolta dell’investitore miliardario in vista della Cop30: «Il clima sta cambiando? Adattiamoci». Poi rilancia: «Il focus sia la sanità». E l’ex ceo di Stellantis, Tavares, affossa i dogmi contro il motore termico.
Così vogliono sdoganare pure i maranza
Ansa
Negli ultimi anni sono usciti diversi libri, scritti ovviamente da attivisti e giornalisti progressisti, per parlare di questo fenomeno. C’è chi invoca una saldatura tra immigrati e sinistra e chi invece minimizza riducendo tutto a fobia nei confronti degli stranieri.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy