La replica della scuola d'infanzia Eugenio Cantoni di Castellanza

La replica della scuola d'infanzia Eugenio Cantoni di Castellanza
iStock

Con riferimento all'articolo «Scolaretti come i detenuti: in classe vanno con il braccialetto elettronico», apparso su La Verità del 7 maggio u.s.., la direzione della "Scuola dell'Infanzia E.Cantoni" di Castellanza intende esprimere il proprio dissenso per quanto letto sulle pagine del giornale, nonché tutto il proprio rammarico per quanto dalle stesse è scaturito ai danni della Scuola.

Il semplicistico ed imprudente accostamento dell'immagine dei bambini ad una sorta di detenuti offende tanto l'impegno e la professionalità degli operatori della Scuola, quanto i bambini e le loro famiglie che di quella professionalità e serietà, attestata dalla fiducia che negli anni ci è stata accordata, ne sono il fine ultimo.

Spontaneamente sorge un pensiero anche per quanti, costretti nelle patrie galere, sono "usati" nel testo quale termine di paragone negativo.

Fin troppo semplice l'accostamento, che invero riesce solo sul piano terminologico, tra i dispositivi smart di cui la Scuola ha prospettato l'utilizzo (poiché contrariamente a quanto affermato trattasi di progetto sperimentale non ancora avviato) ed i diversi dispositivi restrittivi della libertà personale in uso alla Polizia Giudiziaria dalle finalità del tutto opposte rispetto a quelle che qui s'intendono perseguire.

Il singolo dispositivo, numerato e non nominativo, consentirebbe, al bisogno, di conoscere i contatti avuti dell'utilizzatore, ma non la sua identità così da ricostruire l'elenco degli altri numeri ai quali lo stesso si è avvicinato nel caso in cui si manifestasse un contagio.

Lungi dal voler una scuola di bambini "ammanettati" si vuole, al contrario, offrire loro l'opportunità di vivere liberamente lo spazio a loro disposizione, (circoscritto semmai per regolamenti governativi emergenziali non certo ad opera della scuola), ed al contempo rassicurare i genitori che, in caso di necessità, potranno avere una informazione mirata, fornita dalla scuola solo a chi risultasse interessato o coinvolto dal singolo caso.

L'idea è quella di liberare i bambini non certo ammanettarli che è concetto, quest'ultimo, che contrasta con il significato stesso della parola Scuola che nell'antichità ellenistica era sinonimo di libertà.

Tuttavia nel testo si alternano, come maschere di Pirandelliana memoria, ora il critico, ora lo psicologo, ora il tecnico informatico in base alle corde che si intendono sollecitare o in funzione del pubblico che si vuole raggiungere.

Mai come in questo caso però, sempre parafrasando il Nobel Agrigentino, queste maschere sono particolarmente "nude", non avendo mai l'Autore dell'articolo preso alcun contatto con la Scuola o i suoi rappresentanti, né avendo mai menzionato, come pure obbligo codificato imporrebbe, alcuna delle proprie fonti.

In conclusione, seppur nella determinata intenzione di voler proseguire nella nostra attività, che è, al contempo, una missione ed un impegno verso genitori e bambini, rimaniamo intimamente convinti e speranzosi che ad impugnare la penna sia prima l'uomo e poi il giornalista e che, nella maggior parte dei casi, le due qualità possano confondersi senza che sia necessario il ricorso all'ovvio o a facili sensazionalismi nel momento in cui si decida di dar inchiostro alle parole durante la narrazione dei fatti, e per fortuna più raramente, delle opinioni.

(Scuola D'Infanzia Eugenio Cantoni)

«L’alleanza woke-islam ricorda il vecchio patto tra comunisti e nazisti»
Mario Adinolfi (Ansa)
Il saggista Mario Adinolfi: «Mamdani filo gay? No, è solo il cavallo di Troia dei musulmani. I cattolici meritano più attenzione dal governo».
«Riformare il centrosinistra è una missione impossibile»
Luigi Marattin (Ansa)
Il segretario del Partito Liberaldemocratico Luigi Marattin: «La manovra non aiuta i ricchi, anzi il ceto medio resta troppo tartassato. Per abbassare la pressione fiscale serve più coraggio».
Dalle V-2 alla Luna: 80 anni fa l’operazione «Paperclip»
Scienziati tedeschi negli Usa durante un test sulle V-2 nel 1946 (Getty Images)

Il 16 novembre 1945 cominciò il trasferimento negli Usa degli scienziati tedeschi del Terzo Reich, che saranno i protagonisti della corsa spaziale dei decenni seguenti.

L'articolo contiene una gallery fotografica.

Continua a leggereRiduci
Milano capitale del crimine
Beppe Sala (Ansa)
Per «Italia Oggi», la città di Mr Expo è prima per reati commessi. Due sentenze della Cassazione riscrivono l’iter per le espulsioni.

Milano torna a guidare la classifica della qualità della vita ma, allo stesso tempo, è diventata la capitale del crimine. E, così, il primato che la vede in cima alle Province italiane svanisce subito quando si scorre la classifica sui reati, dove affonda come un sasso dritta alla posizione numero 107, l’ultima. Fanalino di coda. Peggio del 2024, quando era penultima. Un record di cui nessuno dovrebbe essere fiero. Ma che, anche quest’anno, il sindaco dem Beppe Sala ignorerà, preferendo alle misure per la sicurezza il taglio di nastri e la promozione di aree green. L’indagine è quella di Italia Oggi e Ital Communications, realizzata con l’Università la Sapienza, che ogni anno stila la classifica sulla qualità della vita.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy