Regionali Umbria, Brandi e Coghe: «Vita e famiglia vincono. Subito via legge sull’omotransfobia»

Regionali Umbria, Brandi e Coghe: «Vita e famiglia vincono. Subito via legge sull’omotransfobia»
Ansa

«Quella di ieri sera in Umbria, dove la coalizione di centrodestra ha vinto le elezioni regionali, è stata una vittoria netta anche del mondo pro life. Il nuovo presidente Donatella Tesei ha infatti raccolto il 57,5 % dei voti e proprio tra le fila dei principali partiti della coalizione di centrodestra sono stati molti i candidati che hanno sottoscritto il Manifesto per la difesa dei valori della Vita e della Famiglia, sostenuto da noi di Pro Vita & Famiglia e promosso dal Comitato Difendiamo i nostri Figli. La prima firmataria del Manifesto tra l'altro, è stata proprio la stessa Donatella Tesei, oggi neo presidente della Regione» hanno dichiarato il presidente di Pro Vita & Famiglia Antonio Brandi e il vice presidente Jacopo Coghe. «Chi accoglie crede e promuove i nostri valori vince sempre, era già successo alle Europee quando Matteo Salvini venne al Congresso di Verona ignorando polemiche ideologiche e false, ed è risuccesso ieri con le Regionali umbre. Queste vittorie ci danno forza e premiano gli sforzi che ogni giorno affrontiamo e le contestazioni che ogni volta sfidiamo» hanno continuato Brandi e Coghe, già organizzatori del Congresso Mondiale delle Famiglie tenutosi a nella città di Romeo e Giulietta a fine Marzo. «Ora ci aspettiamo che si passi dalle promesse ai fatti: sostegno alle famiglie, agli anziani e ai disabili, no gender nelle scuole e rispetto della libertà educativa delle famiglie: devono essere queste le priorità del nuovo governo regionale di centrodestra in Umbria. Al lavoro per rendere l'Umbria una Regione family friendly, ponendo fine allo strapotere Lgbt e cominciando dall'abrogazione dell'ideologica legge sull'omotransfobia» ha concluso Pro Vita & Famiglia.

Il gip conferma: Camilla uccisa dal vaccino
Nel riquadro Camilla Canepa (Ansa)
Non luogo a procedere nei confronti dei medici genovesi, indagati per la morte della diciottenne: secondo la sentenza, a stroncare la Canepa non fu l’errore nel tipo di Tac da effettuare su di lei dopo il trasporto in ospedale, bensì l’iniezione col farmaco Astrazeneca.
Claudio Borghi: «Ora potremmo nominare pure esperti Usa»
Claudio Borghi (Imagoeconomica)
Il senatore: «Assurdo che il confronto di idee sia un tabù. Vigileremo perché il pluralismo sia rispettato».
I lettori in coro: «Via Schillaci»
Orazio Schillaci (Imagoeconomica)

In redazione pioggia di mail indignate contro il ministro per il caso Nitag. «Su Bellavite e Serravalle decisione indecente». «Meloni lo sostituisca se vuole mantenere il nostro voto». «Nessuna differenza con il Pd». «Ha ceduto vergognosamente». «Vulnus insanabile». «Ci si aspettava un altro passo, invece non è cambiato nulla». Su di lui il gelo di Palazzo Chigi e del partito: come può andare avanti in queste condizioni?

Continua a leggereRiduci
Il vero Scienziato: «Reprimere il dissenso ci ha portato al disastro»
Jay Bhattacharya (Getty images)
Jay Bhattacharya invita ad «ascoltare i dissenzienti» e a parlare dei danni di lockdown e sieri. Qui si invoca ancora la censura.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy