Il docufilm, «Covid 19: dodici mesi di pensiero critico»

Blue Theme

umbria

Le 10 mostre da non perdere nel 2023
Bob Dylan, Endless Highway 2, 2015-2016Acrilico su tela / acrylic on canvas

Dopo un 2022 decisamente positivo, il 2023 si preannuncia un anno in ulteriore ascesa per quanto riguarda l’interesse del pubblico verso mostre e musei. Da Milano a Roma, passando per Venezia e Brescia, ecco i 10 appuntamenti con l’arte da segnarsi in agenda.

Pietro di Cristoforo Vannucci detto Il Perugino, Adorazione dei Magi (part), circa 1475

Dopo più di un anno di lavori, ha da pochi mesi riaperto al pubblico con un nuovo allestimento, nuovi spazi espositivi e nuove metodologie di fruizione la Galleria Nazionale dell’Umbria, uno dei più importanti e ricchi musei italiani, con sede nel monumentale Palazzo dei Priori di Perugia. Tra le novità, due sale interamente dedicate al Perugino (del quale il museo conserva il maggior numero di opere al mondo) e l’inaugurazione della sezione riservata all’arte contemporanea, con lavori di maestri umbri quali Gerardo Dottori e Alberto Burri. Un museo proiettato veso il futuro, senza dimenticare la grande cultura figurativa del Medioevo e del Rinascimento.

Legnini vanta la «sua» ricostruzione. Ma a questo ritmo finirà tra 130 anni
Nel riquadro, Giovanni Legnini (Ansa-Getty Images)
Il commissario per il terremoto, in quota dem, ha rilasciato interviste a raffica in campagna elettorale. Eppure a sei anni dal sisma ci sono ancora 31.000 sfollati e i progetti vanno avanti con tempi biblici.
Castel Toblino in Trentino Alto Adige (iStock)

Esistono luoghi dove ritrovare l'intesa con il partner: dai borghi arroccati e colorati, ai paesaggi che spaziano dal mare alla montagna, all’atmosfera festosa, la musica, il buon mangiare e il buon bere. Ecco un breve itinerario che parte dal Trentino Alto Adige e attraversa l'Italia lungo la Riviera di Ulisse, l'Umbria e la Val di Noto in Sicilia.

Lo speciale contiene un articolo e quattro approfondimenti sulle tappe del viaggio.

iStock

Toscana, Umbria e Lazio: sono tre le regioni in cui l’affascinante popolo etrusco proliferò, lasciandoci testimonianze di inestimabile valore. Ecco un viaggio, conciso e ricco allo stesso tempo, attraverso 4 delle 12 città etrusche: Chiusi, Veio, Tarquinia e Vulci.

Lo speciale contiene un articolo e quattro approfondimenti.

Le Firme
In diretta dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino e alle 7 di sera
Ascolta tutti i nostri podcast
Guarda tutti i nostri video

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings