2024-02-23
«Regina Rossa», la trilogia di Juan Gómez-Jurado diventa una serie tv
True
«Regina Rossa» (Amazon Prime Video)
L'adattamento del romanzo omonimo, ed omonimo primo capitolo di una fortunatissima trilogia, verrà rilasciato su Amazon Prime Video giovedì 29 febbraio. Gli episodi saranno sette, nessuna attesa fra gli uni e gli altri. Amazon ha deciso che la Regina Rossa potrà stare, tutta, nella cosiddetta «modalità cofanetto», preda ambitissima del binge-watching e cornice di una storia complessa, tortuosa.I suoi libri sono piccoli fenomeni pop, senza limiti di lingua né cultura. Ogni suo nuovo romanzo monta in caso e ogni caso alimenta il successivo. Juan Gómez-Jurado, di ritorno in libreria con Tutto brucia (Fazi Editore, pp. 504, euro 20), è il più letto, il più venduto fra i romanzieri spagnoli. Di norma, quel che pubblica sono thriller, il più delle volte legati tra loro a formare trilo-o più-gie. Capita, però, che il suo nome si sovrapponga ad altro: a una serie televisiva, nella fattispecie. Regina Rossa, adattamento del romanzo omonimo, ed omonimo primo capitolo di una fortunatissima trilogia, verrà rilasciato su Amazon Prime Video giovedì 29 febbraio. Gli episodi saranno sette, nessuna attesa fra gli uni e gli altri. Amazon ha deciso che la Regina Rossa potrà stare, tutta, nella cosiddetta «modalità cofanetto», preda ambitissima del binge-watching e cornice di una storia complessa, tortuosa.Antonia Scott, nel racconto di Juan Gómez-Jurado, non è una donna qualunque, ma «la» donna: la prima, la più intelligente del Pianeta Terra. Il suo quoziente intellettivo, il punteggio straordinario di 242, l’ha resa speciale e indispensabile, soprattutto per le forze di polizie. Antonia non ha mai sparato, non ha mai studiato per essere criminologa né ha mai ambito a possedere un distintivo. Il suo genio l’ha costretta a farlo. L’ha costretta anche quando lei, Antonia, avrebbe voluto farsi da parte: farsi piccola e sparire nella sua soffitta di Lavapiés, lasciarsi andare ad un malessere esistenziale che nessun farmaco avrebbe mai potuto lenire. Ma non le è stato concesso. In una Madrid fuori dal tempo e dallo spazio, figlia di una distopia, Antonia è stata chiamata all’azione. E, come lei, Jon Gutiérrez.Gutiérrez, ispettore di polizia a Bilbao, ha visto la propria carriera arenarsi su un errore commesso in buonafede. Avrebbe voluto aiutare una prostituta, strapparla dal giogo del suo protettore. Così, nella macchina di questi, ha infilato una dose di eroina sufficiente a garantirgli il carcere. Ma il suo gesto di pancia è stato scoperto. Gutiérrez avrebbe potuto perdere il lavoro. Invece, la polizia gli ha messo al fianco Antonia Scott e, con lei, lo ha spedito ad indagare su un caso delicato, complicato. Roba di ricchi e potenti, di segreti così vitali da vincere anche la morte di un figlio. Carla Ortiz e Álvaro Trueba, eredi - rispettivamente - del più ricco imprenditore del mondo e della dinastia a capo della maggior banca europea, sono al centro dell’indagine. Carla è scomparsa, Álvaro è stato ritrovato morto in una villa immacolata, in mano un calice colmo di sangue. Le famiglie hanno ricevuto, entrambe, una telefonata sibillina. Un tale di nome Ezequiel ne ha fatto squillare i telefoni, ma cosa abbia detto loro è un mistero. Nessuno vuole rivelare nulla di quella conversazione. Troppe informazioni da proteggere, troppi sotterfugi da custodire gelosamente. Sono Antonia e Jon a dover capire da sé cosa sia successo, perché, all’interno di un thriller che - se ben congeniato come il libro da cui è tratto - ha i numeri per diventare uno fra i «casi» di stagione.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.