La redditività dei Bond governativi è a terra, ma ci sono ancora strumenti che offrono guadagni interessanti. Opportunità negli Usa, in Norvegia e con il Btp Italia al 2023 e al 2026. Per chi non teme i cambi, ok la sterlina.
La redditività dei Bond governativi è a terra, ma ci sono ancora strumenti che offrono guadagni interessanti. Opportunità negli Usa, in Norvegia e con il Btp Italia al 2023 e al 2026. Per chi non teme i cambi, ok la sterlina.L'amore degli italiani per il mercato obbligazionario è noto ai più, ma di questi tempi, complice la crisi finanziaria, i Bond, soprattutto quelli governativi, hanno iniziato a essere sempre meno presenti nei portafogli degli investitori. A causa dei rendimenti non sempre esaltanti, poi, gli investitori più smaliziati hanno cominciato a cercare redditività nell'obbligazionario dei Paesi emergenti. Ciò significa che l'obbligazionario governativo dei mercati sviluppati è giunto a fine corsa? Per nulla. «Con l'insediamento di Christine Lagarde alla Bce, qualora non si vada verso una profonda recessione tedesca o verso la deflazione, cambierà la guida dell'istituto centrale ed è in atto una graduale risalita dei rendimenti», spiega Paolo Manara, consulente finanziario a parcella Gamma capital markets. «Donald Trump, in vista delle elezioni, dovrebbe ridurre la conflittualità con Cina e Germania e ciò dovrebbe evitare tensioni sulla curva dei tassi americana. In questo contesto obbligazioni indicizzate all'inflazione consentiranno di difendere il corso delle stesse e dunque i capitali investiti», continua. «L'Italia resta il Paese con i migliori rendimenti dell'area euro (stabilità politica permettendo). I governativi americani hanno ancora rendimenti soddisfacenti per chi vede il dollaro stabile o in ulteriore rafforzamento. Banca mondiale e Norvegia consentono di mettere al sicuro i propri risparmi. In più, da noi, tutti i titoli governativi sono tassati al 12,5% anziché al 26% come le altre obbligazioni. Per finire, sovranazionali e governativi italiani sono esenti da imposte di successione». «Per chi ha un portafoglio obbligazionario in area euro», spiega Francesco Castelli, responsabile obbligazionario di Banor capital, «l'Italia è uno dei pochi posti dove si possono ancora trovare opportunità di investimento. Nell'ambito dei titoli italiani, ci sembra che il settore dei Btp Italia (legati all'inflazione domestica) sia di gran lunga quello più attraente. Soprattutto sulle scadenze 2023 e 2024, i titoli offrono un rendimento molto simile ai Btp tradizionali (poco superiore allo 0,5%). Per chi», continua, «può permettersi di affrontare il rischio cambio, crediamo che ci siano buone opportunità al di fuori dell'area euro: la sterlina, ad esempio, continua a essere molto sottovalutata, nonostante il recente rimbalzo. Bisogna tornare indietro di oltre 30 anni per vedere questa valuta su livelli più bassi di quelli attuali. Se dalle elezioni di metà dicembre uscisse una maggioranza convincente, la sterlina potrà ritornare su livelli più consoni, a dispetto di tutti i dubbi derivanti da Brexit».Dove puntare dunque? Al netto dei costi imposti dal fisco le obbligazioni dello Zio Sam con scadenza 2025 rendono il 2,28% netto l'anno. Lo stesso vale per i Bond Usa con scadenza 2026. Se la cava bene anche il Btp Italia: quello a scadenza 2023 rende l'1,3% e quello 2026 l'1,58%.
Matteo Bassetti (Imagoeconomica)
L’infettivologo Matteo Bassetti «premiato» dal governo che lui aveva contestato dopo la cancellazione delle multe ai non vaccinati. Presiederà un gruppo che gestirà i bandi sui finanziamenti alla ricerca, supportando il ministro Anna Maria Bernini. Sarà aperto al confronto?
L’avversione per chi non si vaccinava contro il Covid ha dato i suoi frutti. L’infettivologo Matteo Bassetti è stato nominato presidente del nuovo gruppo di lavoro istituito presso il ministero dell’Università e della Ricerca, con la funzione di offrire un supporto nella «individuazione ed elaborazione di procedure di gestione e valutazione dei bandi pubblici di ricerca competitivi».
Sigfrido Ranucci (Imagoeconomica)
- La trasmissione lancia nuove accuse: «Agostino Ghiglia avvisò Giorgia Meloni della bocciatura del dl Riaperture». Ma l’attuale premier non ebbe alcun vantaggio. Giovanni Donzelli: «Il cronista spiava l’allora leader dell’opposizione?». La replica: «Sms diffusi dal capo dell’autorità».
- Federica Corsini: «Contro di me il programma ha compiuto un atto di violenza che non riconosce. Per difendersi usa la Rai».
Lo speciale contiene due articoli
La Philarmonie (Getty). Nel riquadro, l'assalto dei pro Pal
A Parigi i pro Pal interrompono con i fumogeni il concerto alla Philarmonie e creano il caos. Boicottato un cantante pop per lo stesso motivo. E l’estrema sinistra applaude.
In Francia l’avanzata dell’antisemitismo non si ferma. Giovedì sera un concerto di musica classica è stato interrotto da militanti pro Pal e, quasi nello stesso momento, un altro concerto, quello di un celebre cantante di origine ebraica, è stato minacciato di boicottaggio. In entrambi i casi, il partito di estrema sinistra La France Insoumise (Lfi) ha svolto un ruolo non indifferente.
Guido Crosetto (Cristian Castelnuovo)
Il ministro della Difesa interviene all’evento organizzato dalla «Verità» dedicato al tema della sicurezza con i vertici del comparto. Roberto Cingolani (Leonardo) e Nunzia Ciardi (Acn): bisogna prevenire le minacce con l’Ia.
Mai, come nel periodo storico nel quale stiamo vivendo, il mondo è stato più insicuro. Attualmente ci sono 61 conflitti armati attivi, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale, che coinvolgono oltre 92 Paesi. Ieri, a Roma, La Verità ha organizzato un evento dal titolo «Sicurezza, Difesa, Infrastrutture intelligenti», che ha analizzato punto per punto i temi caldi della questione con esponenti di spicco quali il ministro della Difesa Guido Crosetto intervistato dal direttore della Verità, Maurizio Belpietro.






