
Opposizioni all’assalto del giornalista che sul caso Almasri ha detto: «Ogni Stato fa cose sporchissime». Andrea Orlando: «Lo querelo». Bruxelles: «I mandati d’arresto vanno fatti rispettare».La giornata politica di ieri ruota intorno a Bruno Vespa. A scatenare le accuse di sinistra e M5s le parole dell’altro ieri sera di Vespa a Cinque minuti, su Rai Uno, durante il quale il giornalista si è accalorato difendendo la scelta di liberare Almasri: «Quello che i parlamentari avvertiti, di tutti i partiti, sanno», dice Vespa, «è che in ogni Stato si fanno delle cose sporchissime anche trattando con i torturatori per la sicurezza nazionale. Questo avviene in tutti gli Stati del mondo». Esplode la polemica. «Si fanno cose sporchissime per la sicurezza nazionale. Commentando così il caso Almasri», attacca l’europarlamentare del Pd, Sandro Ruotolo, «Bruno Vespa nei suoi Cinque minuti ha superato se stesso. Altro che terza Camera, è diventato il portavoce ufficiale di Palazzo Chigi». Vespa non ci sta e replica: «L’onorevole Ruotolo», risponde il giornalista, «chieda chiarimenti sulle cose sporchissime che fanno governi d’ogni colore e latitudine a Marco Minniti e Nicola Latorre che per conto del Pd si sono occupati al più alto livello della sicurezza nazionale. Sul generale Almasri i governi Renzi e Gentiloni sanno certamente qualcosa». A quel punto scatta la reazione di Renzi: «Dicono che non vogliono parlarne in Parlamento», attacca il leader di Italia viva, «e poi vanno in trasmissione dai giornalisti amici. Vespa che sta facendo una brutta fine ha detto che tutti i governi fanno cose sporche. Oh, ma parla per te. Le cose sporche le farai te! Almasri è un criminale che gestisce i lager in Libia. Lager che non sono centri di accoglienza, sono lager dove vengono stuprati i bambini e torturate le persone. Questo Almasri», aggiunge Renzi, «so che ha accordi con il governo italiano, finché c’ero io a Palazzo Chigi questi accordi non c’erano». Botta e risposta di Vespa anche con il capogruppo di Iv al Senato, Enrico Borghi, mentre l’ex ministro della Giustizia Andrea Orlando del Pd annuncia querela: «Bruno Vespa sta conducendo una campagna diffamatoria attribuendo ai governi Renzi e Gentiloni rapporti con Almasri. Avendo fatto parte di quei governi e non avendo mai partecipato a momenti decisionali che andassero in tale direzione, sarà mia cura tutelarmi nelle sedi opportune». Attacchi arrivano anche da M5s e Avs, mentre col giornalista si schiera la maggioranza. Tornando alla politica, ieri si è registrato un dietrofront del capogruppo al Senato di Fdi, Lucio Malan, che prima a Sky ha aperto all’ipotesi di eliminare l’obbligatorietà dell’azione penale e poi ha smentito. Il capogruppo a Palazzo Madama della Lega, Massimiliano Romeo, da parte sua, pronuncia parole all’insegna del più sano realismo, sgomberando il campo da tutte le ipocrisie: «Sono convinto», dice Romeo su Rete 4, «che il governo abbia fatto bene a fare quello che ha fatto perché se la conseguenza di un arresto è che poi nei prossimi 15-20 giorni arrivano 500.000 immigrati… L’interesse nazionale è tutelare i cittadini. Per liberare Cecilia Sala», aggiunge Romeo, «abbiamo dovuto consegnare un presunto terrorista iraniano. Lì, però, tutti felici e contenti. Tutti sanno che in determinate situazioni vanno fatti degli accordi, li fece Minniti e li hanno ribaditi tutti i governi che sono seguiti. Davvero pensate che andiamo in Libia, liberiamo tutti, riportiamo la democrazia, la pace e quant’altro? Si fanno delle scelte», argomenta ancora Romeo, «e queste scelte per noi sono giuste». Da Bruxelles il portavoce della Commissione europea per gli Affari esteri, Anouar El Anouni, sottolinea che «come Commissione europea e come Unione europea, sosteniamo la Corte penale internazionale e i principi stabiliti nello Statuto di Roma. Il Consiglio ha invitato tutti gli Stati a garantire la piena cooperazione con la Corte, anche mediante la rapida esecuzione dei mandati di arresto pendenti». Ha parlato anche l’Anm, che su Twitter ha messo sotto accusa l’esecutivo: «Nelle scorse ore la presidente del Consiglio ha attaccato duramente la magistratura. Parole e toni che ci preoccupano».
Imagoeconomica
Niente visto alla convenzione tra Mit e concessionaria. Matteo Salvini: «Inevitabile conseguenza del primo stop, al lavoro per chiarire».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 novembre con Flaminia Camilletti
Sergio Mattarella (Imagoeconomica)
Per impedire al centrodestra di rivincere nel 2027 ed eleggere il presidente della Repubblica, al Colle lavorerebbero a un’ammucchiata ulivista. Ma non basta: «Ci vorrebbe un provvidenziale scossone...».
Le manovre del Quirinale contro le maggioranze di centrodestra sono ormai un classico della Seconda Repubblica. Dunque, ciò che raccontiamo in queste pagine, che ci giunge da una fonte più che autorevole, non ci stupisce. Non è la prima volta che lassù sul Colle provano a sabotare la volontà popolare. Lo scorso anno, in un’intervista al Corriere della Sera, il cardinale Camillo Ruini raccontò di un pranzo avuto nel 1994 con l’allora capo dello Stato, Oscar Luigi Scalfaro. Tra una portata e l’altra servita da camerieri in guanti bianchi, il presidente della Repubblica chiese a quello della Cei di aiutarlo a far cadere Silvio Berlusconi.
Roberto Calderoli (Ansa)
Oggi Roberto Calderoli in Veneto e Lombardia, domani in Piemonte e Liguria per firmare le pre-intese su protezione civile, professioni, previdenza e coordinamento sanitario.






