Pro Vita e Famiglia: «Bene ddl autolesionismo, impedire nuove atroci morti di minori»

Pro Vita e Famiglia: «Bene ddl autolesionismo, impedire nuove atroci morti di minori»
iStock

«Basta bambini che tentano o portano a termine suicidi. Ci sono sfide mortali sul web e sui social che vanno bloccate perché il minore non ha la capacità di avvertirne tutti i rischi. Tocca a noi adulti, alle istituzioni e a chi ha la responsabilità per farlo, impegnarsi per impedire nuove atroci morti. Per questo sosteniamo Simone Pillon e quanti si stanno adopereranno per intervenire finalmente sui gestori del web». Così il vice presidente di Pro Vita e Famiglia, Jacopo Coghe, presente alla conferenza stampa sul ddl contro l'istigazione all'autolesionismo presentato dal senatore leghista con Matteo Salvini, Massimiliano Romeo e l'eurodeputata Simona Baldassarre insieme ai senatori di diversi schieramenti Rauti, Ronzulli, Binetti, Saponara, Marin.

«O i gestori diventano responsabili dei loro contenuti o devono incorrere in sanzioni che sono capaci anche di rintracciarli all'estero. Finalmente con questa proposta si riempie un vuoto legislativo sul quale tutte le forze politiche parlamentari dovrebbero essere concordi» ha concluso Coghe.

Edicola Verità | la rassegna stampa del 18 settembre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 settembre con Carlo Cambi

La solitudine armata della sinistra che ha rinnegato Marx per il woke
Getty images
Esaurito l’afflato rivoluzionario, oggi i compagni bramano misere vendette individuali.
Così la sinistra combatte l’odio: «Vi abbiamo già appeso per i piedi»
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)

In Consiglio comunale a Genova, incredibile frase dell’esponente del Pd alla capogruppo di Fratelli d’Italia che commemorava l’assassinio del giovane attivista conservatore negli Usa. Il dem poi costretto a scusarsi.

Food Talk | Attenzione alla nuova schiavitù: quella del cibo

Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy