Il dossier, le Pmi italiane battono la crisi: «Ma bisogna evitare l’effetto long-Covid»
2022-05-11
Verità e Affari
L’inflazione sale a livelli mai visti da quarant’anni e la Germania freme. Mettendo pressione sulla Banca centrale europea, chiamata presto a prendere decisioni difficili su tassi di interesse e politica di acquisto delle obbligazioni pubbliche. Ieri sul Financial Times ha preso la parola un “grande vecchio” della politica monetaria tedesca. Sul quotidiano finanziario britannico l’ex capo economista ed ex influentissimo membro del consiglio della Banca centrale europea Otmar Issing ha criticato la politica monetaria dell’istituto di Francoforte, reo di aver esagerato nell’acquisto di titoli di Stato sottovalutando il pericolo inflazionistico che ora si trova a dover affrontare.
La Banca centrale europea ha mantenuto le misure di stimolo per troppo tempo e questa è una politica «molto difficile da difendere», ha esordito Issing. L’istituto presieduto dalla francese Christine Lagarde «ha vissuto nella fantasia di continuare questa politica senza conseguenze negative». Una pia illusione. «Sarebbero in una situazione migliore, o almeno meno grave, se avessero iniziato a normalizzare la politica prima, la guerra non dovrebbe distrarre da questo fatto». La prospettiva, che pare delinearsi nel Vecchio Continente, di una situazione "stagflazionistica", cioè di un aumento dell’inflazione associato ad un rallentamento della crescita è «la peggiore combinazione» con cui una banca centrale possa avere a che fare, ha sottolineato Issing.
Per l’ottantaseienne economista, la Banca centrale europea ha fatto una «diagnosi errata» dei fattori dietro l’impennata dei prezzi, avendo «vissuto in una fantasia» che minimizzava il pericolo di un’inflazione fuori controllo. «La Bce ha contribuito massicciamente a questa trappola in cui è ora catturata perché ci stiamo dirigendo verso il rischio di una stagflazione». Dopo avere negli ultimi dieci anni lottato per portare l'inflazione, spesso vicina allo zero, all’obiettivo del 2 per cento scritto nel suo statuto dell’istituto di Francoforte, la Bce affronta ora il problema opposto, con un balzo dei prezzi, ricorda il Financial Times, e una inflazione nell’eurozona a marzo al nuovo record del 7,5%.
Questa settimana si riunisce il consiglio direttivo della Bce a Francoforte per discutere se accelerare il piano di ritiro graduale degli stimoli mettendo fine all’acquisto di obbligazioni nel terzo trimestre. «L’inflazione era un drago addormentato; questo drago si è risvegliato»: questa la colorita immagine usata da Issing, parlando al Financial Times nella sua casa di Wuerzburg.
MODELLO SBAGLIATO
«La Bce si è basata sul suo modello di previsione e questo modello non può dare i segnali giusti perché si basa sull’esperienza passata e ciclica - e la pandemia non ha causato un rallentamento ciclico», ha sottolinea anche Issing. «E’ necessario un approccio molto più ampio per spiegare l’inflazione in un momento di cambiamenti strutturali. Se si ha una diagnosi errata, naturalmente, si ha una politica errata».
A marzo l’inflazione in Germania ha toccato il 7,3%, in netto rialzo sul +5,1% registrato il mese precedente. Tra gli effetti si è registrato un rialzo dei rendimenti dei Bund decennali che hanno superato lo 0,8% (livello che non raggiungevano dal 2015), mentre a inizio anno erano sotto lo zero.
Il long-Covid, ovvero l’effetto di lungo periodo, rischia di avere un impatto paragonabile al momento più acuto del Covid stesso, quando tra lockdown e chiusure era scattato l’allarme rosso sulla tenuta del sistema produttivo italiano.
È uno dei dati che emerge dall’Osservatorio sulla piccola e media impresa di Global Strategy, società internazionale di management consulting e financial advisory, realizzato prendendo in considerazione i bilanci di 55 mila aziende con un fatturato dai 5 ai 250 milioni di euro per il periodo che va dal 2019 al 2020 con la tendenza per i mesi successivi
L'ANALISI
L’elemento che emerge in modo chiaro è quanto la pandemia abbia colpito a macchia di leopardo, con settori che hanno sofferto pesantemente mentre altri che addirittura hanno visto la crescita del giro d’affari. E dunque se il settore moda fa registrare un forte calo del 17,3%, come pure in negativo ci sono i comparti dell’energia e dell’estrazione e dei prodotti in metallo abbiamo invece comparti in controtendenza come quelli dei servizi alle imprese, alimenti e bevande (sino al top delle costruzioni con una crescita a due cifre.
Se poi si entra nel dettaglio dei numeri aziendali si scopre che, a fronte di un calo medio della domanda e dei fatturati, vi sono miglioramenti per quanto riguarda il patrimonio netto e l’indebitamento. «Un dato però che non deve tranquillizzare - chiarisce Stefano Nuzzo, equity partner di Global Strategy -. I numeri positivi infatti sono per molta parte legati alla possibilità di rivalutazione degli asset e alla moratoria sui prestiti e sul fisco. In sostanza si è trattato del pacchetto di aiuti a sostegno dell’economia decisi dal governo in piena pandemia. Ma oggi questi sostegni finiscono ed i nodi vengono al pettine».
Ed eccoci quindi al long-covid. «Anche perché - aggiunge il manager - agli effetti di lungo periodo della pandemia ora si sommano l’impennata dei costi dell’energia e gli effetti della guerra in Ucraina». Da qui una diversa mappa dei settori più colpiti. «Oggi anche l’alimentare risente dei maggiori costi di approvvigionamento, come pure i comparti energivori e dell’automotive».
Ma dunque come affrontare il momento particolarmente difficile? «Intanto una premessa - risponde Nuzzo - dalla nostra indagine sui bilanci più virtuosi che abbiamo analizzato, emerge una imprenditoria estremamente resiliente». «Spesso queste aziende, pur con fatturati importanti, sono a conduzione familiare con l’imprenditore che vede nel lavoro e nello sviluppo dell’attività una ragione di vita - spiega ancora il manager -.
E dunque abbiamo visto il moltiplicarsi degli sforzi per trovare soluzioni facendo fronte alla situazione anche con i propri patrimoni personali. Non è un caso che gli investimenti, in taluni casi, non siano calati» «Ma la novità più significativa - dice ancora Nuzzo - è un salto strategico che si va imponendo. Prima di tutto l’imprenditore pianifica maggiormente sui tempi medio-lunghi. Anche sui fornitori c’è un ripensamento: acquistare troppo lontano non paga. Ma poi si è arrivati a comprendere che fare da soli non è più possibile. Se da un lato infatti, l’azienda familiare è resiliente, dall’altro le piccole dimensioni, specie in periodo di crisi, diventano un problema. Da qui l’idea di puntare ad aggregazioni».
Sta di fatto che siamo nel pieno di una tempesta perfetta di inflazione, guerra, aumento del costo delle materie prime e dell’energia, La colonna portante dell’economia italiana, ovvero la piccola e media impresa, può farcela da sola? «Le nostre aziende sono forti, lo dimostra la nostra ricerca - conclude Nuzzo - certo è importante che il piano di sostegni varato dal governo faccia davvero da volano alla ripresa dell’economia. Oggi l’impresa pensa di più al futuro. Lo deve fare alche lo Stato».
La casa è sempre al centro degli appetiti del fisco. E anche nel caso del Superbonus 110% le cose potrebbero finire male per i contribuenti, che potrebbero trovarsi con un aumento dell’Imu da pagare per l’immobile.
Non stiamo parlando delle cessioni del credito che hanno praticamente fermato molti lavori, in quanto alle banche, al momento, piacciono solo i privati che cedono il credito direttamente mentre fanno difficoltà alle imprese, ma anche di possibili variazioni di classe catastale una volta finiti i lavori. L’ipotesi ventilata fortunatamente però al momento non trova conferma in Confedilizia che segue da vicino la situazione.
Per l’associazione dei proprietari di case infatti se non vengono effettuati interventi che modificano la struttura dell’immobile, ad esempio la realizzazione di abbaini sul tetto o altri tipi di ampliamento, al momento per i soli interventi di efficientamento energetico ossia cappotto alle pareti esterne e coibentazione del tetto, non ci dovrebbero essere problemi di cambio di valori catastali, estimi e classe. Infatti, al termine di questa procedura i professioni incaricati devono chiedere solo una variazione di classe energetica, come del resto prescritto per ottenere lo sconto fiscale al 110%.
Ma se il superbonus 110 viene utilizzato per trasformare un rudere in una casa abitabile è ovvio che al termine del processo sarà necessario un nuovo accatastamento. Insomma per ora, ma la trappola è sempre in agguato anche se sarebbe probabilmente incostituzionale perché dichiarata a posteriori, non ci dovrebbero essere variazioni nell’accatastamento per le migliorie energetiche o di consolidamento strutturale con il sismabonus.
Naturalmente Confedilizia chiede al governo di fare chiarezza sul fronte dei bonus ristrutturazioni. Al momento il Superbonus è confermato al 110% per condomini e immobili bi o trifamigliari solo fino al 2023. Poi passa al 70% al 2024 e al 65% nel 2025. Per l’associazione dei proprietari sarebbe meglio avere un bonus certo strutturale e possibile per ogni tipo di immobile non solo quelli residenziali che in Italia sono oltre 31 milioni. Da sottolineare anche il motivo per cui è stato varato il Superbonus: nel 2020 serviva una misura forte per far ripartire l’economia stremata dalla pandemia.
Il Superbonus c’è riuscito. Secondo i dati dell’Agenzia delle entrate al 31 dicembre scorso le richieste di Superbonus 110 sono state pari a oltre 13 miliardi. Meglio del Superbonus 110 ha fatto il bonus facciate al 90% con quasi 14 miliardi di richieste. Ed è proprio su questa categoria di bonus che si sono concentrate il 46% di quei 4 miliardi frodati al fisco per lavori inesistenti. Il motivo è che il bonus facciate, quando è partito non richiedeva i controlli antifrode che sono stati sempre richiesti per il Superbonus 110%, per il quale, è bene sottolinearlo, le frodi si sono verificate solo nel 3% dei casi, e neanche tetti di spesa che erano invece previsti per il 110%.
Il risultato, dato che i lavori di questo tipo sono perlopiù in mano ad amministratori di condominio, è dunque stato negativo anche se, sempre secondo Confedilizia, lo stimolo all’economia è stato importante. Anche è soprattutto per via dello sconto in fattura che ha permesso a molti condomini di varare importanti lavori. Proprio lo sconto in fattura è uno dei punti che Confedilizia vorrebbe diventasse strutturale con, ovviamente tutti i controlli connessi.
Intanto, ieri si sono riaperti i termini per comunicare all’Agenzia delle Entrate la scelta dello sconto in fattura o della cessione del credito, Fino a venerdì 13 maggio, potranno essere trasmesse le comunicazioni, inviate dal 1° al 29 aprile, che sono state scartate o per le quali si sono verificati errori.
Il 2022 si apre con conti da sogno per BioNTech, l’azienda tedesca che insieme a Pfizer ha sviluppato il vaccino contro il Covid più diffuso al mondo. Il colosso di biotecnologia e biofarmaceutica ha più che triplicato ricavi e utili nei primi tre mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
I ricavi totali sono passati da 2,048 miliardi di euro nel 2021 ai 6,374 miliardi di euro di ora, mentre l’utile netto è lievitato da 1,128 miliardi di euro a 3,699 miliardi di euro. L’utile per azione, quindi, è passato da 4,29 euro nel 2021 a 14,24 euro quest’anno. A far volare le prestazioni economiche di BioNTech sono stati, ovviamente, i vaccini e, in particolare, i grandi ordini arrivati sul finire del 2021.
IL FATTORE OMICRON
A incidere fortemente sulle partite di vaccini richieste nel mondo sono state le nuove ondate di contagi causate dal diffondersi di Omicron. L’arrivo di una variante in grado di aggirare la protezione delle due dosi ha spinto i governi a programmare una dose booster per i cittadini sul finire del 2021.
«Riteniamo che l'implementazione globale del nostro vaccino abbia probabilmente salvato milioni di vite e abbia avuto un impatto significativo sull'umanità – ha dichiarato Jens Holstein, cfo di BioNTech –. Come risultato di un aumento del volume degli ordini inizialmente piazzati alla fine del 2021 in seguito all'allora emergente variante Omicron, abbiamo iniziato l'anno 2022 con forti ricavi e utili, lasciandoci ben posizionati per raggiungere le linee guida finanziarie per il 2022 che abbiamo emesso alcuni mesi fa».
La performance finanziaria più che positiva per BioNTech, ha continuato Holstein, «ci aiuta anche a investire molto in ricerca e sviluppo negli anni a venire, alimentando il potenziale per guidare le future ondate di innovazione e crescita».
LE PREVISIONI PER IL 2022
Nel primo trimestre del 2022 BioNTech ha fatturato 750 milioni di dosi e ha firmato ordini per circa 2,4 miliardi di dosi da consegnare entro la fine dell’anno. Un numero inferiore rispetto al totale prodotto e fornito agli stati nel corso del 2021 (2,6 miliardi di dosi). Dai vaccini, quindi, l’azienda tedesca prevede di incassare dai 13 ai 17 miliardi di euro. Una previsione, anche in questo caso, al ribasso rispetto a quanto aveva incassato nel 2021: 19 miliardi di euro.
Non è un caso isolato. Anche Pfizer, azienda partner di BioNTech nella produzione dei vaccini, nelle sue previsioni per l’anno rilasciate settimana scorsa, ha considerato solo gli ordini già stipulati prevedendo per il 2022 entrate inferiori rispetto a quelle del 2021: 32 miliardi di dollari contro i 36,8 incassati l’anno scorso.
Chi invece scommette su una nuova ondata di richieste con l’arrivo dell’autunno è Moderna, che prevede vendite maggiori nella seconda metà dell’anno rispetto ai primi sei mesi.
QUARTA DOSE?
È chiaro, infatti, che a incidere sull’andamento dei conti delle big dei vaccini dipenderà l’andamento della pandemia, l’eventuale arrivo di nuove varianti in grado di superare la protezione del vaccino e, soprattutto, le scelte dei governi per un’eventuale quarta dose. In Italia, per fare un esempio, il secondo richiamo è previsto solo per over 80, per chi ha tra i 60 e i 79 anni e sia inserito nelle categorie a rischio e per fragili e immunodepressi. È chiaro che se venisse presa la decisione di allargare le platee di persone da sottoporre a una nuova vaccinazione, anche i guadagni delle case produttrici salirebbero.
VACCINO CONTRO OMICRON
BioNTech, intanto, è al lavoro con Pfizer per rilasciare una versione aggiornata del vaccino in modo che sia più efficace contro la variante Omicron, ormai dominante in tutto il mondo. «BioNTech e Pfizer stanno valutando i vaccini Covid-19», si legge nel comunicato sul sito dell’azienda tedesca, «tra cui un candidato adattato per Omicron e vaccini bivalenti diretti contro l'Omicron e altri ceppi di Sars-Cov-2».
Gli studi che le due aziende stanno portando avanti si pongono l’obiettivo di «fornire un'ampia protezione contro le varianti emergenti».