2021-05-13
«Previdenza complementare. Un pilastro per le famiglie»
Il presidente della Global thinking foundation Claudia Segre: «Educazione finanziaria fondamentale Le criptovalute stanno avendo balzi incredibili, ma sono più rischiose dei singoli titoli»L'educazione finanziaria è la prima arma per investire bene e con consapevolezza i nostri risparmi. Purtroppo, però, in Italia resta ancora una questione che desta l'interesse di pochi. Ne abbiamo parlato con Claudia Segre, presidente della Global thinking foundation. L'educazione finanziaria in Italia non è di certo diffusa. Chi vuole iniziare a investire i propri risparmi come si deve muovere?«Sono molte le opportunità di informarsi e approfondire alcuni dei temi ricorrenti nella gestione finanziaria dei propri risparmi e ormai anche nelle piattaforme di Internet banking sono tanti i supporti formativi proposti. Data la complessità del momento, che vede i tassi di remunerazione degli investimenti obbligazionari, i preferiti dagli italiani, a un livello storicamente molto basso, affidarsi a un consulente finanziario si rivela spesso la scelta più efficace».Perché è importante affidarsi a un consulente finanziario ed evitare il fai da te?«Il consulente è sempre più preparato e pronto a illustrare anche temi come la finanza sostenibile e la previdenza complementare che possono fare la differenza su un bilancio familiare, dove un equilibrio corretto tra spese e investimenti viene messo a dura prova da una crisi pandemica che ha creato ansie e difficoltà economiche diffuse».A che cosa bisogna stare attenti?«Occorre fare attenzione a mantenere sotto controllo le proprie risorse economiche con una pianificazione di medio lungo termine, che ci permetta di individuare la parte dei risparmi che può essere dedicata agli investimenti, e da qui orientarsi su un livello di rischio compatibile con la nostra sopportazione di eventuali perdite. Ad esempio, se per avere una buona diversificazione del mio portafoglio compro dei titoli in una divisa diversa dall'euro, dovrò stare attento al rischio di cambio; se compro titoli obbligazionari con scadenza molto lunga, andrò incontro a una maggiore volatilità dei prezzi di mercato; se compro dei fondi comuni di investimento, dovrò tenere presente che l'orizzonte d'investimento è a tre-cinque anni e che, se dovessi aver bisogno di quei soldi per una spesa, rischio di non ottenere la migliore resa da quella scelta o di non coprire i costi fissi annui a essa legati».Oggi il mercato obbligazionario non è troppo redditizio, ma l'investimento in azioni dirette è sempre molto rischioso. Come muoversi quindi?«Non bisogna sottovalutare che l'investimento azionario mette a rischio il capitale nel suo complesso e un'analisi preliminare su settori e Paesi verso i quali rivolgere l'attenzione diventa cruciale, ma soprattutto occorre predisporsi a un andamento molto volatile delle quotazioni; diventare azionista vuol dire partecipare direttamente all'andamento aziendale della società quotata e quindi non solo incassare un dividendo.I mercati emergenti stanno tornando di moda, ma anche in questo caso i rischi sono moltissimi. Vale la pena investire nei mercati meno sviluppati? Se sì, come?«La ripresa del mercato delle materie prime e il dollaro americano, che resta abbastanza sottotono, hanno certamente influito su un ritorno di interesse sui mercati emergenti. L'economia cinese che torna a trainare il comparto e l'apertura di Joe Biden per trovare una soluzione sulla condivisione dei brevetti dei vaccini verso i Paesi più colpiti hanno ridato immediatamente fiato alla divisa brasiliana e a quella indiana. Al contrario, per la Turchia gli investimenti restano lontani e il futuro politico ed economico del Paese è incerto». Si parla tanto di criptovalute, vendute come la nuova chimera per fare soldi in fretta. È così? Che rischi ci sono?«Il bitcoin si sta avviando verso i 55.000 dollari e per alcuni è stato un investimento particolarmente redditizio. Ma al di là anche del balzo incredibile di un'altra criptovaluta, il dogecoin, sicuramente il business su queste divise virtuali senza regole né normative o tanto meno Banche centrali vigilanti, è ad altissimo rischio di capitale, così come un investimento azionario ma senza alcun riferimento societario con il quale raffrontarsi».
«Murdaugh: Morte in famiglia» (Disney+)
In Murdaugh: Morte in famiglia, Patricia Arquette guida il racconto di una saga reale di potere e tragedia. La serie Disney+ ricostruisce il crollo della famiglia che per generazioni ha dominato la giustizia nel Sud Carolina, fino all’omicidio e al processo mediatico.