2025-10-07
Premier francese giù dopo 836 minuti. Ma l’Eliseo gli allunga la vita di 48 ore
Caos Francia: la destra fa saltare Lecornu appena insediato. L’accusa: «Ci ha mentito sulle nomine». Indette altre consultazioni in extremis, però l’effimero primo ministro già si sfila: «In ogni caso non governerò io».Macron si dichiara pronto a «prendersi le proprie responsabilità» se il suo uomo fallisse ancora. Dimissioni o nuove elezioni politiche? L’ipotesi del «colpo di mano».Lo speciale contiene due articoli.La maionese transalpina è impazzita. Per la terza volta nel giro di un anno, la Francia non ha più un governo. Salvo salvataggi in extremis. Il premier Sébastien Lecornu ha infatti gettato la spugna prima ancora di iniziare a governare, anche se ieri Macron gli ha concesso un altro giorno per delle «ultime consultazioni». Lecornu ha accettato, ma escludendo di poter essere lui il premier di un eventuale esecutivo per cui si trovasse la quadra (e non si capisce, a questo punto, a che titolo tenga le consultazioni). Il giovane macroniano si era preso una ventina di giorni per partorire un nuovo esecutivo, praticamente una fotocopia del precedente guidato da François Bayrou, ma gli sono bastate meno di 24 ore per mandare tutto all’aria. Lecornu ha spiegato i motivi della sua scelta ieri mattina, davanti ai giornalisti riuniti nel cortile di Palazzo Matignon, l’equivalente transalpino di Palazzo Chigi, e non ha risparmiato critiche ai partiti.«Non sussistevano più le condizioni per poter esercitare le mie funzioni e consentire al governo di presentarsi domani all’Assemblea Nazionale» ha dichiarato Lecornu prima di criticare l’atteggiamento dei «partiti politici che a volte fingevano di non vedere il cambiamento, la rottura profonda» rappresentata dalla scelta «di non applicare l’articolo 49.3» che permette ai governi francesi di funzionare a colpi di fiducia.A far precipitare la situazione sembra aver contribuito fortemente la nomina di Bruno Le Maire al ministero della Difesa. L’annuncio del nuovo incarico per colui che è stato, per anni, il ministro delle Finanze di Emmanuel Macron, è stato accolto come un lampo a ciel sereno soprattutto dalla destra moderata de Les Républicains (Lr). La conferma è arrivata dal leader del partito, nonché ministro dell’Interno uscente, Bruno Retailleau, che ieri al tg delle 13 di Tf1 ha dichiarato senza giri di parole: «Lecornu mi ha nascosto la nomina di Bruno Le Maire». Insomma, per Lr l’arrivo di Le Maire alla Difesa (ministero guidato fino a poche settimane fa proprio da Lecornu) è stato una sorta di pugnalata alle spalle che li ha fatti sentire come una stampella di soccorso di un nuovo governo troppo macronista per i loro gusti.Il leader repubblicano ha anche detto che «bisogna che Macron prenda la parola» perché è l’unico che ha «il potere di sciogliere l’Assemblea nazionale o di nominare un altro governo». Il caos che regna nella politica d’Oltralpe non significa però, per Retailleau, che l’unica strada percorribile sia quella delle elezioni anticipate. Tuttavia, se Macron decidesse, una volta fallite le consultazioni supplementari, di sciogliere la Camera bassa del parlamento francese, per i Républicains non ci sarebbero problemi. Lo ha confermato alla radio France Inter il capogruppo Lr al parlamento Ue, François-Xavier Bellamy, secondo il quale «noi non abbiamo nulla da temere» nemmeno «uno scioglimento».La fine anticipata della legislatura sembra essere qualcosa di ineluttabile. Per la leader del Rassemblement national (Rn), Marine Le Pen, le dimissioni di Lecornu sono state una «misura di saggezza». La stessa politica si è chiesta quanto Macron riuscirà ancora a «resistere allo scioglimento» che lei ha richiesto nuovamente. Lo stesso concetto è stato espresso anche dal suo collega di partito, Jordan Bardella, per il quale «è necessario che la Francia ritrovi un funzionamento democratico sano». Secondo il giovane capogruppo Rn al parlamento Ue, l’alternativa al voto anticipato sarebbe l’uscita di scena di Macron. Bardella ha ammesso, con lucidità, che «la mozione di destituzione» del presidente della Repubblica, presentata dalle sinistre «non ha alcuna possibilità di riuscita» e dunque Macron «non avrà altra scelta» se non quella di dimettersi, ha chiosato Bardella.Anche l’esponente Lr David Lisnard, primo cittadino di Cannes nonché presidente dell’associazione dei sindaci francesi, ha chiesto le dimissioni del capo dello Stato transalpino. Una richiesta condivisa da Mathilde Panot, deputata dell’estrema sinistra de La France insoumise (Lfi) che ha evocato su X l’avvio di un «conto alla rovescia» per la fine del mandato di Macron. Il fondatore di Lfi, Jean-Luc Mélenchon, ha invece ricordato la mozione di destituzione del capo dello Stato, già firmata da più di cento deputati.Va anche detto che, tra le sinistre, non tutti credono all’uscita di scena del presidente della Repubblica. È il caso degli ecologisti, guidati da Marine Tondelier; secondo la quale, Macron ha davanti a sé tre opzioni : «le dimissioni, lo scioglimento o la nomina di un primo ministro di sinistra». La stessa richiesta è stata avanzata da Pierre Jouvet, deputato socialista, che ha parlato della «nomina di un primo ministro proveniente dalla sinistra e dagli ecologisti». Anche Marion Maréchal non ha parlato delle dimissioni di Macron ma, piuttosto, della formazione di una «coalizione delle destre» nella prospettiva di un «ritorno alle urne».Tutte ipotesi che verrebbero meno se Lecornu riuscisse a ritrovare una maggioranza entro domani.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/premier-francese-giu-836-minuti-2674160643.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="macron-valuta-soluzioni-drastiche" data-post-id="2674160643" data-published-at="1759818183" data-use-pagination="False"> Macron valuta soluzioni drastiche Oltre che i conti pubblici e la pazienza dei cittadini, la grave crisi politica da cui Parigi non riesce a uscire mette a dura prova anche la fantasia degli analisti. Difficile, infatti, ipotizzare scenari diversi rispetto a quanto già fatto poche settimane fa. Qualora fallisse il tentativo in extremis con Sébastien Lecornu, che ha ottenuto 48 ore per delle «ultime consultazioni», le alternative sul tavolo di Emmanuel Macron sarebbero sempre quelle, con l’unica differenza che a ogni giro di giostra diventano tutte un po’ meno credibili e percorribili. Salvo forse una: le dimissioni del presidente stesso.Un tempo era solo La France insoumise e la destra sovranista a chiedere questo passo di lato del presidente, mentre oggi sempre più esponenti dei Républicains cominciano ad aggiungersi al coro. Sarebbe un gesto clamoroso e che potrebbe essere risolutivo. Ma finora era ritenuto uno dei più improbabili. Non solo per fattori caratteriali e per il ben noto narcisismo di Macron, ma anche perché aprirebbe le porte a un possibile scenario da armageddon per l’establishment francese. La vittoria del candidato del Rassemblement national, quanto meno al primo turno, sarebbe infatti scontata in caso di nuove elezioni presidenziali. Certo, il sistema col doppio turno permette alle élite di sperare nell’ennesima riedizione del fronte repubblicano. Che tuttavia, col passare del tempo, appare sempre più simile alla linea Maginot, apparentemente incrollabile, ma nei fatti con sempre più crepe. Le pressioni sull’inquilino dell’Eliseo, in una parabola di impopolarità crescente, affinché tolga il disturbo sono forti. Finora sono andate a vuoto. Ieri, tuttavia, Le Parisien scriveva che, secondo fonti dell’Eliseo, il presidente sarebbe pronto a «prendersi le sue responsabilità» qualora le consultazioni andassero a vuoto. Una formula sibillina, tutta da indagare.Un’altra possibilità, molto meno risolutiva, prevede la nomina di un nuovo premier, l’ennesimo. Le figure papabili, tuttavia, cominciano a scarseggiare. Un esponente di sinistra (il Partito socialista lo ha chiesto apertamente) o di destra avrebbe ben poche possibilità di superare le forche caudine dell’Aula. È vero, in Francia il primo ministro non è obbligato a presentarsi all’Assemblea nazionale per ottenere un voto di fiducia. Ma può essere chiamato a superare una «mozione di censura». Trovare l’incastro numerico e politico tra i quattro blocchi (sinistra, centro macroniano, destra moderata e destra sovranista) è quasi impossibile. Mancano anche all’orizzonte figure autorevoli super partes, o presunte tali, che possano ottenere consensi bipartisan. O forse i francesi sono semplicemente meno ingenui di noi e non si fanno abbindolare dal primo loden che passa.Un ulteriore scenario prevede l’annuncio di una nuova dissoluzione dell’Assemblea nazionale, la seconda in poco più di un anno dopo quella decisa nel giugno 2024. Un po’ tutti i partiti la stanno chiedendo a gran voce. Ma non è chiaro cosa, dopo così pochi mesi, potrebbe rompere quella sorta di stallo alla messicana che si è venuto a creare fra i partiti.C’è poi un’ulteriore, estrema ipotesi, che era circolata già alla vigilia della nomina di Sébastien Lecornu e che a maggior ragione potrebbe ritornare in auge oggi. Si tratta di quanto previsto dall’articolo 16 della Costituzione francese, che prefigura una sorta di stato d’emergenza. Nel caso, l’Eliseo assumerebbe sia il potere legislativo che quello esecutivo. Finora l’articolo è stato applicato solo da Charles De Gaulle, dopo il tentato putsch dei generali nel 1961. Si tratta di una misura estrema, prevista in molti ordinamenti, con la non trascurabile differenza che la Francia è l’unico Paese in cui è proprio la persona che assume i pieni poteri a conferirseli da sola. Qualche settimana fa, secondo i media francesi, Macron aveva avviato delle consultazioni con i giuristi per sapere se tale eventualità sia compatibile con lo scenario in essere. Per applicare l’articolo 16, il presidente della Repubblica deve giustificare «un’interruzione del regolare funzionamento dei poteri pubblici» o «una minaccia insurrezionale grave e immediata, suscettibile di mettere in discussione l’integrità del territorio, l’indipendenza della nazione o l’esecuzione degli impegni internazionali francesi». Ovviamente una crisi di governo, di suo, mal si presta a essere evocata come pretesto per questa sorta di colpo di mano, sia pur a norma di legge. Una serie di crisi una dopo l’altra, con lo spettro del default economico dietro l’angolo, le proteste nelle piazze e i venti di guerra nel mondo, forse sì. Chissà che non sia questa l’«assunzione di responsabilità» che ha in mente Macron.
Francesca Albanese (Ansa)
Niram Ferretti è l'autore del libro "Maledetto Israele! La crociata contro lo Stato ebraico".
La guerra che Israele ha intrapreso a Gaza, come risposta all’eccidio perpetrato da Hamas nel sud del Paese il 7 ottobre 2023, ha scatenato progressivamente, nell’arco degli ormai due anni del suo svolgimento, la più furente e ossessiva criminalizzazione nei confronti di uno Stato di cui si abbia memoria nella storia contemporanea.