Il viaggio a Mosca abortito, le parole del funzionario dell’ambasciata russa sui ministri leghisti: cose già scritte. Ma vengono riproposte con il paravento di un fantomatico documento dei servizi segreti. Gabrielli smentisce, però Letta e compagni si buttano a pesce, arrivando a sostenere che il Carroccio ha fatto cadere il governo su ordine di Putin. La malafede dei disperati.
Il viaggio a Mosca abortito, le parole del funzionario dell’ambasciata russa sui ministri leghisti: cose già scritte. Ma vengono riproposte con il paravento di un fantomatico documento dei servizi segreti. Gabrielli smentisce, però Letta e compagni si buttano a pesce, arrivando a sostenere che il Carroccio ha fatto cadere il governo su ordine di Putin. La malafede dei disperati.Visto che l’accusa di fascismo non pare funzionare sull’opinione pubblica, per fermare una possibile vittoria del centrodestra, la sinistra ha deciso di giocare la carta del fascioputinismo, versione riveduta e corretta del solito babau che in campagna elettorale i compagni agitano per spaventare l’elettorato. Mercoledì a puntare il dito è stato Carlo De Benedetti, prima tessera del Pd, il quale dalle pagine del Corriere ha accusato il centrodestra di voler rompere con la tradizione, che vuole l’Italia alleata degli Stati Uniti, per strizzare l’occhio a Putin. Poi dalla Stampa di ieri è arrivato il resto, ossia un presunto «scoop» sui rapporti fra l’uomo di Salvini e i russi durante i giorni della crisi di governo. In pratica, un emissario del Carroccio sarebbe stato contattato da un funzionario dell’ambasciata di Mosca. L’uomo, in odore di servizi segreti, avrebbe voluto sapere se i ministri leghisti fossero pronti a mollare Mario Draghi. «In una campagna elettorale già tesa», scriveva perciò il giornale sabaudo, «emergono elementi nuovi sul rapporto tra Matteo Salvini e la Russia, che illuminano di una luce inquietante anche la caduta di Mario Draghi, e gli eventi accaduti negli ultimi due mesi di governo». Ovviamente, appena il tempo di arrivare nelle edicole e la notizia pubblicata dal quotidiano diretto da Massimo Giannini è deflagrata in Parlamento. Luigi Di Maio, forte del suo due per cento e dimentico del ruolo istituzionale di ministro degli Esteri, ha bombardato la Lega, chiedendo un immediato chiarimento dei rapporti fra Carroccio e Mosca. Per non essere da meno, anche Enrico Letta si è agitato, sollecitando addirittura un’inchiesta del Copasir, ovvero del comitato che vigila sui servizi segreti. A ruota, ovviamente, sono seguite le uscite di tutti gli altri, onorevoli e meno onorevoli della sinistra, i quali hanno alzato i toni, quasi fossimo in presenza di finanziamenti sotterranei di una potenza straniera (operazione che, a dire il vero, a sinistra conoscono bene, avendola praticata per oltre quarant’anni).In realtà, la notizia non c’è e nemmeno lo scoop. E non perché il sottosegretario alla sicurezza nazionale abbia negato l’esistenza di un dossier dei nostri 007 sui rapporti fra il segretario della Lega e i russi, ma perché i fatti rivelati dalla Stampa, oltre a essere già noti, nulla hanno a che fare con la caduta del governo Draghi. In altre parole, chi ha passato la velina puntava a sollevare un polverone, ma sotto la polvere non c’è nulla di quanto promesso. Innanzi tutto le date. Ciò che viene spacciato come un’operazione sotto copertura per indurre la Lega a far cadere il governo non si registra a metà luglio, quando Mario Draghi è messo in difficoltà dal mancato voto dei 5 stelle, ma all’inizio di giugno, vale a dire più di un mese prima la caduta del governo. In questi giorni Matteo Salvini sta valutando l’idea di una missione in Russia, per cercare uno spiraglio di pace in Ucraina. Un consigliere del segretario leghista per questo intrattiene rapporti con l’ambasciata russa. Il viaggio dovrebbe fare tappa in Turchia, perché a causa delle sanzioni non esistono voli diretti con Mosca, e l’ambasciata russa si preoccupa di prendere i biglietti, che poi saranno pagati dalla Lega. Forse si può accusare il consigliere di Salvini di essersi mosso con poca cautela e anche di una certa dose di ingenuità, ma il giallo si ferma qui, perché la caduta del governo e il rapporto tra l’emissario di Salvini con i funzionari di Mosca non sono collegati.Il presunto scoop della Stampa infatti non è uno scoop, ma una notizia riciclata. Il primo a parlare del viaggio in Russia, così come della domanda sulle possibili dimissioni dei ministri leghisti, è stato un mese e mezzo fa Giacomo Amadori sulla Verità. All’inizio di giugno, il nostro giornale non solo rivelò i dettagli della missione, ma anche i colloqui tra il consigliere di Salvini e il funzionario dell’ambasciata, pubblicando persino la fotografia del suddetto. Dunque, perché rivelare ora una notizia già nota da oltre un mese? Certo, alla Stampa non può essere sfuggito l’articolo, visto che era il titolo più importante di quel giorno, ampiamente ripreso da altri organi d’informazione. Non solo: alla notizia seguì un comunicato dell’ambasciata russa, che confermò il nostro scoop. Quindi, perché dare per nuova una notizia vecchia di un mese e mezzo? E perché la politica la prende come una rivelazione invece che come una cosa già nota? Soprattutto: perché trasporre la notizia fino a farla coincidere con i giorni della crisi, quasi che la domanda su una possibile uscita dal governo da parte della Lega fosse riconducibile alla caduta del governo Draghi? La risposta credo che ognuno la possa fornire da sé. Con il polverone si cerca di far credere che esista un legame tra la crisi di governo e il contatto fra il consigliere di Salvini e i russi, quasi che la prima sia stata ispirata da Mosca. Che ci sia della malafede pare evidente. Evidentemente, la disperazione - di perdere le elezioni - fa brutti scherzi.
Ansa
Pubblicate le motivazioni della decisione della Corte dei Conti di bloccare l’opera: sarebbero state violate due direttive Ue e manca il parere dell’Autorità dei trasporti. Palazzo Chigi: «Risponderemo».
Quel ponte non s’ha da fare né domani né mai. Paiono ispirati dai Bravi i giudici contabili e Don Rodrigo è il timor panico di fronte all’annuncio che il referendum sulla riforma Nordio con tutta probabilità si fa a marzo. È questo il senso che si ricava dalla lettura delle motivazioni addotte dalla Corte dei conti per spiegare la negazione del visto di legittimità con ordinanza del 29 ottobre scorso alla delibera con cui il 6 agosto il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo stretto di Messina.
Palazzo Chigi ha accusato ricevuta e in una nota dice: «Le motivazioni saranno oggetto di attento approfondimento da parte del governo, in particolare dalle amministrazioni coinvolte che da subito sono state impegnate a verificare gli aspetti ancora dubbi. Il governo è convinto che si tratti di profili con un ampio margine di chiarimento davanti alla stessa Corte in un confronto che intende essere costruttivo e teso a garantire all’Italia una infrastruttura strategica attesa da decenni».
Rame, filiere e prezzi in altalena. Congo, il cobalto resta limitato e la pace non si vede. In India arriva la prima gigafactory cinese. I ricambi auto cinesi invadono la Germania.
Michele Emiliano (Ansa)
Dopo 22 anni di politica, l’ex governatore chiede di rientrare in magistratura (con uno stipendio raddoppiato). E se dovesse indagare su esponenti di partito?
Dipendenza dalla toga: dopo ben 22 anni di attività politica, Michele Emiliano vuole tornare a fare il magistrato. Non ha intenzione di restare disoccupato neanche per un paio d’anni (sono insistenti le voci di una sua candidatura in Parlamento nel 2027) questo istrionico protagonista della vita pubblica italiana, che ha appeso la toga al chiodo nel 2003, quando è diventato sindaco di Bari, carica ricoperta per due volte e alla quale è seguita quella di presidente della Regione Puglia, un altro decennio di attività istituzionale. Emiliano, prima di indossare la fascia tricolore a Bari, dal 1990 al 1995 aveva lavorato presso la Procura di Brindisi occupandosi di lotta alla mafia; poi si era trasferito a Bari come sostituto procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia. Emiliano viene rieletto primo cittadino nel 2009, dopo aver tentato invano la scalata alla presidenza della Regione Puglia, e resta in carica fino al 2014. Prima di diventare governatore, nel 2015, ricopre l’incarico di assessore alla legalità di San Severo.
Sullo sfondo Palazzo Marino a Milano (iStock). Nei due riquadri gli slogan dell’associazione Mica Macho
Bufera sul «Tavolo permanente» dedicato alla correzione degli uomini, annunciato dal Consiglio comunale. Critica Forza Italia: «Impostazione woke». Mentre i dati dicono che queste attività sono inutili. E resta il mistero sui fondi impiegati da Palazzo Marino.
A Milano il nuovo Tavolo permanente sulla «rieducazione maschile», annunciato dal Consiglio comunale, si apre tra polemiche e dubbi sulla sua reale utilità. Le critiche del centrodestra sono arrivate subito, mentre le ricerche internazionali mostrano da anni risultati incerti sui percorsi rivolti agli uomini.







