
Il male di vivere ci ha mangiucchiato l'anima nonostante un'epoca piena di vantaggi. Reagiamo ai professionisti del pessimismo (i primi talvolta siamo noi) caricandoci di endorfine e ottenendo il meglio da ogni istante. Allora venire al mondo avrà avuto senso.Appena ci prendiamo il 100% delle responsabilità, la vita diventa nostra. Si chiama costruttivismo la parte della psicologia che afferma che costruiamo la nostra visione della realtà mediante una mappa di significati diversa per ciascuno. In realtà possiamo allargare la visione e affermare che ognuno di noi costruisce la propria realtà, anche se non da solo certo, ove non esistano limitazioni oggettive (malattia, imprigionamento, miseria, persecuzione). E anche quando le limitazioni esistano e siano tragiche, possiamo sempre decidere come affrontarle. La scelta è nostra. Noi costruiamo la nostra realtà: possiamo considerarla la versione laica o secolarizzata del cristianesimo. Dio creò l'essere umano, a sua immagine e somiglianza lo creò, maschio e femmina lo creò. Se siamo creati a immagine e somiglianza del creatore, è perché anche noi siamo creatori. Se queste cose continuano a essere dette, è perché sempre più persone hanno sperimentato che funzionano. Perché funzionino, però, occorre tempo e autodisciplina. Raggiungere la felicità «da fermi», indipendentemente dalle circostanze, nel senso vero di felicità, qualcosa di travolgente, avere le endorfine a palla, da non riuscire nemmeno a respirare, è il risultato di un'autodisciplina eroica, come frutto di un'autodisciplina eroica è la capacità di suonare il pianoforte. Occorre quello che muove il sole e le altre stelle (l'amore), e tempo perché impariamo. Quando impariamo, la nostra potenza di modificare la realtà è aumentata. Noi non possiamo decidere cosa la vita ci mette davanti, ma possiamo sempre, sempre, decidere come affrontarlo. A seconda poi di come la affrontiamo, modifichiamo la realtà in maniera superiore a quello che pensiamo. L'ottimismo consiste nel vivere il momento presente nella migliore maniera possibile. Alla fine, la vita è un'enorme somma di momenti presenti. Se ogni istante sarò stata il più felice possibile per quello che le circostanze permettevano, il nostro stare al mondo avrà avuto un senso.Ogni volta che salgono alle labbra, o anche impazzano nel pensiero, le solite frasi «la vita è brutta, non ce la farò mai», cambiate frase. È possibile cambiare frase. Possiamo limitarci a dire: «Oggi ho la serotonina non proprio a posto». Tutto qui: «Devo tirarmi su la serotonina» è una frase che contiene in sé una soluzione: starò meglio se compio una qualche operazione che alzi la serotonina: camminare, stare al sole, fare l'amore, ascoltare musica, suonare uno strumento, mangiare cioccolato, pregare, fare meditazione, una qualche vittoria, dipingere, guadagnare denaro, in assoluta e irrimediabile mancanza di uno qualsiasi di questi elementi, prendere un antidepressivo. «La sfortuna mi perseguita» è un'altra frase ricorrente. In realtà, se analizziamo bene la situazione, per il solo fatto che siamo vivi, qualcosa per il verso giusto deve essere andato.Negli ultimi due decenni la scoperta straordinaria e rivoluzionaria è stata la neuroplasticità. Fino agli anni Ottanta si riteneva che il cervello adulto fosse statico e immobile, con sempre gli stessi circuiti e sempre le stesse sinapsi a fare sempre le stesse cose. Non è vero niente. Il nostro cervello continua ad adattarsi a imparare a modificarsi a seconda di come lo usiamo. In realtà i primi anatomisti e neurologi studiavano cervelli in formalina, gli ultimi studiano cervelli vivi grazie alla tomografia a emissione di positroni e alla risonanza magnetica, e quindi sanno che il cervello cambia. Possiamo diventare ottimisti. È una questione di autodisciplina. Più ci sforziamo di restare positivi, più l'impresa diventa facile e piacevole. Imparare l'ottimismo è come imparare a suonare uno strumento, imparare una lingua, imparare a sciare: il primo anno è questione di autodisciplina e determinazione, poi diventa sempre più facile e piacevole e una volta imparato non si può disimparare.La seconda grande scoperta degli ultimi due decenni è la psiconeuroendocrinoimmunologia. La psiconeuroendocrinoimmunologia, tredici sillabe, la parola più lunga della lingua italiana, indica la correlazione tra la mente e il cervello, il sistema endocrino e il sistema immunitario. Più siamo ottimisti più produciamo serotonina ed endorfine, migliore è il nostro stato emotivo e migliore è il nostro stato fisico. Noi abbiamo rese preferenziali nel nostro cervello le vie di pensiero che portano all'infelicità e al pessimismo.Un libro importante sul tema della felicità è il mitico Istruzioni per rendersi infelici di Paul Watzlawick (Feltrinelli). Quando uscì, me ne regalarono una copia. Perché tediare dei professionisti con un manuale per dilettanti? Sono stata per decenni un professionista nella solida e creativa arte di rendere un inferno la mia vita e quella di tutti quelli che avevano avuto l'idea di farne parte. L'infelicità è lo spot delle generazioni attuali, praticata e reclamizzata a ogni piè sospinto. Abbiamo dovuto sforzarci: non ci sono più guerre mondiali, le grandi carestie e le grandi epidemie sono sospese e moriamo pochissimo. I quattro cavalieri dell'apocalisse sono in ferie, eppure lo sconforto, lo scontento e l'astio dominano incontrastati.La nostra realtà emotiva domina la nostra mente. Molti di noi godono tutto sommato di ottima salute, vivono all'interno di una democrazia, hanno un lavoro e anche un'auto, eppure sono in collera con marito/madre/sorella/suocera/collega/capufficio/società/governo e tutta l'emotività produce soltanto scontento, astio e, alla fine, sconforto.«Un'altra giornata lungo cui strisciare». È una battuta di Charlie Brown, personaggio a fumetti che si muove in un mondo senza carestia e senza guerra, bambino con testa sferica, proprietario del cane Snoopy, esempio perfetto di infelicità cronica e inutile, di incapacità a creare gioia: non a caso, un successo mondiale. Noi siamo dei professionisti nel renderci infelici; ed essere infelici è anzi considerato un merito, una prova di intelligenza. Abbiamo creato l'infelicità gratuita, autoindotta. Negli ultimi 60 anni nel mondo occidentale - il primo periodo dall'inizio del mondo senza guerre che interessassero le nostre case, senza fame, senza più le grandi epidemie - la depressione, il verme strisciante che mangia le vite da dentro, aumenta ogni anno. È nato il suicidio assistito per gente sana. Lo praticano nelle civilissime Svizzera, Svezia e Olanda. Qualcuno ti uccide, visto che il male di vivere ti ha mangiato l'anima e non hai nemmeno gli attributi per ammazzarti da solo. Il male di vivere ci ha mangiato l'anima. L'anima, smangiucchiata come le unghie, può essere ricostruita, sempre come le unghie, ma anche per l'anima - come per le unghie - ci vuole l'esperto.Per le unghie basta l'esperto, per l'anima occorre anche l'apposito farmaco: senza Prozac e psicoterapia è impossibile guarire, cinguettano i giornali femminili, internet, e le associazioni degli psichiatri sponsorizzati da produttori di farmaci. Uno psicoterapeuta, se serio e valido, aiuta e accelera la guarigione, se prescritti correttamente gli antidepressivi possono essere di grandissima utilità, ma è falso che senza questi presidi sia «impossibile» guarire. La parola «impossibile» risuona come una campana a morto. Non ci proviamo nemmeno a guarire da soli. Forse potremmo guarire nella maniera «sbagliata», sarebbe dunque un errore provarci: allora, guarire è impossibile. Inoltre se antidepressivi correttamente prescritti e uno psicoterapeuta serio e onesto possono essere una benedizione, c'è un esercito di professionisti problematici che sta facendo disastri come disastri stanno facendo gli effetti collaterali di prescrizioni eccessive, inutili o semplicemente insensate.
Kim Jong-un (Getty Images)
- Individuata dagli Usa una base sotterranea finora ignota, con missili intercontinentali lanciabili in tempi ultra rapidi: un duro colpo alla deterrenza del resto del mondo. La «lezione» iraniana: puntare sui bunker.
- Il regime vuole entrare nella ristretta élite di Paesi con un sistema di sorveglianza orbitale. Obiettivo: spiare i nemici e migliorare la precisione delle proprie armi.
- Pyongyang dispone già di 30-50 testate nucleari operative e arriverà a quota 300 entro il 2035. Se fosse attaccata, per reazione potrebbe distruggere Seul all’istante.
Lo speciale contiene tre articoli.
iStock
Aperto fino al 30 settembre il 4° Maxi Avviso ASMEL, che aggiorna le liste per 37 profili professionali. Coinvolti 4.678 Comuni soci: la procedura valorizza la territorialità e punta a rafforzare i servizi pubblici con personale radicato.
È stato pubblicato sul portale governativo InPA il quarto Maxi Avviso ASMEL, aperto da oggi fino al 30 settembre. L’iniziativa, promossa dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL), punta a creare e aggiornare le liste di 37 profili professionali, rivolti a laureati, diplomati e operai specializzati. Potranno candidarsi tutti gli interessati accedendo al sito www.asmelab.it.
I 4.678 Comuni soci ASMEL potranno attingere a queste graduatorie per le proprie assunzioni. La procedura, introdotta nel 2021 con il Decreto Reclutamento e subito adottata dagli enti ASMEL, ha già permesso l’assunzione di 1.000 figure professionali, con altre 500 selezioni attualmente in corso. I candidati affrontano una selezione nazionale online: chi supera le prove viene inserito negli Elenchi Idonei, da cui i Comuni possono attingere in qualsiasi momento attraverso procedure snelle, i cosiddetti interpelli.
Un aspetto centrale è la territorialità. Gli iscritti possono scegliere di lavorare nei Comuni del proprio territorio, coniugando esigenze professionali e familiari. Per gli enti locali questo significa personale radicato, motivato e capace di rafforzare il rapporto tra amministrazione e comunità.
Il segretario generale di ASMEL, Francesco Pinto, sottolinea i vantaggi della procedura: «L’esperienza maturata dimostra che questa modalità assicura ai Comuni soci un processo selettivo della durata di sole quattro settimane, grazie a una digitalizzazione sempre più spinta. Inoltre, consente ai funzionari comunali di lavorare vicino alle proprie comunità, garantendo continuità, fidelizzazione e servizi migliori. I dati confermano che chi viene assunto tramite ASMEL ha un tasso di dimissioni significativamente più basso rispetto ai concorsi tradizionali, a dimostrazione di una maggiore stabilità e soddisfazione».
Continua a leggereRiduci
Roberto Occhiuto (Imagoeconomica)
Il governatore forzista della Calabria, in corsa per la rielezione: «I sondaggi mi sottostimano. Tridico sul reddito di dignità si è accorto di aver sbagliato i conti».
Marco Minniti (Ansa)
L’ex ministro: «Teniamo d’occhio la Cina su Taiwan. Roma deve rinsaldare i rapporti Usa-Europa e dialogare col Sud del mondo».