felicità

Il cibo e la città: i segreti della via italiana alla felicità
(iStock). Nel riquadro, il nuovo libro di Piero Bevilacqua

Un saggio di Piero Bevilacqua ricostruisce i tratti culturali ancestrali che rendono il nostro Paese famoso nel mondo (sia pur con qualche stereotipo di troppo) per il suo stile di vita.

Leonardo Manera: «Far ridere gli altri non dà la felicità»
Leonardo Manera (www.leonardomanera.com)
L’artista: «Noi comici viviamo tutti un’inquietudine di fondo. Da giovane ho fatto cabaret nei locali di scambisti, non distrarsi era difficile. Non tutti lo raccontano, però molti della mia generazione hanno cominciato così».
Viaggio tra i Paesi più felici del mondo
Helsinki (iStock)

A guidare la classifica dei luoghi con un quoziente di felicità più alto della media ci sono i Paesi del Nord Europa: Finlandia, Danimarca e Islanda. L'Italia è al 33° posto.

Una gioia eterna e «personalizzata». Ecco il paradiso secondo Ratzinger
(IStock)
Benedetto XVI aveva sintetizzato la teologia della salvezza in un libro che considerava la sua opera migliore In cui spiega che il cielo non è «altro» dal mondo ma il compimento in Gesù del desiderio di felicità dell’uomo.
Leopardi, inquieto professore di felicità
Ritratto di Giacomo Leopardi (Getty Images)
Pubblichiamo la prefazione che lo scrittore Daniele Mencarelli ha dedicato a un breve saggio filosofico-letterario sul grande autore: oggi viene imposto un modello disumano di piacere «obbligatorio» tramite il possesso. Il genio di Recanati anela a un bene diverso.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy