
Nel saggio di Tommaso Piffer i risultati di decenni di ricerca storica e giuridica con nuovi documenti sloveni: l’eccidio in cui i rossi trucidarono i partigiani della Osoppo logica conseguenza della linea politica filo titina del Pci.Nel 1944 Giovanni Comin si arruola con il nome di battaglia di Tigre in una formazione garibaldina sulle rive del Tagliamento. Catturato dai tedeschi, finisce su un treno diretto in un lager. A Udine si butta dai vagoni, trovando rifugio in una parrocchia. Al prete, vicino ai partigiani «bianchi» della Osoppo, dice di voler tornare a combattere. Il sacerdote, don Antonio Volpe, lo manda alle malghe di Porzûs, dove c’è Francesco De Gregori, zio dell’omonimo cantante. Il 7 febbraio 1945 Comin, ex partigiano garibaldino, tenta la fuga dall’assalto gappista alle malghe: muore colpito alle spalle da due partigiani garibaldini.A ricostruire in modo storiograficamente documentato ma accessibile ai non addetti ai lavori il più grave eccidio intra-partigiano della resistenza italiana (18 morti tra cui una donna) è il libro appena uscito Sangue sulla resistenza. Storia dell’eccidio di Porzûs (Mondadori, 264 pagine, 23 euro). L’autore, Tommaso Piffer, associato di Storia contemporanea a Udine, completa anni di ricerca sul tema (per la sua curatela uscì nel 2012, per il Mulino, Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale) grazie all’accesso a documentazione slovena inedita. Il testo ricostruisce con sicura bibliografico un punto della storia in cui la violenza del ’900 si è scaricata con impeto fratricida, toccando - come si legge nelle conclusioni - tre linee di faglia che hanno spaccato il «secolo breve» nel nostro Paese: quella tra fascismo e antifascismo, il dramma del confine con la Slovenia e quella tra comunismo e anticomunismo. Non si capisce lo sterminio delle malghe - avvolto in una nebbia di guerra fuori tempo massimo fino agli anni Novanta e alle parole di verità di Giorgio Napolitano - senza questo contesto.In Friuli si verifica infatti, per incrocio di storia e geografia, un fatto unico: la resistenza nasce, da parte rossa, con l’allora Partito comunista d’Italia che prende contatto con l’omologo sloveno per dar vita a nuclei combattenti. Si divarica così la tensione celata dalla «svolta di Salerno» (aprile ’44): da un lato i comunisti abbracciano la dimensione nazionale e il Cln, che consente loro di diventare forza popolare e poi parlamentare; dall’altro, non rinnegano la prospettiva rivoluzionaria. I titini però non hanno queste remore, anche perché Winston Churchill sceglie di appoggiarli al posto dei cetnici, e questo dà loro nuova linfa. Usare la fine della Seconda guerra mondiale per occupare territori italiani contesi significa, per i comunisti sloveni, allargare il potere del comunismo internazionale. E siccome Stalin aveva sancito che in ogni territorio potesse esistere solo un partito comunista, un nucleo armato di resistenti sotto il comando del Pcs significava che quella era, o sarebbe diventata, Slovenia.La posizione dei comunisti italiani e dei loro gruppi armati (brigate garibaldine e gruppi gappisti) diventa presto insostenibile: partecipare alla resistenza sotto gli sloveni significa non distinguere sul piano del nemico nazifascisti e partigiani non comunisti. Scrive Piffer che già «nell’agosto 1942 il Comintern stabilì che nella Venezia Giulia il Pcd’I fosse subordinato al Partito comunista sloveno sia nel campo politico sia in quello militare [...]. Di fatto, per il Comintern la Venezia Giulia non era più sotto la giurisdizione italiana». Figuriamoci nel 1944-45, quando il Pcd’i era divenuto Pci. Il partito non può che prendere tempo per celare l’indicibile: i partigiani del Cln combattono per liberare dai tedeschi e dai fascisti l’Italia, ma il Pcs lo fa per instaurare il socialismo. L’accordo prevede di trascurare, durante la guerra, il tema dei confini e, sul piano militare, di istituire un comitato di coordinamento che non escluda la cooperazione col Cln (cui Palmiro Togliatti ovviamente aderiva sul piano nazionale, pur avendo dato istruzione di favorire l’occupazione di Tito). Il Pci, inoltre, aumenta il suo raggio d’azione grazie ai gappisti, élite militare e politica.Almeno fino all’agosto 1944, il delicatissimo equilibrio, forzato anche dalla presenza non sempre concorde di americani e inglesi, regge. Poi, gli sloveni alzano la posta. Il 28 dello stesso mese il comitato centrale del Pcs ordina di sciogliere il comitato paritetico sotto il cui ombrello combattono tutti gli antifascisti: o gli italiani accettano la confluenza sotto il IX Corpo, o saranno disarmati. L’obiettivo è esplicito e documentato dagli atti del comando sloveno: conquistare la Venezia-Giulia e mettere gli anglo-americani davanti al fatto compiuto. I garibaldini si barcamenano nell’ambiguità; chi finisce stritolato dalla nuova linea è la brigata Osoppo, costituita da partigiani cattolici e azionisti: tagliata fuori dai colloqui e minacciata dai rastrellamenti tedeschi, il 10 ottobre ’44 ripara alle malghe di Porzûs, un insieme di edifici usati per il pascolo estivo a 1.000 metri d’altezza e a tre chilometri dall’attuale confine con la Slovenia.La tensione, intanto, monta: il Pci italiano con Pietro Secchia non obietta all’inserimento definitivo della divisione Natisone sotto il IX Corpo sloveno, pur ribadendo la teorica linea dell’unità del fronte antifascista. Per l’Osoppo è una condanna: o con gli sloveni o «andrà a finire male», come viene spiegato da un sacerdote vicino alla resistenza. A inizio dicembre il IX Corpo esplicita il diritto di arrestare e disarmare, trattandoli da nemici, gli osovani. Nello stesso periodo il comando della Natisone accetta non solo di cacciare i partigiani non comunisti dalla zona contesa, ma stabilisce di ammazzare tutti gli osovani che non accetteranno di passare nelle sue fila. Secondo le drammatiche parole dell’ufficiale scozzese Thomas Macpherson, la brigata bianca ha sette nemici: i tedeschi, i russi, i repubblichini, gli sloveni, i garibaldini, le spie civili e l’inverno.Il 15 gennaio 1945 De Gregori e i suoi sono prigionieri in patria, rimangono in 20, asserragliati alle malghe: molti sono giovani e giovanissimi carabinieri meridionali. Grazie a documenti rinvenuti in una sede Anpi di Udine dopo la fine della guerra, oggi sappiamo che il 7 febbraio, sotto l’ordine implicito della Natisone e sotto la diretta supervisione della federazione udinese del Pci che aveva avviato l’azione il 24 gennaio, i Gap guidati da Mario Toffanin detto Giacca arrivano alle malghe per liquidare la Osoppo: «Vai, vai, e fai bene», sono le parole che il segretario del Pci locale Otello Modesti dice al gappista. A parte una fuga miracolosamente riuscita e una, quella del fratello di Pier Paolo Pasolini, tentata ma tragicamente interrotta, a Porzûs vengono ammazzati tutti, a piedi nudi e molti con le mani legate col fil di ferro. Riconoscerne alcuni sarà quasi impossibile: crani rotti, volti sfigurati dai colpi, mutilazioni. Per Toffanin l’operazione è un successo completo. Saranno gli Alleati a guastare i piani ai titini, ridando quelle terre all’Italia postbellica e spingendo la cortina di ferro più a Est.Il 21 giugno 1945 il comando della Osoppo celebra le esequie dei compagni trucidati e, 48 ore dopo, presenta denuncia al procuratore di Udine. Inizia una tormentata vicenda giudiziaria in varie sedi (Friuli, Lombardia, Veneto e Toscana) che vede il Pci schierare a difesa degli imputati l’ex presidente dell’Assemblea costituente, Umberto Terracini, mentre l’Anpi vede in atto una «provocazione ordita contro la resistenza friulana». L’accusa di attentato all’integrità dello Stato per gli assassini di Porzûs infatti investe politicamente tutto il comunismo italiano. Ma cadrà in giudizio, prima di essere resa impossibile da un’amnistia votata nel 1959. Restano le condanne per omicidio. Tutti i protagonisti di Porzûs sono oggi morti. Anche per questo, il libro di Piffer ha il respiro e l’autorevolezza per una parola di verità senza la quale non è possibile alcuna pacificazione della memoria. Ed è giusto dire che, nell’unica circostanza in cui il Pci ha avuto vero potere militare e politico, l’ha usato per favorire la rivoluzione colpendo soldati italiani, sottraendo territori italiani e tentando per decenni di coprirne le tracce.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.
2025-09-16
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «Le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk»
Ecco #DimmiLaVerità del 16 settembre 2025. Insieme al nostro Alessandro Rico commentiamo le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk.