
Lo stesso giorno dello «Svuota carceri», l'ex capo Francesco Basentini ha firmato una circolare per consentire ai reclusi di ricevere bonifici su conti correnti online e per innalzare a 1.200 euro la soglia di spesa mensile. Poco meno dello stipendio da poliziotto penitenziario.Deve essere stato un giorno maledetto per l'ex capo del Dap Francesco Basentini quel 21 marzo. E non solo per la famosa circolare firmata dalla direttrice del cerimoniale Assunta Susy Borzacchiello e ribattezzata «Svuota carceri», con la quale si raccomandava ai direttori degli istituti di pena di inviare «con solerzia» ai magistrati di sorveglianza l'elenco dei detenuti con gravi malattie e anche quelli over 70. L'asserito rischio da Covid-19 ha portato a impensabili scarcerazioni, anche di boss detenuti in 41 bis, il regime di carcere duro dell'ordinamento penitenziario. Quello stesso giorno Basentini ha firmato un'altra circolare che, però, finora era passata inosservata. Anche nel secondo documento, e sempre per gli effetti del coronavirus, ci sono degli aspetti anomali: il primo riguarda la possibilità per i detenuti di ricevere bonifici su conti correnti online; il secondo innalza la soglia massima di spesa mensile. E con una seconda circolare, datata 23 marzo, sempre Basentini stabilisce il tetto oltre il quale ogni detenuto non può più fare acquisti dalla propria cella: 1.200 euro. In pratica cento euro in meno di uno stipendio mensile da poliziotto penitenziario.L'Osapp, Organizzazione sindacale autonoma della polizia penitenziaria, è già sul piede di guerra, soprattutto per la possibilità di spendere fino a 1.200 euro al mese in carcere, «dove l'alloggio e il vitto sono già gratuiti». «Si tratta», spiega il segretario dell'Osapp Leo Beneduci, «di condizioni che tuttora persistono e rispetto alle quali restiamo sgomenti». Beneduci si chiede «per quanto tempo ancora la polizia penitenziaria debba avere a che fare con un Dap che continua a perpetrare giochi dalle oscure motivazioni?». Deve essersi posto lo stesso quesito anche il consigliere del Csm Nino Di Matteo, che ieri in Commissione parlamentare antimafia è tornato a parlare della questione della sua mancata nomina al Dap. E ha alzato il tiro, definendo le scarcerazioni con la scusa del Covid «un segnale ai boss». Poi è tornato sulla sua faccenda personale: «Nel 2018», ha spiegato, «ricevetti la telefonata del ministro Alfonso Bonafede per assumere la direzione del Dap o, in alternativa, per prendere il posto di direttore generale degli Affari penali. Più volte nel corso della telefonata il ministro mi ha detto “scelga lei", me lo ha ripetuto almeno tre volte. Io chiusa la telefonata, non ho avuto alcun dubbio ad accettare il Dap». Di Matteo ha spiegato di aver chiesto al ministro 48 ore di tempo per pensare alle offerte, ma Bonafede premeva per tempi più brevi. «La mattina dopo», ha raccontato Di Matteo, «mi recai al ministero e dissi subito che accettavo l'incarico del Dap. Con sorpresa il ministro cominciò a dire che l'incarico era sì importante ma prevedeva competenze che non avevano in fondo a che fare con la mia esperienza. Insistette perché accettassi invece l'incarico agli Affari penali. Mi parlò di aver pensato al dottor Basentini per il Dap». La seconda notte deve aver portato consiglio a Di Matteo, che il giorno seguente è tornato al ministero: «Ho detto a Bonafede di non tenere assolutamente in conto nessuna mia disponibilità per gli Affari penali. Non sono disponibile. Lui insistette più volte e poi mi disse: “Dottor Di Matteo, La prego di rifletterci perché per quest'altro incarico non ci sono dinieghi o mancati gradimenti che tengano"». Quindi, stando al racconto di Di Matteo, un «niet» sul suo nome era arrivato al ministro. «Se avessi avuto elementi per ritenere che il ministro avesse cambiato idea perché indotto dai mafiosi», ha aggiunto Di Matteo, «lo avrei detto subito. Mi sono fatto l'idea di un ministro che determinate dinamiche della lotta alla mafia non era in grado di valutarle bene». E Di Matteo è rimasto in silenzio. «Poi, spiega, sono successe alcune cose che mi hanno indotto a parlare. C'erano state centinaia di scarcerazioni di detenuti per mafia, avevo saputo dai media della circolare del 21 marzo, erano intervenute le dimissioni di Basentini, iniziavano a filtrare le voci di un mio incarico come capo del Dap. Io ho continuato a non parlare e Bonafede ha scelto Dino Petralia (beccato, fresco di nomina, nelle chat di Luca Palamara, ndr)». La stoccata finale arriva quasi a fine audizione: «Penso che le scarcerazioni di mafiosi siano state un segnale devastante dal punto di vista simbolico e che, purtroppo, dal punto di vista mafioso, viene letto come cedimento, come speranza». Nonostante ciò Bonafede resta ancora ben ancorato alla poltrona.
iStock
Nel 2024 le imprese italiane non sono riuscite a reperire 2,2 milioni di figure professionali con un’elevata attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità. Tra gli artigiani, su 235.000 addetti «verdi» da assumere più del 60% è risultato introvabile.
Sebastien Lecornu (Ansa)
Il premier succeduto a sé stesso nel giro di poche ore recluta ben 34 ministri: molti macronisti, non c’è Retailleau. I suoi repubblicani furiosi, lepenisti e sinistra radicale invocano subito la sfiducia. I socialisti abbozzano. L’ipotesi è che il governo veda sì e no il Natale.
Volodymyr Zelensky (Ansa)
Il leader ucraino andrà alla Casa Bianca da Trump, che alla Knesset ha detto di volersi concentrare sulla Russia: «Risolveremo la situazione». L’intelligence tedesca: Mosca attaccherà la Nato. E Berlino valuta un’ulteriore esenzione sul debito per il riarmo.
Roberto Vannacci (Ansa)
- Il Carroccio cinque anni fa si era attestato al 22% mentre in questa tornata, pur schierando il generale, il passo indietro è stato molto evidente. Nel centrodestra serpeggiano critiche: «Qui, se ti presenti con retoriche estreme, non ti ascoltano».
- Zaia avvisa FdI: «Sono un problema? Allora vedrò di renderlo reale».