
Lo stesso giorno dello «Svuota carceri», l'ex capo Francesco Basentini ha firmato una circolare per consentire ai reclusi di ricevere bonifici su conti correnti online e per innalzare a 1.200 euro la soglia di spesa mensile. Poco meno dello stipendio da poliziotto penitenziario.Deve essere stato un giorno maledetto per l'ex capo del Dap Francesco Basentini quel 21 marzo. E non solo per la famosa circolare firmata dalla direttrice del cerimoniale Assunta Susy Borzacchiello e ribattezzata «Svuota carceri», con la quale si raccomandava ai direttori degli istituti di pena di inviare «con solerzia» ai magistrati di sorveglianza l'elenco dei detenuti con gravi malattie e anche quelli over 70. L'asserito rischio da Covid-19 ha portato a impensabili scarcerazioni, anche di boss detenuti in 41 bis, il regime di carcere duro dell'ordinamento penitenziario. Quello stesso giorno Basentini ha firmato un'altra circolare che, però, finora era passata inosservata. Anche nel secondo documento, e sempre per gli effetti del coronavirus, ci sono degli aspetti anomali: il primo riguarda la possibilità per i detenuti di ricevere bonifici su conti correnti online; il secondo innalza la soglia massima di spesa mensile. E con una seconda circolare, datata 23 marzo, sempre Basentini stabilisce il tetto oltre il quale ogni detenuto non può più fare acquisti dalla propria cella: 1.200 euro. In pratica cento euro in meno di uno stipendio mensile da poliziotto penitenziario.L'Osapp, Organizzazione sindacale autonoma della polizia penitenziaria, è già sul piede di guerra, soprattutto per la possibilità di spendere fino a 1.200 euro al mese in carcere, «dove l'alloggio e il vitto sono già gratuiti». «Si tratta», spiega il segretario dell'Osapp Leo Beneduci, «di condizioni che tuttora persistono e rispetto alle quali restiamo sgomenti». Beneduci si chiede «per quanto tempo ancora la polizia penitenziaria debba avere a che fare con un Dap che continua a perpetrare giochi dalle oscure motivazioni?». Deve essersi posto lo stesso quesito anche il consigliere del Csm Nino Di Matteo, che ieri in Commissione parlamentare antimafia è tornato a parlare della questione della sua mancata nomina al Dap. E ha alzato il tiro, definendo le scarcerazioni con la scusa del Covid «un segnale ai boss». Poi è tornato sulla sua faccenda personale: «Nel 2018», ha spiegato, «ricevetti la telefonata del ministro Alfonso Bonafede per assumere la direzione del Dap o, in alternativa, per prendere il posto di direttore generale degli Affari penali. Più volte nel corso della telefonata il ministro mi ha detto “scelga lei", me lo ha ripetuto almeno tre volte. Io chiusa la telefonata, non ho avuto alcun dubbio ad accettare il Dap». Di Matteo ha spiegato di aver chiesto al ministro 48 ore di tempo per pensare alle offerte, ma Bonafede premeva per tempi più brevi. «La mattina dopo», ha raccontato Di Matteo, «mi recai al ministero e dissi subito che accettavo l'incarico del Dap. Con sorpresa il ministro cominciò a dire che l'incarico era sì importante ma prevedeva competenze che non avevano in fondo a che fare con la mia esperienza. Insistette perché accettassi invece l'incarico agli Affari penali. Mi parlò di aver pensato al dottor Basentini per il Dap». La seconda notte deve aver portato consiglio a Di Matteo, che il giorno seguente è tornato al ministero: «Ho detto a Bonafede di non tenere assolutamente in conto nessuna mia disponibilità per gli Affari penali. Non sono disponibile. Lui insistette più volte e poi mi disse: “Dottor Di Matteo, La prego di rifletterci perché per quest'altro incarico non ci sono dinieghi o mancati gradimenti che tengano"». Quindi, stando al racconto di Di Matteo, un «niet» sul suo nome era arrivato al ministro. «Se avessi avuto elementi per ritenere che il ministro avesse cambiato idea perché indotto dai mafiosi», ha aggiunto Di Matteo, «lo avrei detto subito. Mi sono fatto l'idea di un ministro che determinate dinamiche della lotta alla mafia non era in grado di valutarle bene». E Di Matteo è rimasto in silenzio. «Poi, spiega, sono successe alcune cose che mi hanno indotto a parlare. C'erano state centinaia di scarcerazioni di detenuti per mafia, avevo saputo dai media della circolare del 21 marzo, erano intervenute le dimissioni di Basentini, iniziavano a filtrare le voci di un mio incarico come capo del Dap. Io ho continuato a non parlare e Bonafede ha scelto Dino Petralia (beccato, fresco di nomina, nelle chat di Luca Palamara, ndr)». La stoccata finale arriva quasi a fine audizione: «Penso che le scarcerazioni di mafiosi siano state un segnale devastante dal punto di vista simbolico e che, purtroppo, dal punto di vista mafioso, viene letto come cedimento, come speranza». Nonostante ciò Bonafede resta ancora ben ancorato alla poltrona.
Nadia e Aimo Moroni
Prima puntata sulla vita di un gigante della cucina italiana, morto un mese fa a 91 anni. È da mamma Nunzia che apprende l’arte di riconoscere a occhio una gallina di qualità. Poi il lavoro a Milano, all’inizio come ambulante e successivamente come lavapiatti.
È mancato serenamente a 91 anni il mese scorso. Aimo Moroni si era ritirato oramai da un po’ di tempo dalla prima linea dei fornelli del locale da lui fondato nel 1962 con la sua Nadia, ovvero «Il luogo di Aimo e Nadia», ora affidato nelle salde mani della figlia Stefania e dei due bravi eredi Fabio Pisani e Alessandro Negrini, ma l’eredità che ha lasciato e la storia, per certi versi unica, del suo impegno e della passione dedicata a valorizzare la cucina italiana, i suoi prodotti e quel mondo di artigiani che, silenziosi, hanno sempre operato dietro le quinte, merita adeguato onore.
Franz Botrè (nel riquadro) e Francesco Florio
Il direttore di «Arbiter» Franz Botrè: «Il trofeo “Su misura” celebra la maestria artigiana e la bellezza del “fatto bene”. Il tema di quest’anno, Winter elegance, grazie alla partnership di Loro Piana porterà lo stile alle Olimpiadi».
C’è un’Italia che continua a credere nella bellezza del tempo speso bene, nel valore dei gesti sapienti e nella perfezione di un punto cucito a mano. È l’Italia della sartoria, un’eccellenza che Arbiter celebra da sempre come forma d’arte, cultura e stile di vita. In questo spirito nasce il «Su misura - Trofeo Arbiter», il premio ideato da Franz Botrè, direttore della storica rivista, giunto alla quinta edizione, vinta quest’anno da Francesco Florio della Sartoria Florio di Parigi mentre Hanna Bond, dell’atelier Norton & Sons di Londra, si è aggiudicata lo Spillo d’Oro, assegnato dagli studenti del Master in fashion & luxury management dell’università Bocconi. Un appuntamento, quello del trofeo, che riunisce i migliori maestri sarti italiani e internazionali, protagonisti di una competizione che è prima di tutto un omaggio al mestiere, alla passione e alla capacità di trasformare il tessuto in emozione. Il tema scelto per questa edizione, «Winter elegance», richiama l’eleganza invernale e rende tributo ai prossimi Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, unendo sport, stile e territorio in un’unica narrazione di eccellenza. A firmare la partnership, un nome che è sinonimo di qualità assoluta: Loro Piana, simbolo di lusso discreto e artigianalità senza tempo. Con Franz Botrè abbiamo parlato delle origini del premio, del significato profondo della sartoria su misura e di come, in un mondo dominato dalla velocità, l’abito del sarto resti l’emblema di un’eleganza autentica e duratura.
iStock
A rischiare di cadere nella trappola dei «nuovi» vizi anche i bambini di dieci anni.
Dopo quattro anni dalla precedente edizione, che si era tenuta in forma ridotta a causa della pandemia Covid, si è svolta a Roma la VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la numerosa partecipazione dei soggetti, pubblici e privati del terzo settore, che operano nel campo non solo delle tossicodipendenze da stupefacenti, ma anche nel campo di quelle che potremmo definire le «nuove dipendenze»: da condotte e comportamenti, legate all’abuso di internet, con giochi online (gaming), gioco d’azzardo patologico (gambling), che richiedono un’attenzione speciale per i comportamenti a rischio dei giovani e giovanissimi (10/13 anni!). In ordine alla tossicodipendenza, il messaggio unanime degli operatori sul campo è stato molto chiaro e forte: non esistono droghe leggere!
Messi in campo dell’esecutivo 165 milioni nella lotta agli stupefacenti. Meloni: «È una sfida prioritaria e un lavoro di squadra». Tra le misure varate, pure la possibilità di destinare l’8 per mille alle attività di prevenzione e recupero dei tossicodipendenti.
Il governo raddoppia sforzi e risorse nella lotta contro le dipendenze. «Dal 2024 al 2025 l’investimento economico è raddoppiato, toccando quota 165 milioni di euro» ha spiegato il premier Giorgia Meloni in occasione dell’apertura dei lavori del VII Conferenza nazionale sulle dipendenze organizzata dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze. Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui Meloni ha rivolto i suoi sentiti ringraziamenti, il premier ha spiegato che quella contro le dipendenze è una sfida che lo Stato italiano considera prioritaria». Lo dimostra il fatto che «in questi tre anni non ci siamo limitati a stanziare più risorse, ci siamo preoccupati di costruire un nuovo metodo di lavoro fondato sul confronto e sulla condivisione delle responsabilità. Lo abbiamo fatto perché siamo consapevoli che il lavoro riesce solo se è di squadra».





