Picasso lo straniero: la grande mostra a Palazzo Reale

True
Picasso lo straniero a Palazzo Reale di Milano
Pablo Picasso dipinge la tela "Guernica" nell'atelier dei Grands-Augustins, Parigi, nel maggio-giugno 1937.Musée national Picasso-Paris© Succession Picasso by SIAE 2024© Dora Maar by Siae 2024.Photo © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) / Adrien Didierjean

A Palazzo Reale di Milano (sino al 2 febbraio 2025) una mostra dal contenuto inedito, che racconta il Genio spagnolo attraverso più di 80 opere e apre a più riflessioni sui temi dell’accoglienza, dell’immigrazione e della relazione con l’altro.

La prima estate priva di tormentone è il simbolo della crisi della musica
Ansa
Anche se i discografici ostentano tranquillità, quest’anno nessun brano ha imperversato sulle spiagge. E la Rai ha rispolverato i ricordi del passato, con trasmissioni dedicate a «Discoring» e a Sanremo.
Stellantis, pure Mirafiori resta in solidarietà
Maurizio Landini (Ansa)
Dopo Termoli e Pomigliano, anche nell’impianto torinese si rinnovano gli ammortizzatori sociali per quasi 2.300 lavoratori. I sindacati chiedono un incontro urgente col ceo Filosa e un tavolo al ministero. Intanto, il sempre loquace Maurizio Landini rimane silente.
«Due tombe», la miniserie spagnola su Netflix tra mistero e vendetta
«Two Graves» (Netflix)
Ambientata in Andalusia, Due tombe (Two Graves) racconta la scomparsa di due adolescenti e la ricerca ostinata di una nonna. Con Álvaro Morte, intreccia giallo e vendetta, ma senza l’originalità capace di superare i déjà-vu del genere.
Mark Perna: «L’Ia è ormai un’emergenza sociale. Può portarci al nichilismo totale»
Mark Perna
Un giovane americano, che soffriva di problemi personali, si uccide dopo aver chiesto lumi a ChatGpt e i suoi genitori fanno causa a OpenAi. L’esperto lancia l’allarme: «Potranno esserci altri casi simili».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy